Alberto Comparini, Geocritica e poesia dell’esistenza
Abstract
La seguente recensione comincerà con un’analisi del titolo del volume di Comparini. Da segnalare è inizialmente il genitivo «dell’esistenza», che non è solo un richiamo all’esistenzialismo, inteso come corrente filosofica e quindi storicamente individuabile, ma anche a tutto il campo ontologico, quindi ancora vivo e applicabile, dei quesiti posti dall’attività speculativa di autori come Heidegger, Jaspers e poi gli italiani Banfi e Paci.Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.