Riconfigurazione di spazi-soglia. Sulle metamorfosi di Pinocchio, tra Collodi e Comencini

  • Pier Paolo Argiolas Università degli Studi di Cagliari
Parole chiave: Pinocchio, Metamorfosi, Collodi, Comencini, Riscrittura, Traduzione intersemiotica

Abstract

Metamorphosis is a threshold infringement marking the passage to a new configuration; an intersemiotic translation is also a threshold infringement and a code one. In the comparison between Collodi’s Le avventure di Pinocchio to Luigi Comencini’s 1972 TV adaptation of the same title, and taking into account three further threshold-spaces – intercodical (technical), chronological (historical), and interpretative (ethical-artistic) –, this study aims to interpret the filmic adaptation, based on the addition to the original fabula of metamorphic stages which were not in the source-text: the reversible transformations of Pinocchio the puppet in Pinocchio the boy. Recurrent metamorphoses become narrative plot, associated with a moral meaning; denying Collodi’s narrative gratuitousness and dialectics of disorientation/re-collocation, Comencini replaces these interpretative bets with inferential intuitions connected to an ethical code. Furthermore, the comparison of the TV adaptation with the source-text allows for a clarification of some unresolved or ambigous passages of the latter, casting new light right on the metamorphic nature of Collodi’s Pinocchio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Pier Paolo Argiolas, Università degli Studi di Cagliari

Pier Paolo Argiolas, laureato in Semiotica e dottore di ricerca in Letteratura Comparata, è attualmente assegnista di ricerca del Dipartimento di Filologie e Letterature moderne dell’Università degli Studi di Cagliari e cultore della materia in Semiotica del testo. Si è occupato di scrittura utopica, letteratura potenziale, riscritture, raccolte a cornice e funzione autoriale, specie in opere e autori otto-novecenteschi. Tra le sue pubblicazioni:

“Il labirinto dei percorsi possibili. Il ponte come via d’accesso privilegiata a Le città invisibili”, Portales, V. 6-7 (2005): 90-100.

“La potenzialità delle strutture fisse. L’OuLiPo e la scrittura sotto contrainte”, Portales, VI.8 (2005): 59-70.

“La mitopoiesi geometrica in Flatland di Edwin Abbott Abbott”, Portales, X.11 (2010): 29-37.

“L’atlante utopico ne Le città invisibili di Italo Calvino. Mappatura del non-luogo tra l’eretico Fourier e il dibattito novecentesco”, tesi dottorale in Letteratura Comparata, 2008, http://veprints.unica.it/122/1/argiolas_pier_paolo.pdf

“Quadri neri su cornici chiare. Derive catastrofiche e argini letterari in Italo Calvino”, intervento al seminario ‘Forme e generi della Catastrofe’, Cagliari, 2008, di prossima pubblicazione

“Il camerata Pinocchio. Riscrittura in nero”, Convegno internazionale di studi ‘Xenoi. Immagini e parole fra razzismi antichi e moderni’, Cagliari, 2010, di prossima pubblicazione.

“Sardegna isola delle storie. Le ragioni della scrittura nel cronotopo atzeniano di Passavamo sulla terra leggeri”, Insularità. Immagini e rappresentazioni nella narrativa sarda del Novecento, Ed. Ilaria Crotti, Venezia, 2010, di prossima pubblicazione.

“Narrazione breve, raccolta a cornice e liquidazione del romanzo. Sperimentazione e tradizione in Calvino e Manganelli”, Seminario di studi ‘Giuseppe Dessì e la narrativa breve’, Cagliari, 2010, di prossima pubblicazione.

“La Storia della Letteratura di Sardegna di Francesco Alziator: coordinate teoriche e sfondo storico-culturale”, XIX Convegno AIPI, Cagliari, 2010, di prossima pubblicazione.

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

Annibaletto, Stefano – Luchi, Francesco, “Pinocchio da Collodi a Disney e Comencini”, Flores d’Arcais 1994: 19-27.

Asor Rosa, Alberto, “Le avventure di Pinocchio”, Letteratura italiana. Le opere. Dall’Ottocento al Novecento, Ed. Alberto Asor Rosa, To-rino, Einaudi, 1995: 879-950, III.

Baldacci, Valentino – Rauch, Andrea, Pinocchio e la sua immagine, con un saggio di Antonio Faeti, Firenze, Giunti, 2006.

Barcellona, Laura, “Il burattino itinerante: uno studio sullo spazio”, Pezzini – Fabbri 2002: 48.

Bertacchini, Renato, Il padre di Pinocchio, Milano, Camunia, 1993.

