Vero, falso, finto. L’adversaire di Emmanuel Carrère e l’ambiguità del romanzo non-finzionale
Abstract
L'articolo analizza il celebre romanzo L'Adversaire (2000) di Emmanuel Carrère e ne discute le strategie retoriche, in contrapposizione con il modello per eccellenza del romanzo non-finzionale, ovverosia In Cold Blood di Truman Capote. Tale confronto si apre ad una riflessione più generale sul cosiddetto non-fiction novel, e sul rapporto ambiguo che si intrattiene in esso tra realtà e finzione, nonché tra verità e falsità.Downloads
Riferimenti bibliografici
Agamben, Giorgio, Infanzia e storia, Torino, Einaudi, 1979.
Augé, Marc, Non-Lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité, Parigi, Seuil, 1992
Benvenuti, Giuliana, Il Brand Gomorra. Dal romanzo alla serie tv, Bologna, il Mulino, 2008.
Bertoni, Clotilde, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009
Bertoni, Federico, Realismo e letteratura. Una storia possibile, Torino, Einaudi, 2007.
Boorstin, Daniel J., The Image. A Guide to Pseudo-Events in America, New York, Atheneum, 1962.
Brooks, Peter, Reading for the Plot. Design and Intention in Narrative (1984), Cambridge MA, Harvard University Press, 1992.
Capote, Truman, In Cold Blood (1965), trad. it. Maria Paola Dèttore, A sangue freddo, in Romanzi e racconti, Ed. Gigliola Nocera, Milano, Mondadori, 1999: 433-837.
Capote, Truman, Music for Chamaleons (1980), trad. it. Maria Paola Dèttore, Musica per camaleonti, in Romanzi e racconti, Ed. igliola Nocera, Milano, Mondadori, 1999: 839-1110.
Carrère, Emmanuel, L’adversaire (2000), trad. it. Eliana Vicari Fabbris, L’avversario, Milano, Adelphi, 2013.
Carrère, Emmanuel, Il est avantageux d'avoir où aller (2016), trad. it. Francesco Bergamasco, Propizio è avere ove racarsi, Milano, Adelphi, 2017.
Clarke, Gerald, Capote (1988), trad. it. Luigi Schenoni, Truman Capote, Milano, Sperling, 1993.
Colonna, Roberto, L’essere contro l’umano, Napoli, Edises, 2010.
Cortellessa, Andrea, “Reale, troppo reale: ritratto di una generazione traumatizzata senza evento traumatico. Ovvero: come mai gli scrittori si trasformano in reporter?”, Specchio (inserto de La Stampa), novembre 2008: 2-3.
Donnarumma, Raffaele, “Angosce di derealizzazione. Fiction e non-fiction nella narrativa italiana di oggi”, Finzione cronaca realtà. Scambi, intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea, Ed. Hanna Serkowska, Massa, Transeuropa, 2011: 23-50.
Donnarumma, Raffaele, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, il Mulino, 2014.
Ganeri, Margherita, “Reazioni allergiche al concetto di realtà. Il dibattito intorno al numero 57 di «Allegoria»”, Finzione cronaca realtà. Scambi, intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea, Ed. Hanna Serkowska,Massa, Transeuropa, 2011: 51-68.
Giglioli, Daniele, “Esserci o non esserci”, Specchio (inserto de La Stampa), novembre 2008: 13-14.
Ginzburg, Carlo, Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli, 2006.
Hellmann, John, Fables of Fact. The New Journalism as New Fiction, Chicago, University of Illinois Press, 1981.
Hemingway, Ernst, By-line Ernest Hemingway (1967), trad. it. Ettore Capriolo e Giorgio Monicelli, Dal nostro inviato Ernst Hemingway, Milano, Mondadori, 1977.
Lejeune, Philippe, Le Pacte autobiographique, Parigi, Seuil, 1975.
Lodge, David, The Art of Fiction. Illustrated from Classic and Modern Texts, New York, Viking Penguin, 1992.
Malcolm, Janet, In the Freud archives, New York, Knopf, 1984.
Malcolm, Janet, The Journalist and the murder, New York, Knopf, 1990.
Mastrantonio, Luca, Emulazioni pericolose, Torino, Einaudi, 2018.
Mazzarella, Arturo, Politiche dell’irrealtà. Scritture e visioni tra Gomorra e Abu Ghraib, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.
McGinniss, Joe, Fatal Vision, New York, Penguin, 1983.
Nocera, Gigliola, Uno, centro, mille Sud, in Truman Capote, Romanzi e racconti, a cura di Gigliola Nocera, Milano, Mondadori, 1999, pp. XLVII-LXXVIII.
Pavel, Thomas, Fictional Worlds, Cambridge MA, Harvard university Press, 1986.
Pellini, Pierluigi, “Lo scrittore come intellettuale. Dall’affaire Dreyfus all’affaire Saviano: modelli e stereotipi”, Allegoria, 63 (2011): 135-163.
Shields, David, Reality Hunger: A Manifesto, New York, Knopf, 2010.
Siti, Walter, Il realismo è l’impossibile, Roma, nottetempo, 2013.
Simonetti, Gianluigi, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2018.
Steiner, George, Lessons of the masters (2003), trad. it. Francesca Santovetti e Stefano Velotti, La lezione dei maestri, Milano, Garzanti, 2018.
Tirinanzi De Medici, Carlo, Il vero e il convenzionale, Torino, Utet, 2012.
Todorov, Tzvetan, La Littérature en peril, Parigi, Flammarion, 2007.
Walsh, Rodolfo, Operación Masacre, Buenos Aires, Sigla, 1957.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.