La “cosificazione” dell’uomo nel Padrone di Parise. Il lavoro aziendale tra dinamiche neo-feudali e rituali liturgici

  • Niccolò Amelii Ph.D. Candidate at 'G. d'Annunzio' University of Chieti-Pescara
Parole chiave: Il padrone, Goffredo Parise, Cosificazione, Alienazione, Neodarwinismo

Abstract

Il padrone (1965) è il romanzo con cui Goffredo Parise entra in una nuova fase della sua parabola artistica, lasciandosi alle spalle il decennio precedente. All'inizio degli anni sessanta Parise abbraccia una visione neodarwiniana dell'esistenza individuale e collettiva, che riecheggia fortemente nei motivi poetici dei suoi testi, all'interno dei quali l'alienazione tematizzata dall'autore germina dal substrato biologico dell'uomo, in cui è inscritta la legge della selezione naturale. L'obiettivo primario del saggio è quello di analizzare l'originaria postura autoriale con cui Parise decide di interrogare narrativamente il processo di "cosificazione" proprio della fase avanzata del sistema neocapitalista e allo stesso tempo le istanze espressive e i nuclei tematici attraverso i quali il romanzo rappresenta il passaggio dall'"uomo naturale" all'"uomo artificiale".

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Altarocca, Claudio, Goffredo Parise, Firenze, La Nuova Italia, 1977.

Attanasio, Elisa, Goffredo Parise. I sillabari della percezione, Milano, Mimesis, 2019.

Barbato, Andrea, “Il Colosseo di plastica”, L’Espresso, 11 aprile 1965.

Basaglia, Franco, Scritti, vol. I, a cura di F. Ongaro Basaglia, Torino, Einaudi, 1981.

Debenedetti, Giacomo, “Parise? L’unico erede di Kafka”, L’Espresso, 11 gennaio 1987; ora in Goffredo Parise, numero monografico di Riga, a cura di M. Belpoliti e A. Cortellessa, Milano, Marcos y Marcos, 2016: 278-79.

Gialloreto, Andrea, “Cronaca di un servo felice: Il padrone di Parise e gli uomini a una dimensione”, Italianistica, 45, 3 (2016): 149-61.

Naldini, Nico (a cura di), Con Goffredo Parise: atti del Convegno in occasione della nona edizione del Premio Giovanni Comisso, Zoppelli, Treviso, 1987.

Grazzini, Alice, “La performance identitaria. Un’analisi queer de Il padrone di Goffredo Parise”, Whatever, 3 (2020): 419-52.

Ottiero, Ottieri, L’irrealtà quotidiana, Milano, Bompiani, 1966.

Parise, Goffredo, “Sto cercando di capire che cosa vuol dire felicità”, intervista a cura di E. Fabiani, Gente, 4 novembre 1972.

Parise, Goffredo, Il padrone (1965), Milano, Adelphi, 2011.

Parise, Goffredo, Quando la fantasia ballava il boogie, Milano, Adelphi, 2005.

Parise Goffredo, Opere (1987), Milano, Mondadori, 1998.

Parise Goffredo, Verba volant: profezie civili di un anticonformista, a cura di S. Perrella, Firenze, Liberal libri, 1998.

Perrella, Silvio, Fino a Salgareda: la scrittura nomade di Goffredo Parise, Milano, Rizzoli, 2003.

Piovene, Guido, “Il nuovo romanzo di Parise”, Successo, VII, 6 giugno 1965; ora in Goffredo Parise, a cura di M. Belpoliti e A. Cortellessa, cit.: 272-77.

Rimini, Thea, “L’avventura editoriale di Goffredo Parise”, Nuovi Argomenti, lug.-sett. (2011): 84-98.

Scarpa, Domenico, “Goffredo Parise tra Darwin e Montale”, Belfagor, 53, 6 (1999): 671-92.

Urettini, Luigi (a cura di), Lettere a Giovanni Comisso di Goffredo Parise, Lugo, Edizioni del bradipo, 1995.

Zanzotto, Andrea, Introduzione, in G. Parise, Opere (1987), Milano, Mondadori, 1998: XI-XXXVII.

Pubblicato
2023-11-30
Come citare
Amelii, N. (2023). La “cosificazione” dell’uomo nel <em>Padrone</em&gt; di Parise. Il lavoro aziendale tra dinamiche neo-feudali e rituali liturgici. Between, 13(26), 1-18. https://doi.org/10.13125/2039-6597/5722