Le metropoli e il disincanto del mondo. Il racconto della gentrificazione nei romanzi di Vincenzo Latronico
Abstract
Negli ultimi anni nella maggior parte delle città italiane sono stati avviati consistenti progetti di riqualificazione urbana che tentano di brandizzare gli spazi metropolitani, innalzando gli standard qualitativi degli ambienti rigenerati e adeguandoli ai canoni internazionali di uno stile urbano omologato ed eterodiretto dagli investimenti e dalle speculazioni del capitalismo mediatico. I processi di gentrificazione ridisegnano la mappa delle città, sconvolgono le identità delle comunità urbane, determinando un aumento del valore immobiliare del quartiere "rigenerato" e di quelli circostanti, spingendo ai margini dell'agglomerato cittadino i servizi e le attività più deboli, così come gli strati sociali economicamente meno competitivi. Il nostro interesse è quello di analizzare la rappresentazione di questo fenomeno nella letteratura italiana contemporanea, in particolare nelle opere di Vincenzo Latronico, focalizzando l'attenzione sugli effetti socio-culturali e sulle implicazioni esistenziali che questo nuovo spazio dominato dal discorso tardocapitalista genera nei confronti degli abitanti della città.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Augé, Marc, Tra i confini. Città, luoghi, integrazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
Baldi, Valentino, “Raccontare la città. Narrativa breve e spazio urbano nella letteratura italiana contemporanea”, Allegoria, XXVI, 69-70 (2014): 61‑74.
Biondillo, Gianni, Lessico metropolitano, Milano, Guanda, 2021.
Caciagli, Carlotta, “Classe media creativa, fuori dai quartieri!”, Machina, 5 marzo 2021: https://www.machina-deriveapprodi.com/post/classe-media-creativa-fuori-dai-quartieri.
Coppola, Alessandro, “Milano, se la casa diventa un miraggio”, Finzioni - mensile culturale di Domani, 4 dicembre 2022: https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/milano-se-la-casa-diventa-un-miraggio-pirpebu0.
Koolhaas, Rem, Junkspace [2001], Macerata, Quodlibet, 2006.
Insolera, Italo, “L’urbanistica”, in Storia d’Italia. Vol. V: I documenti, a cura di R. Romano e C. Vivanti, Torino, Einaudi, 1973: 426-486.
Latronico, Vincenzo, La chiave di Berlino, Torino, Einaudi, 2023.
Latronico, Vincenzo, La rivoluzione è in pausa, Torino, Einaudi, 2022.
Latronico, Vincenzo, La cospirazione delle colombe, Milano, Bompiani, 2011.
Lynch, L’immagine della città [1960], Venezia, Marsilio, 1998.
Marzullo, Sara, “Il gioco della casa. Su La gentrificazione è inevitabile e altre bugie, il nuovo saggio di Leslie Kern”, Il Tascabile, 17 ottobre 2022: https://www.iltascabile.com/linguaggi/il-gioco-della-casa/?fbclid=IwAR0j7-4XEy-3dI5hmObJTcrBmhLxtnNjimJkYAH1YVnLoI9Euhl8LyRFjQc.
Norberg-Schulz, Christian, Genius Loci. Paesaggio, ambiente, architettura [1979], Milano, Electa, 2023.
Semi, Giovanni, Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il Mulino, 2015.
Simmel, Georg, Die Großstädte und das Geistesleben (1903), trad. it Le metropoli e la vita dello spirito, ed. Paolo Jedlowski, Roma, Armando Editore, 2012.
Tozzi, Lucia, L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Napoli, Cronopio, 2023.
Vasta, Giorgio, Spaesamento, Bari-Roma, Laterza, 2010.
Copyright (c) 2024 Niccolò Amelii

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.