Laura Neri (ed.), Un’idea di poesia. L’officina dei poeti in Italia nel secondo Novecento

  • Thomas Mazzucco

Abstract

Pubblicato nella collata Eterotopie dell’editore Mimesis, Un’idea di poesia si compone di dieci interventi critici (riporto, in ordine, nome del critico e poeta studiato: Federica Pasquin – Attilio Bertolucci; Gianluca Catalfamo – Giorgio Caproni; Sara Pesatori – Vittorio Sereni; Beatrice Cristalli – Mario Luzi; Ludovica del Castillo – Franco Fortini; Luca Bernardi – Andrea Zanzotto; Margherita Colombo – Pier Paolo Pasolini; Laura Neri – Giovanni Giudici; Giuseppe Carrara – Edoardo Sanguineti; Marco Villa – Giovanni Raboni). Ad apertura del volume si ritrova l’incipitaria La critica dei poeti (7-10), firmata dalla curatrice (di cui mi si permetta di ricordare, data la concomitanza di occasioni giudiciane, l’ancor più recente I silenziosi circuiti del ricordo. Etica, estetica e ideologia nelle poesie di Giovanni Giudici, Roma, Carocci, 2018; volume che accresce la ben nota bibliografia critica della studiosa sulla poesia del Novecento italiano).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili
Pubblicato
2019-06-04
Come citare
Mazzucco, T. (2019). Laura Neri (ed.), <i>Un’idea di poesia. L’officina dei poeti in Italia nel secondo Novecento</i&gt;. Between, 9(17). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3729
Sezione
Recensioni/Between the Texts. A cura di Giulio Iacoli, Beatrice Seligardi, Claudia Cao