«Out there in the world»: la violenza del reale nell'America di fine millennio
Abstract
Il saggio prende spunto da due romanzi e un film statunitensi di fine Novecento, Underworld di DeLillo, Pastorale americana di Roth e Fight Club di Fincher, per sviluppare una riflessione sul rapporto tra realtà e finzione prestando particolare attenzione alla tematizzazione della violenza. All’analisi degli aspetti formali e strutturali delle opere si alternano considerazioni di carattere tematico. In tutti e tre i casi emerge un significativo rimando a un mondo «là fuori», caotico e non consolante, contrapposto alle esistenze ordinarie dei personaggi, avvertite come inautentiche.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Barthes, Roland, Critique et verité (1966), trad. it. Critica e Verità, Torino, Einaudi, 2002.
Baudrillard, Jean, Simulacres et simulations, Paris, Éditions Galilée, 1981.
Bauman, Zygmunt, Liquid Modernity (2000), trad. it. Modernità Liquida, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Bertoni, Federico, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Roma, Carocci, 2018.
Bertoni, Federico, Realismo e letteratura. Una storia possibile, Torino, Einaudi, 2007.
Brauner, David, Philip Roth, Manchester and New York, Manchester University Press, 2007.
Brooks, Peter, Reading for the Plot (1984), trad. it. Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Torino, Einaudi, 2004.
DeLillo, Don, “The Power of History”, The New York Times Magazine, 7 Settembre 1997a: 60-63.
DeLillo, Don, Underworld, New York, Scribner, 1997b.
Echlin, Kim, “Baseball and the Cold War” (1997), Conversations with Don DeLillo, Ed. Thomas DePietro, Jackson, University Press of Mississippi, 2005: 145-151.
Firestone, David, “Reticent Novelist Talks Baseball, Not Books” (1998), Conversations with Don DeLillo, Ed. Thomas DePietro, Jackson, University Press of Mississippi, 2005: 152-154.
Fitzpatrick, Kathleen, “The Unmaking of History: Baseball, Cold War and Underworld", UnderWords. Perspectives on DeLillo’s Underworld, London, Associated University Press, 2002: 144-160.
Forster, Edward M., Aspects of the Novel, London, Penguin, 1990.
Fusillo, Massimo, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, Modena, Mucchi Editore, 2012.
Giglioli, Daniele, All’ordine del giorno è il terrore, Milano, Bompiani, 2007.
Grønstad, Asbjørn, “One-Dimensional Men: Fincher’s Fight Club and the End of Masculinity”, Transfigurations. Violence, Death and Masculinity in American Cinema, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2008: 172-185.
Han, Byung-Chul, Müdigkeitsgesellschaft (2010), trad. it. La società della stanchezza, Roma, Nottetempo, 2013.
Jameson, Fredric, Postmodernism. Or, the Cultural Logic of Late Capitalism (1991), trad. it. Postmodernismo. Ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, Roma, Fazi, 2007.
Luperini, Romano, L’incontro e il caso: narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale, Roma, Laterza, 2007.
Mazzoni, Guido, I destini generali, Roma-Bari, Laterza, 2015.
Meneghelli, Donata, Storie proprio così. Il racconto nell’era della narratività totale, Milano, Morellini, 2013.
Morley, Catherine, The Quest for Epic in Contemporary American Fiction, New York, Routledge, 2009.
Moss, Maria, “’Writing as a Deeper Form of Concentration’: An Interview with Don DeLillo” (1999), Conversations with Don DeLillo, Ed. Thomas DePietro, Jackson, University Press of Mississippi, 2005: 155-168.
Ricoeur, Paul, Temps et récit. Tome I (1983), trad. it. Tempo e racconto. Vol. I, Milano, Jaca Book, 1986.
Roth, Philip, American Pastoral, Boston and New York, Houghton Mifflin Company, 1997.
Roth, Philip, The Human Stain (2000), London, Vintage, 2005.
Schultz, Robert T., “White Guys Who Prefer Not To: From Passive Resistance (“Bartleby”) to Terrorist Acts (Fight Club)”, The Journal of Popular Culture, Vol. 44, No. 3, 2001: 583-605.
Tirinanzi De Medici, Carlo, Il vero e il convenzionale, Torino, Utet, 2012.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.