Bettella, Patrizia, “Collodi’s Puppet in Film: Disney, Comencini, Beni-gni”, Quaderni d'italianistica, 1 (2004): 9-27.

Bettetini Gianfranco (ed.), La fabbrica di Pinocchio. Le avventure di un burattino nell’industria culturale, Roma, Rai VQPT-Nuova ERI, 1994.

Cerina, Giovanna – Domenichelli, Mario – Tucci, Patrizio – Virdis, Maurizio (eds.), Metamorfosi. Mostri. Labirinti, Roma, Bulzoni, 1991 (specie la sezione Figure e tipologie: 9-136).

Collodi, Carlo, Opere, Ed. Daniela Marcheschi, Milano, Monda-dori coll. I Meridiani, 1995.

Collodi, Carlo, Le avventure di Pinocchio, Ed. Ornella Castellani Pollidori, Pescia, Fondazione Nazionale «Carlo Collodi», 1983.

Curreri, Luciano, “Play it again, Pinocchio”, postfazione a Collodi, Car-lo, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, introduzio-ne di Stefano Bartezzaghi, prefazione di Giovanni Jervis, con un saggio di Italo Calvino, Torino, Einaudi, 2002: 181-202.

D’Angelo, Marco, “Lettore avvisato, burattino salvato. Strategie seriali”, Pezzini – Fabbri 2002: 75-94.

Dedola, Rossana, Pinocchio e Collodi, Milano, Bruno Mondadori, 2002.

Dedola, Rossana – Casari Mario (eds.), Pinocchio in volo tra immagini e letterature, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

Dusi, Nicola, Il cinema come traduzione: da un medium all'altro: lettera-tura, cinema, pittura, Torino, UTET, 2003.

Dusi, Nicola – Nergaard Siri (eds.), Sulla traduzione intersemiotica, Milano, Bompiani, 2002.

Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa: esperienze di traduzione, Mi-lano, Bompiani, 2003.

Flores d’Arcais, Giuseppe (ed.), Pinocchio sullo schermo e sulla scena. Atti del convegno internazionale dell’8-9-10 novembre 1990, Scan-dicci, La Nuova Italia, 1994.

Fumagalli, Armando, I vestiti nuovi del narratore: l’adattamento da let-teratura a cinema, Milano, Il castoro, 2004.

Garroni, Emilio, Pinocchio uno e bino, Bari, Laterza, 1975.

Laura, Ernesto, “Pinocchio nel cinema mondiale: una panoramica”, Flores d’Arcais 1994: 16.

Lavagetto, Mario – Buia, Anna (eds.), Racconti di orchi, di fate e di streghe: la fiaba letteraria in Italia, Milano, Mondadori (I meridia-ni), 2008.

Maini, Roberto – Zangheri, Marta (eds.), Pinocchio e pinocchiate nelle edizioni fiorentine della Marucelliana, catalogo della mostra I volti di Pinocchio (Firenze, Biblioteca Marucelliana), Firenze, AIDA, 2000.

Manganelli, Giorgio, Pinocchio. Un libro parallelo, Torino, Einaudi, 1977.

Pezzini, Isabella – Fabbri, Paolo (eds.), Le avventure di Pinocchio. Tra un linguaggio e l'altro, Roma, Meltemi, 2002.

Pezzini, Isabella “Tra un Pinocchio e l’altro”, Pezzini – Fabbri 2002: 31, nota n. 7.

Spinazzola, Vittorio, Pinocchio & C., Milano, Il Saggiatore, 1997.

Rodari, Giovanni, Grammatica della fantasia, Torino, Einaudi, 1973.

Vitali, Alessandro, “Torna ‘Pinocchio’ di Comencini. Gioiello della te-levisione che fu”, intervista a Suso Cecchi D’Amico, la Repubbli-ca, 23 dicembre 2002.

West, Rebecca, “The Persistent Puppet: Pinocchio’s Afterlife in Twen-tieth-Century Fiction and Film”, Forum Italicum, 1 (2006): 103-117.

Zambon, Francesco (ed.), La metamorfosi, Milano, Edizioni Me-dusa, 2009.

Zanotto, Piero, Pinocchio nel mondo, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1990.

Sitografia

Letteratura.it

Pinocchio.it

Filmografia

Le avventure di Pinocchio, Dir. Luigi Comencini, Italia, 1972 (ed. speciale dvd, Multimedia San Paolo, 2002).

Pubblicato
2011-06-02
Come citare
Argiolas, P. P. (2011). Riconfigurazione di spazi-soglia. Sulle metamorfosi di <i>Pinocchio</i&gt;, tra Collodi e Comencini. Between, 1(1). https://doi.org/10.13125/2039-6597/206
Sezione
Miti e temi di superamento