L’epigrafia delle terme pubbliche nell’Africa romana tra linguaggio tecnico e pubblica utilità
Abstract
Da un’analisi approfondita dei testi epigrafici di Roma relativi ai restauri di terme o di altre strutture idriche ad esse correlate, sembrano emergere, dalla fine del III sec. d.C., due aspetti fino ad ora poco approfonditi: in primo luogo, un’attenzione per l’uso di termini tecnici dettagliati per descrivere le parti degli edifici coinvolte nei lavori, senza a volte trascurare di menzionare l’ornato e i materiali utilizzati; in seconda istanza, compare un riferimento, spesso esplicito, ai bisogni e al desiderio dei cittadini, destinatari sociali dell’intervento. Sulla base di queste premesse, si è voluto estendere l’indagine all’Africa romana per comprendere se quanto emerso per Roma e altre realtà geografiche, nel medesimo ambito cronologico, sia valido anche per le province nordafricane, che si distinguono per il ricco patrimonio epigrafico, e per l’elevata percentuale di esso riguardante opere pubbliche e edifici termali in particolare.
Riferimenti bibliografici
AE, L’Année épigraphique, Paris 1888-.
Alföldy G. (2001), Difficillima tempora. Urban Life, Inscriptions and Mentality in Late Antique Rome, in Urban Centers and Rural Contexts in Late Antiquity: proceedings of the third biennial conference on shifting frontiers in Late antiquity (Atlanta March 1999), Burns T.S., and Eadie J.W. [eds.], East Lansing: Michigan State University Press, 3-29.
Benzina ben Abdallah Z. (1986), Catalogue des Inscriptions Latines Paiennes du musée du Bardo, Rome: Ecole Française de Rome.
Bottiglieri A. (2010), La tutela dei beni artistici e del decoro urbano, Teoria e storia del diritto privato, 3, 1-28.
Candilio D. (1999), Thermae Diocletiani, Lexicon Topographicum Urbis Romae, V, Roma, 53-58.
CIL, Corpus Inscriptionum Latinarum, Berolini 1863-.
CIN, Corpus inscriptionum Naronitanarum 1, Tivoli 1999-.
Conti S. (2004), Die Inschriften Kaiser Julians, Stuttgart: Franz Steiner Verlag.
Conti S. (2004a), Attività edilizia e restauri nei centri africani durante il regno dell’imperatore Giuliano, in L’Africa romana. Ai confini dell’impero. Atti del XV convegno di studio (Tozeur, 11-15 dicembre 2002), Khanoussi M., Ruggeri P., Vismara C. [eds], Roma: Carocci, 1681-1692.
Crimi G., Orlandi S. (2017), Un prefetto urbano ritrovato: Iunius Pomponius Ammonius, Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 204, 287-298.
Crimi G., Orlandi S., Public Baths in Late Antique Rome: Between Technical Language and Popular Needs, Babesch (in corso di stampa).
De Dominicis M. (1975), Quelques rémarques sur le bâtiment public à Rome dans les dispositions normatives du bas empire, in Atti dell’Accademia romanistica costantiniana. I Convegno internazionale (Spello - Foligno - Perugia, 18-20 settembre 1973), Perugia: Libreria universitaria, 119-142.
DeLaine J. (1987), The “cella solearis” of the Baths of Caracalla: a reappraisal, Papers of the British School at Rome, 55, 147-156.
Del Corso L. (2010), Cultura scritta e scritture esposte: le iscrizioni di Leptis Magna dall’età dei Severi al tardoantico, in Leptis Magna. Una città e le sue iscrizioni in epoca tardoromana, Tantillo I, Bigi F. [eds], Cassino: Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino, 205-218.
EDH, Epigraphic Database Heidelberg, https://edh-www.adw.uni-heidelberg.de/home.
EDR, Epigraphic Database Roma, Eagle – Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy, http://www.edr-edr.it.
Gatti E. (1999), Thermae Elenae, Lexicon Topographicum Urbis Romae, V, Roma, 59.
Ghini G. (1999), Thermae Agrippae, Lexicon Topographicum Urbis Romae, V, Roma, 40-42.
IG, Inscriptiones Graecae, Berolini 1815-.
ILAfr, Inscriptions latines d’Afrique (Tripolitaine, Tunisie, Maroc), Paris 1923.
