Silvia Antosa – Mirko Lino (eds.), Sex(t)ualities. Morfologie del corpo tra visioni e narrazioni
Abstract
Le raccolte di saggi sono sempre più oggetti eccentrici nel panorama della scrittura accademica contemporanea, in particolar modo italiana: i contributi non godono dello stesso credito di quelli pubblicati – spesso dopo lo stesso processo di revisione cieca – sulle riviste “scientifiche”, e meno ancora viene valutato il lavoro di cura, che con il tempo ha perso decisamente prestigio rispetto a quello, quantitativamente più semplice da valutare, della scrittura monografica. Eppure editare una collettanea è un lavoro delicato e complesso, che include la tessitura di relazioni (scientifiche e umane) e la cura della scrittura altrui, impegno che si caratterizza per generosità e abnegazione, in quanto appunto messo così poco a valore dagli attuali meccanismi di valutazione.
Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.