La philía della meteca. Un percorso di genere nelle Antigoni del Novecento
Abstract
Il saggio si propone di investigare alcune interpretazioni e riscritture dell’Antigone di Sofocle nella seconda metà del Novecento con una prospettiva di genere. In particolare, si analizzano quattro percorsi tematici che si dipartono dal testo sofocleo e si mira a includere le questioni di genere in un punto di vista queer: i morti insepolti, il conflitto tra Antigone e Creonte, la philia sulla scena, Antigone come una meteca con una identità fluida. Si esaminano lavori di autrici e studiose come Judith Butler, Martha Nussbaum, Grete Weil, and María Zambrano.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Butler, Judith, Antigone’s Claim (2000), trad. it. La rivendicazione di Antigone. La parentela tra la vita e la morte, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
Cavarero, Adriana, Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità, Milano, Feltrinelli, 1995.
Duroux, Rose – Urdician, Stéphanie (eds), Les Antigones contemporaines (de 1945 à nos jours), Clermont Ferrand Cedex, Presses Universitaires Blaise Pascal, 2012.
Duroux, Françoise Antigone encore. Les femmes et la loi, Parigi, Coté-Femmes, 1993.
Fornaro, Sotera, Antigone. Storia di un mito, Roma, Carocci, 2012.
Fornaro, Sotera, L’ora di Antigone dal nazismo agli ‘anni di piombo’, Tubinga, Narr Verlag, 2012.
Gambaro, Griselda, Antigona Furiosa (1986), in Teatro 3, Buenos Aires, Ediciones de la Flor, 1989.
Hegel, Friedrich W., Vorlesungen über die Philosophie der Religion (1821-31), trad. it Lezioni sulla filosofia della religione. II. La religione determinata, Eds. Roberto Garaventa - Stefania Achella, Napoli, Guida, 2008.
Jens, Walter, Sophokles und Brecht, Dialog (1958-78), trad. it. Sofocle e Brecht. Un dialogo, in Fornaro (2012), pp. 52-66.
Irigaray, Luce, Speculum (1974), trad. it. Speculum. L’altra donna, Milano, Feltrinelli, 1989.
Langgässer, Elisabeth, Die getreue Antigone (1947), trad. it. La fedele Antigone, in Fornaro (2012), pp. 96-99.
Mee, Erin B. e Foley, Helen P. (eds.), Mobilizing Antigone, in Erin B. Mee, Helen P. Foley, Antigone on the Contemporary World Stage, Oxford, Oxford University Press, 2011, pp. 1-47.
Missana, Eleonora (ed.), Donne si diventa. Antologia del pensiero femminista, Milano, Feltrinelli, 2014.
Molinari, Cesare, Storia di Antigone da Sofocle al Living Theatre. Un mito nel teatro occidentale, Bari, De Donato, 1977.
Nussbaum, Martha, The Fragility of Goodness (1986), trad. it. La fragilità del bene, Bologna, Il Mulino, 1996.
Paduano, Guido, Antigone e la democrazia ateniese, in Roberto Alonge (ed.), Antigone, volti di un enigma. Da Sofocle alle Brigate Rosse, Bari, Edizioni di Pagina, 2008.
Rossanda, Rossana Antigone ricorrente, in Sofocle, Antigone, traduzione di Luisa Biondetti, Milano, Feltrinelli, 1987, pp. 7-58.
Sofocle, Edipo Re. Edipo a Colono, Antigone (1982), Ed. Dario Del Corno, traduzione di Raffaele Cantarella, Milano, Mondadori, 1991.
Sofocle, Tragedie e frammenti, Ed. Guido Paduano, Torino, UTET, 1982.
Steiner, George, Antigones (1984), trad. it. Le Antigoni, Milano, Garzanti, 2011.
Susanetti, Davide, Commento, in Sofocle, Antigone, Roma, Carocci, 2012.
Weil, Grete, Meine Schwester Antigone (1980), trad. it. Mia sorella Antigone, Eds. K. Birge Büch, M. Castellari, A. Gilardoni, Milano, Mimesis, 2007.
Weil, Simone, La personne et le sacré (1942), trad. it. La persona e il sacro, Milano, Adelphi, 2012.
Woolf, Virginia, Three Guineas (1938), trad. it., Le tre ghinee, in Saggi, prose, racconti, Ed. Nadia Fusini, Milano, Mondadori, 1998.
Yourcenar, Marguerite, Feux (1937), trad. it Fuochi, Milano, Bompiani, 2001.
Zambrano, María, La tumba de Antigona (1967), trad. it. La tomba di Antigone, in La tomba di Antigone. Diotima di Mantinea, Milano, La Tartaruga edizioni, 1995, pp. 41-127.
Filmografia
I cannibali, dir. Liliana Cavani, Italia, 1970.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.