ILAlg, Inscriptions latines de l’Algérie, Paris 1922-.
ILS, Inscriptiones Latinae selectae, Berolini 1892-1916.
ILTun, Inscriptions Latines de la Tunisie, Paris 1944.
IRT, The Inscriptions of Roman Tripolitania, Reynolds, J.M., Ward-Perkins, J.B. [eds], Rome 1952.
Korhonen K. (2004), Le iscrizioni del Museo Civico di Catania. Storia delle collezioni – Cultura epigrafica – Edizione, Helsinki: Societas Scientiarum Fennica (=Commentationes Humanarum Litterarum, 121).
La Follette L. (1994), The Bath of Trajan Decius on the Aventine, in Rome papers: the Bath of Trajan Decius, Iside e Serapide nel Palazzo, a late Domus on the Palatine, and Nero’s Golden House, La Follette L., Pavolini C., Tomei M.A., Hostetter E., Ball L. [eds.], Ann Arbor: University of Michigan, 6-88.
La Follette L. (1999), Thermae Decianae, Lexicon Topographicum Urbis Romae, V, Roma, 51-53.
Lepelley C. (1981), Les cités de l’Afrique romaine au Bas-Empire, I-II, Paris: Études Augustiniennes.
LSA, Last Statues of Antiquity, http://laststatues.classics.ox.ac.uk.
Marano Y.A. (2011), Spoliazioni di edifici e reimpiego di materiali da costruzione in età romana: le fonti giuridiche, in Memorie dal passato di Iulia Concordia: un percorso attraverso le forme del riuso e del reimpiego, Pettenò E., Rinaldi F. [eds.], Portogruaro: Grafiche Turato Edizioni, 141-174.
Orlandi S. (2013), Le tracce del passaggio di Alarico nelle fonti epigrafiche, in The Sack of Rome in 410 AD: the Event, its Context and its Impact. Proceedings of the conference held at the German Archaeological Institute at Rome (4-6 November 2010), Lipps J., Machado C., von Rummel P. [eds.], Wiesbaden: L. Reichert, 335-351.
Pergami F. (1993), La legislazione di Valentiniano e Valente (364-375), Milano: Giuffrè.
Piacente D.V. (2012), La legislazione su restauro e ricostruzione del patrimonio edilizio pubblico. Appunti per una ricerca, Studia Antiqua et Archaeologica, 18, 377-388.
Piranomonte M. (1999), Thermae Antoninianae, Lexicon Topographicum Urbis Romae, V, Roma, 42-48.
Saastamoinen A. (2000), Some Remarks on the Development of the Style of Roman Building Inscriptions in the Roman North Africa, in L’Africa romana. Geografi, viaggiatori, militari nel Maghreb: alle origini dell’archeologia nel Nord Africa. Atti del XIII convegno di studio (Djerba, 10-13 dicembre 1998), Khanoussi M., Ruggeri R., Vismara C. [eds], Roma: Carocci, 1685-1693.
Saastamoinen A. (2006), On the Local Characteristics of Latin Building Inscriptions in Roman North Africa, in L’Africa romana. Mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell’Impero romano. Atti del XVI convegno di studio (Rabat, 15-19 dicembre 2004), Akerraz A., Ruggeri P., Siraj A., Vismara C. [eds], Roma: Carocci, 1913-1927.
Saastamoinen A. (2010), The Phraseology of Latin Building Inscriptions in Roman North Africa (=Commentationes Humanarum Litterarum, 127), Helsinki: Societas Scientiarum Fennica.
Tantillo I., Bigi F. (2010) [eds], Leptis Magna. Una città e le sue iscrizioni in epoca tardoromana, Cassino: Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino,
Thomas E., Witschel C. (1992), Constructing Reconstruction: Claim and reality of Roman Rebuilding Inscriptions from the Latin West, Papers of the British School at Rome, 60, 135-177.
Vannesse M. (2012), Les usage de l’eau courante dans les villes romaines. Le témoignage de l’épigraphie, Latomus, 71, 469-493.
Vilucchi S. (1999), Thermae Constantinianae, Lexicon Topographicum Urbis Romae, V, Roma, 49-51.
Copyright (c) 2019 Giorgio Crimi, Silvia Orlandi
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).