Rosamaria Loretelli, L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa

  • Elena Porciani Seconda Università di Napoli
Parole chiave: Romanzo, Oralità, Lettura

Abstract

Forte delle sue competenze di anglista e studiosa del secolo XVIII, nonché del suo interesse pluridecennale per il rapporto tra oralità e scrittura (sua già l’introduzione alla versione italiana del celebre volume di Ong nel 1986), Rosamaria Loretelli mette in atto nell’Invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa un approccio alla questione dell’origine del romanzo senza dubbio innovativo nel panorama della critica italiana, legato com’è a una disciplina relativamente recente: la storia della lettura, nella quale convergono, in realtà, varie «altre storie: da quella dei lettori reali e della diffusione del libro, a quella della scrittura e delle forme materiali dei testi», così come «la storia dei corpi che leggono, dell’architettura e della mobilia adatte a quei corpi».

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Elena Porciani, Seconda Università di Napoli

Docente di Critica letteraria e letterature comparate alla Seconda Università di Napoli.

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2012-05-06
Come citare
Porciani, E. (2012). Rosamaria Loretelli, <i>L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa</i&gt;. Between, 2(3). https://doi.org/10.13125/2039-6597/469
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi