L’officina lapidaria in lingua greca di Cirene, un’indagine paleografica

  • Simona Antolini
  • Silvia Maria Marengo
Parole chiave: Cirene, officina epigrafica, epigrafia greca, età augustea, età giulio-claudia

Abstract

Il contributo presenta una riflessione sull'evoluzione dei modelli grafici nell'officina lapidaria in lingua greca di Cirene per quanto riguarda l'età augustea e quella giulio-claudia. Nonostante il criterio paleografico offra indicazioni incerte e soggettive, tuttavia in aree circoscritte e ben definite le iscrizioni datate possono costituire utili termini di confronto.

Riferimenti bibliografici

Antolini S., Mei O. (2019), Archeologia ed epigrafia a Cirene in tempi di crisi: nuovi rinvenimenti dalla chora e dalla Necropoli Sud, QAL 22, n.s. II, 45-64.

Cariddi L. (2020), Cirene e l’acqua. Ricerche e documenti sulla gestione delle risorse idriche in città e nella chora, Roma: L’Erma di Bretschneider.

Degrassi A. (1962), L’epigrafia latina in Italia nell’ultimo ventennio e i criteri del nuovo insegnamento, in Scritti vari di antichità, I, Roma: Società istriana di archeologia e storia patria, 651-661.

De Visscher F. (1940), Les Edits d’Auguste découverts à Cyrène, Louvain: Otto Zeller.

Gasperini L. (1965), Iscrizioni greche e latine dell’agorà di Cirene, in L’agorà di Cirene, I. I lati Nord e Est della platea inferiore, Stucchi S. (ed.), Roma: L’Erma di Bretschneider, 222-225.

Gasperini L. (1967), Due nuovi apporti epigrafici alla storia di Cirene romana, QAL, 5, 53-64.

Gasperini L. (1971), Le iscrizioni del Cesareo e della Basilica di Cirene, QAL 6, 3-22.

Guarducci M. (1967), Epigrafia greca, I, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.

Guarducci M. (1987), L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.

GVCyr, C. Dobias Lalou, Iscrizioni metriche greche della Cirenaica, https: //igcyr.unibo

IGCyr, C. Dobias Lalou, Iscrizioni della Cirenaica greca, https: //igcyr.unibo

IRCyr, Inscriptions of Roman Cyrenaica 2020, https:// ircyr2020.inslib.kcl.ac.uk/en

Laronde A. (1977), Néron, Apollon et Cyrène, in Mélanges offerts à Léopold Sédar Senghor. Langues, littérature, histoire anciennes, Dakar: Les nouvelles éditions africaines, 201-213.

Laronde A. (1987), Pretres d’Apollon à Cyrène au Ier siècle après J.C., in L’Africa romana, IV, Sassari: Dipartimento di Storia, Università di Sassari, 469-484.

Marengo S.M. (1996), Per un’interpretazione delle liste sacerdotali di Cirene, in Scritti di antichità in memoria di Sandro Stucchi, Roma: L’Erma di Bretschneider, 219-226.

Marengo S.M. (2022), Apollo Nymphagetas a Cirene: appunti epigrafici, Libya antiqua, n.s. 15, 133-140.

Pacho J.-R. (1827), Relation d’un voyage dans la Marmarique, la Cyrénaïque et les oasis d’Audjelah et de Maradeh, pendant les années 1824 et 1825, Paris: Librairie de Firmin Didot père et fils.

Paci G. (1978), Senatori e cavalieri romani di “Forum Clodii”, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, Gasperini L. (ed.), Roma: Centro editoriale internazionale, 261-314.

Paci G. (cds), Nuovi cippi di restitutio agrorum dalla chora cirenaica, in Una vita per l’archeologia: studi cirenaici in memoria di Mario Luni, Mei O. (ed.), Roma.

Reynolds J. (2011), What did ancient priests do? Some evidence from Roman Cyrenaica, in Priests and State in the Roman World, Richardson J.H., Federico Santangelo F. (eds), Stuttgart: Franz Steiner, 501-505.

Stucchi S. (1975), Architettura cirenaica, Roma: L’Erma di Bretschneider.

Thomasson B.E. (2009), Laterculi praesidum, I, Göteborg: Radii.
Pubblicato
2024-05-24
Fascicolo
Sezione
Schede e materiali