Digital Epigraphy : iscrizioni fenicio-puniche minori. Un esempio di Database online
Abstract
Iscrizioni cd. minori per la loro natura quotidiana, realizzate ante o post cocturam su argilla e ceramica offrono esempi eterogenei di impiego della scrittura. La loro schedatura in un database on-line offre una catalogazione di moltissime testimonianze, disperse dal punto di vista areale e/o cronologico. Si presentano in questa sede alcuni esempi di cultura "trasversale", in termini di cultura materiale, tra il mondo fenicio-punico e il mondo classico greco-romano. Le interazioni tra i diversi ambiti culturali posso esplicarsi nell'ambito della scrittura, del supporto scrittorio o dell'onomastica.
In questo contributo preliminare si presenta una breve panoramica della problematica, che merita ulteriori futuri approfondimenti.
Riferimenti bibliografici
Amadasi Guzzo M.G. (1995), More on the Latin Personal Names Ending with –us and –ius in Punic, in Solving Riddles and Untying Knots, Biblical, Epigraphic, and Semitic Studies in Honor of J.C. Greenfield, Zevit Z., Gitin S., Sokoloff M. [eds], Winona Lake : Eisenbrauns, 495-504.
Aranegui Gascó C. (2002), Las ánforas con la marca MAGON, in Vivre, produire et échanger: reflets méditerranéens : Mélanges offerts à Bernard Liou, Rivet L., Sciallano M. [eds], Montagnac : Mergoil, 409-416.
Benz F.L., (1972), Personal names in the Phoenician and Punic inscriptions, Studia Pohl 8, Roma : Biblical Institute Press.
Cavaliere P., Piacentini D. (2016), Bolli punici su anfore. Proposta per la creazione di un Corpus, in III Congreso Internacional de la Sociedad de Estudios de la Cerámica Antigua (SECAH) - Ex Officina Hispana (Tarragona, 10-13 de diciembre de 2014), Járrega R., Berni P. [eds], Tarragona : La Ergastula Ediciones, 616-623.
Cavaliere P., Piacentini D. (2019), Sicilia occidentale. Materiale da costruzione bollato e antroponimi punici in lettere greche?, Bonetto J., Bukowiecki E., Volpe R. [eds], Laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I secolo a.C., Atti del II Convegno Internazionale “Laterizio” (Padova, 26-28 Aprile 2016), Roma : Edizioni Quasar di S. Tognon, 271-273.
Cavaliere P., Piacentini D. (c.d.s.), Scrittura su Argilla e Ceramica 2.0. Un Database per il Corpus delle iscrizioni fenicio-puniche, in IX Congreso International de estudios fenicios y púnicos (Mérida, 22 octubre - 26 octubre 2018).
González Fernández R., Belmonte Marín J. A., Marín Muñoz J. M. (2014), C. Cornelius C. F. Sedbal, Nuevo ejemplo de antroponimia fenicio-púnica en Carthago Nova, CuPAUAM 40, 97-109.
Ibba A. (2016), Sardi, Sardo-punici e Italici nella Sardinia repubblicana: la testimonianza delle iscrizioni, in Il processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica, Atti del Convegno Internazionale di studi (Cuglieri (OR) 26-28 marzo 2015), De Vincenzo S., Blasetti Fantauzzi C. [eds], Analysis Archaeologica. An International Journal of Western Mediterranean Archaeology. Monograph Series N. 1, Roma : Quasar di S. Tognon, 69-88.
Lagóstena Barrios L. G. (2004), Las ánforas salsarias de Baetica. Consideraciones sobre sus elementos epigráficos, in Epigrafía Anfórica. Proyecto Amphorae. Workshop (Barcelona, 9-10 mayo 2003), R. Rodríguez [ed], Collecció Instrumenta 17, Barcelona : Publicacions I Edicions de la Universitat de Barcelona, 197-219.
Pfahl S.F. (2017), Ein neo-punischer Graffito und eine numidische Münze aus Oberhausen bei Augsburg, Archäologisches Korrespondenzblatt Jahrgang 47, Heft 4, 501-511.
Ramón Torres J. (1995) Las Anforas fenicio-púnicas del Mediterráneo central y occidental, Collecció Instrumenta 1, Barcelona : Edicions Universitat De Barcelona.
Sáez Romero A. M. (2008), La producción cerámica en Gadir en época tardopúnica (siglos -III/-I), BAR International Series 1812, Oxford.
Copyright (c) 2019 Paola Cavaliere, Danila Piacentini
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).