«Il cinese ero io, naturalmente». Sanguineti, Tel Quel e il dibattito politico delle neoavanguardie
Abstract
Il saggio ricostruisce il dibattito tra Edoardo Sanguineti e il comitato editoriale di Tel Quel, in occasione della décade di Cerisy La Salle del 1963. Le due posizioni, molto distanti all’epoca, si riavvicineranno molto negli anni immediatamente successivi, anche per le questioni politicamente urgenti poste dal movimento studentesco del 1968. Comuni risulteranno, infine, l’adesione al marxismo-leninismo e la teorizzazione sopra il pensiero di Mao Tse-tung.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Althusser, Louis, Pour Marx, Paris, La Découverte, 1965.
Balestrini, Nanni – Moroni, Primo, L’orda d’oro. 1968-1977: la grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Milano, Feltrinelli, 2007.
Barthes, Roland, “Littérature et signification”, Tel Quel, 16 (1964).
Dalmasso, Gianfranco, “Teoria del linguaggio e pratica del testo in Tel Quel, Rivista Di Filosofia Neo-Scolastica, 5-6 (1971): 684–697.
Forest, Philippe, Histoire de Tel quel. 1960-1982, Paris, Seuil, 1995.
Fortini, Franco, “Le chinois ca s'apprend”, Quaderni piacentini, 4-5 (1962): 12-13.
Foucault, Michel, Dits et écrits 1954-1988, vol. I, Paris, Gallimard, 1994.
Grosser, Pierre, Dall'Asia al mondo. Un'altra visione del XX secolo, Torino, Einaudi, 2018.
Guyotat, Pierre, Éden, Éden, Éden, Paris, Gallimard, 1970.
Hourmant, François. “Tel Quel et ses volte-face politiques (1968–1978)”, Vingtième Siècle. Revue d'histoire, 51 (1996): 112-128.
Macciocchi, Maria Antonietta, Dalla Cina. Dopo la rivoluzione culturale, Milano, Feltrinelli, 1971.
Marx-Scouras, Danielle, The cultural politics of Tel Quel, Panama, Pennsylvania State University Press, 1996.
Masi, Edoarda, “I termini reali del conflitto Cina-URSS”, Quaderni piacentini, 14 (1964): 2-11.
Masi, Edoarda, “Lettura delle posizioni cinesi”, Quaderni rossi, 4 (1964): 232-256.
Ricardou, Jean, Le Nouveau Roman, Seuil, 1973.
Ricardou, Jean, Problèmes du Nouveau Roman, Paris, Seuil, 1967.
Risso, Erminio, “Note”, in Edoardo Sanguineti, Mikrokosmos, Milano, Feltrinelli, 2004.
Robbe-Grillet, Alain, “La littérature aujourd’hui”, Tel Quel, 14 (1963) : 39-45.
Robbe-Grillet, Alain, La Jalousie, Paris, Editions de Minuit, 1957.
Robbe-Grillet, Alain, Le voyeur, Paris, Editions de Minuit, 1955.
Robbe-Grillet, Alain, Les gommes, Paris, Editions de Minuit, 1953.
Robbe-Grillet, Alain, Pour un Nouveau Roman, Paris, Editions de Minuit, 1963.
Sanguineti, Edoardo - Gnoli, Antonio, Sanguineti’s Song. Conversazioni immorali, Milano, Feltrinelli, 2006.
Sanguineti, Edoardo, Segnalibro, Milano, Feltrinelli, 2010.
Sollers, Philippe, Sur le matérialisme, Paris, Seuil, 1974.
Tesini, Mario - Zambernardi, Lorenzo, Quel che resta di Mao. Apogeo e rimozione di un mito occidentale, Milano, Le Monnier, 2018.
Weber, Luigi, “Il sogno di riscrivere l’Ortis: una lettura di Purgatorio de l’Inferno di Edoardo Sanguineti”, La poesia italiana del secondo Novecento, Ed. Nicola Merola, Soveria Mannelli, Rubettino, 2006.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.