Anfore puniche e tardo-puniche tra III e II sec. a.C. dall’area del Latium Vetus

  • Danilo de Dominicis
Parole chiave: anfore puniche, ostaggi, scambi commerciali, Praeneste, Latium Vetus

Abstract

Il presente studio intende esaminare preliminarmente i materiali punici presenti in area latina databili tra il periodo dei trattati e delle guerre tra Roma e Cartagine, soffermandosi, in particolare, sulle possibili importazioni dall’area tunisina e libica, identificabili per morfologia e per impasto. Si considererà la presenza degli “ostaggi punici”, citati dalle fonti tra ultimi decenni del III e prima metà del II sec. a.C., a Roma e nel Latium. A tal fine si indagherà la presenza di materiali punici, coerenti con il periodo, nelle città nominate da Livio e Cornelio Nepote, quali ad es. Norba, Setia, Signa, Fregellae e Praeneste, come luoghi di custodia degli ostaggi. Verranno, inoltre, citati i materiali riconducibili al periodo post Cartagine, ad esempio anfore dei tipi T-7.5.3.1. o T-7.5.2.2. come attestazione di un commercio continuativo anche dopo la caduta del centro punico. Saranno brevemente presentati contesti inediti, sia di carattere sacro (come depositi votivi) che abitativo (materiali da insediamenti rustici e da centri abitati) al fine di ricostruire, sinteticamente, il panorama commerciale tra Roma e Cartagine e i suoi mutamenti tra il III e la seconda metà del II sec. a.C.

Riferimenti bibliografici

Bernal-Casasola D., Cottica D. (2019) [eds], Scambi e commerci in area vesuviana i dati delle anfore dai saggi stratigrafici I.E. (Impianto Elettrico) 1980-81 nel Foro di Pompei, (=Roman and Late Antique Mediterranean Pottery, 14), Oxford: Archeopress.

Bertoldi T. (2011), Ceramiche comuni dal suburbio di Roma, Roma: Aracne.

Bonifay M. (2004), Etudes sur la céramique romaine tardive d’Afrique (=BAR International se-ries, 1301), Oxford: Archeopress.

Botto M. (1989), Considerazioni sul commercio fenicio nel Tirreno durante l’VIII e il VII sec. a.C. – I, Annali Istituto Orientale di Napoli, 11, 233-251.

Botto M. (1993), Anfore fenicie dai contesti indigeni del Latium Vetus nel periodo orientalizzan-te, Rivista di studi fenici, 21, 15-27.

Castiglione M., Oggiano I. (2011), Anfore fenicie e puniche in Calabria e Lucania: i dati e i pro-blemi, in Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto, Atti del Convegno Internazionale (Arcavacata di Rende, 27-28 maggio 2008) (=Rivista di Studi Feni-ci, XXXVI, 1-2), Intrieri M., Ribichini S. [eds], Pisa-Roma: Fabrizio Serra Editore, 205-231.

De Dominicis D. (2022), Anfore puniche nel Latium Vetus: stato della ricerca e nuove prospetti-ve, in Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Atti del V Convegno In-ternazionale di Studi 2020, Cipriani M., Greco E., Salzano A., Tornese C.I. [eds], Paestum: Pan-demos, 391-400.

De Dominicis D., Jaia A.M. (2020), La circolazione delle anfore puniche nell’area laziale e nell’Etruria meridionale, in Un viaje entre el Oriente y el Occidente del Mediterráneo, Actas del IX Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos, (=MYTRA, 5), Celestino Pérez S., Rodríguez González E. [eds], Mérida, 751-761.

De Dominicis D., Jaia A.M. (2019), Attestazioni puniche nelle città costiere del Latium Vetus: il caso di Anzio, in Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Atti del III Convegno Internazionale di Studi 2018, III.4, Cipriani M., Greco E., Pontrandolfo A., Scafuro M. [eds], Paestum: Pandemos, 863-868.

Diosono F. (CDS), The archaeology of Fregellae: an update, Roman urbanism in Italy, in A. Launaro [ed], Oxford: Oxbow books, 82-95.

