Così impossibile da immaginare... Percorsi tra letteratura e scienza

  • Giovanni Vito Distefano
Parole chiave: Impossibile, Immaginazione, Due culture, Modernità, Scienza,

Abstract

Ogni forma di creatività umana ha un banco di prova apparentemente – et pour cause – ineludibile nell’immaginazione dell’impossibile. Una disposizione autenticamente creativa è tale, infatti, quando si confronta con la porzione del reale che sfugge agli schemi assodati di comprensione e rappresentazione, ed è in grado, così facendo, di inaugurare non ordinarie possibilità immaginative ed espressive.

Perseguendo un approccio ampiamente trans-/inter-disciplinare, il numero IX.18 di Between “Immaginare l’impossibile: trame della creatività tra letteratura e scienza” (a cura di Luciano Boi, Franco D'Intino e Giovanni Vito Distefano) offre una panoramica di studi che affrontano l'argomento nell'ambito delle letterature moderna e contemporanea. L'indagine dell'immaginario dell'impossibile offre nel suo complesso una nuova visione dei rapporti tra letteratura e scienza nel collocare e/o spostare in svariate direzioni il confine che circonda l'ambito rassicurante della certezza e della possibilità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Giovanni Vito Distefano

Giovanni Vito Distefano ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Cagliari, con una tesi sulla filosofia della poesia di Leopardi. La sua attività di ricerca si caratterizza per l’attenzione rivolta ai presupposti filosofici della concezione leopardiana della poesia e per l’interesse a collocarla nel quadro generale dello sviluppo della poesia e dell’estetica occidentali. Ha pubblicato saggi sulle Operette morali e sui Canti, e il volume Percorsi dell’immaginazione e della conoscenza nelle Operette morali di Giacomo Leopardi (con Andrea Cannas, Nerosubianco, 2016). Si interessa anche di studi sugli adattamenti, con particolare riferimento agli adattamenti a fumetti di opere letterarie. In quest’ambito ha pubblicato il volume Le grandi parodie Disney, ovvero I Classici fra le nuvole (con Pier Paolo Argiolas, Andrea Cannas, Marina Guglielmi, Pesce Edizioni, 2013).

Riferimenti bibliografici

Suvin, Darko, Metamorphoses of Science Fiction. On the Poetics and History of a Literary Genre , New Haven, Yale UP, 1979, trad. it. Le metamorfosi della fantascienza, Bologna, il Mulino, 1985.

Jameson, Fredric, Archeologies of the Future. The Desire Called Utopia, London- New York, Verso, 2005, trad. it. Il desiderio chiamato Utopia, Milano, Feltrinelli, 2007.

Pubblicato
2019-05-31
Come citare
Distefano, G. V. (2019). Così impossibile da immaginare. Percorsi tra letteratura e scienza. Between, 9(17). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3863

Altri articoli dello stesso autore/i