Animazione di un’armatura. Il cavaliere inesistente di Italo Calvino e Pino Zac
Abstract
Pino Zac, eclettico regista e disegnatore, è autore dell’omonimo adattamento cinematografico del romanzo parodico medievale Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, realizzato dal regista con tecnica mista – attori e disegni animati. Il valore intrinseco dei testi in esame permette un’analisi comparativa che coinvolga al contempo la specifica grammatica del medium adoperato e fondamentali questioni interpretative, evitando il rischio di ridurre il confronto alla misurazione meccanica di differenze e invarianti nel passaggio da un codice all’altro. La traduzione intersemiotica tra sistema letterario e sistema filmico pone l’autore dinanzi a scelte di natura formale, etica ed estetica che oscillano tra il rispetto del codice genetico del testo-fonte e la coerenza del proprio processo riscrittorio; questo andamento bidirezionale permette nei casi migliori, come questo, di penetrare ancora più in profondità i lati più in ombra del testo originale, attraverso una nuova versione del medesimo dotata di indubbio valore critico.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Almansi, Guido, “Il mondo binario di Italo Calvino”, Paragone Letteratura, XXII, 258 (1971): pp. 95-110.
Asor Rosa, Alberto, Stile Calvino, Torino, Einaudi, 2001.
Barenghi, Mario, Italo Calvino, le linee e i margini, Bologna, il Mulino, 2007.
Berta, Luca, Oltre la mise en abyme. Teoria della metatestualità in letteratura e filosofia, Milano, Franco Angeli, 2006.
Bertone, Giorgio, Italo Calvino. Il castello della scrittura, Torino, Einaudi, 1994.
Bucciantini, Massimo, Italo Calvino e la scienza, gli alfabeti del mondo, Roma, Donzelli, 2007.
Calvino, Italo, I nostri antenati (1960), ora in Id., Romanzi e racconti I,ed. diretta da C. Milanini, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, Milano, Mondadori, 1991.
Calvino, Italo, Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino. Con una scelta del poema,Torino, Einaudi, 1970.
Calvino, Italo, “Ariosto geometrico”, Italianistica, III, 3 (1974): pp. 657-658.
Calvino, Italo, Il cavaliere inesistente (1959), ora in Id., Romanzi e racconti I, ed. diretta da C. Milanini, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, Milano, Mondadori, 1991-1994.
Calvino, Italo, Postfazione ai “Nostri Antenati” (Nota 1960), in Id., Romanzi e racconti I, ed. diretta da C. Milanini, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, Milano, Mondadori, 1991-1994.
Cosulich, Oscar, “Un infarto ha stroncato Pino Zac”, La Repubblica, 27 agosto 1985.
Dällenbach, Lucien, Le Récit spéculaire. Essai sur la mise en abyme, Éditions du Seuil, Paris, 1977, trad. it. di Bianca Concolino Mancini, Il racconto speculare. Saggio sulla mise en abyme, Parma, Nuova Pratiche Editrice, 1994.
Deidier, Roberto, Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino, Palermo, Sellerio, 2004.
Dusi, Nicola, Il cinema come traduzione: da un medium all'altro: letteratura, cinema, pittura, Torino, UTET, 2003.
Dusi, Nicola – Nergaard Siri (eds.), Sulla traduzione intersemiotica, Milano, Bompiani, 2002.
Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa: esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
Hagen, Margareth, “La seduzione del cavaliere inesistente”, Romansk Forum, 16 (2002/2): pp. 875-885.
Hutcheon, Linda, A Theory of Adaptation, New York-London, Routledge, 2006, trad. it. di Giovanni Vito Distefano, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando Editore, 2011.
Lacirignola Chiara, Italo Calvino e i cavalieri fantastici, Bari, Stilo Editrice, 2010.
Lavagetto, Mario, Dovuto a Calvino, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
Mengaldo, “La lingua dello scrittore”, in Italo Calvino. Atti del Convegno internazionale, Firenze 26-28 febbraio 1987, a cura di G. Falaschi, Milano, Garzanti, 1988, p. 217.
Mereghetti, Paolo, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2011, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2010.
Milanini, Claudio, L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990.
Morandini, Laura, Luisa e Morando, Il Morandini: dizionario dei film 2012, Bologna, Zanichelli, 2011.
Rutelli, Romana, Dal libro allo schermo: sulle traduzioni intersemiotiche dal testo verbale al cinema, Pisa, ETS, 2004.
Sabouraud, Frederic, L'adaptation au cinema: le cinema a tant besoin d'histoires, Paris, Sceren-CNDP, 2006, trad. it. di Elga Mugellin, L’adattamento cinematografico, Torino, Lindau 2007.
Vecellio, Valter, Pino Zac - Una vita contro, Roma, Stampa Alternativa, 2000.
Sitography
Paolo Motta, “Il Cavaliere inesistente”, www.terrediconfine.eu, febbraio 2007, web (ultimo accesso 30.08.2012).
www.Cinematografo.it, web (ultimo accesso 30.08.2012)
www.TntVillage.org, web (ultimo accesso 30.08.2012)
Filmografia
Il cavaliere inesistente, Dir. Pino Zac, Italia, 1971, 97 min.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.