Diosono F., Caselli A., Consigli S., de Minicis M., Forcatura V., Lanzi D., Sepiacci S., Staiano S., Tiburzi N. (2019), Living in Fregellae: pottery from the domus, in Daily Life in a Cosmopolitan World. Pottery and Culture During the Hellenistic Period, Proceedings of the 2nd Conference of IARPotHP Lyon, November 2015, 5th–8th (IARPotHP V), vol.2, in Peignard-Giros A. [ed], Wien, 551-562.

Fabbri F. (2019), Greek Hellenistic braziers in Italic contexts. Exchanges of pottery and culture across the Mediterranean, in Daily Life in a Cosmopolitan World. Pottery and Culture During the Hellenistic Period, Proceedings of the 2nd Conference of IARPotHP Lyon, November 2015, 5th–8th (IARPotHP V), vol.2, in Peignard-Giros A. [ed], Wien, 13-20.

Ferrandes A.F. (2020), Anfore africane a Roma tra Età Repubblicana e Età Augustea. L’avvio delle importazioni, in RAC IN ROME, Atti della 12a Roman Archaeology Conference (2016): le sessio-ni di Roma, D’Alessio M.T., Marchetti C.M. [eds], Roma, 263-280.

Gatti S., Demma F. (2012), Praeneste: un luogo di culto suburbano in loc. Colombella, in Sacra Nominis Latini, I santuari del Lazio arcaico e repubblicano, Atti del convegno Internazionale (Roma, Palazzo Massimo, 19-21/02/2009), Marroni E. [ed], Napoli, 341-369.

Greco C. (1997), Materiali dalla necropoli punica di Solunto: studi preliminari. Anfore puniche, in Archeologia e territorio, Di Stefano C.A. [ed], Palermo, 57-69.

Jaia A.M. (2019), Aspetti economici della fascia costiera in età medio repubblicana, in Oltre “Roma Medio repubblicana”: il Lazio tra i Galli e la battaglia di Zama (Roma 7-9 giugno 2017), Ci-farelli F.M., Gatti S. e Palombi D. [eds], Roma, 249-261.

Jaia A.M. (2020), Lavinium III. Saggi di scavo presso la rimessa agricola della Tenuta Borghese (1985-1986), Roma: Ed. Quasar.

Latterini R. (2019), “Le anfore”, in Fregellae. Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina (=Accademia dei Lincei, Monumenti Antichi, 78 - serie misc. 23), in Battaglini G., Coarelli F. e Diosono F. [eds], Roma, 309-311.

Mollo F. (2017), Note sulla presenza di anfore fenicie e puniche e di tradizione punica nella Lu-cania e nel Bruzio Tirrenici, Rivista di Studi Fenici, XLIII-2015, 39-65.

Nacef J. (2015), La production de la céramique antique dans la région de Salakta et Ksour Essef (Tunisie), (=Roman and late antique Mediterranean pottery, 8), Oxford.

Nigro L., Cappella F., Achour M., Fantar M. (2022), “Nuovi scavi a Cartagine. Rapporto prelimina-re sulla seconda campagna di scavi (2022) dell’Institut National du Patrimoine e dell’Università di Roma «La Sapienza», Vicino Oriente, XXVI (2022), 135-162.

Petacco L. (2003), Anfore fenicie, anfore pithecusane, anfore etrusche: considerazioni sul mo-dello “tirrenico”, Miscellanea etrusco-italica, 3, 37-69.

Ramon Torres J. (1995), Las anforas fenicio-púnicas del Mediterráneo central y occidental (=Colleccio Instrumenta, 2), Barcelona.

Santamato E. (2012), Gruppi immigrati e loro gestione a Roma tra II e I sec. a.C., Napoli: Rolan-do Editore.

Sciacca F. (2007), La circolazione dei doni nell’aristocrazia tirrenica: esempi dall’archeologia, Revista d’Arqueologia de Ponent, 16/17 (2006/07), Lleida, 281-292.

Taccola E. (2019), Uno sguardo su Pisa ellenistica da piazza del Duomo. Lo scavo del saggio D 1985-1988, Oxford.

Van der Werff J.H. (1977-1978), Amphores de tradition punique a Uzita, Bullettin Antieke Be-schaving, 52-53, 171-200.
Pubblicato
2024-05-11
Fascicolo
Sezione
Schede e materiali