«Non è in crisi il romanzo borghese»: una polemica degli anni Sessanta

  • Clotilde Bertoni Università di Palermo
Parole chiave: Romanzo, Crisi, Arbasino, Pasolini, Moravia, Sanguineti, Vitelli, Calvino

Abstract

26 marzo 1965: su «Paese Sera-Libri» esce la trascrizione, mai più riedita, di una delle svariate tavole rotonde organizzate dal giornale in quegli anni, intitolata Requiem per il romanzo?: a cui hanno partecipato Alberto Arbasino, Francesco Leonetti, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Edoardo Sanguineti, e, in veste di coordinatore, Armando Vitelli (fondatore e curatore del supplemento, con Piero Dallamano). La ripubblichiamo qui, insieme ad altri due pezzi di poco successivi, rispettivamente di Italo Calvino e di Vitelli stesso, che come vedremo le si agganciano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili
Pubblicato
2018-12-02
Come citare
Bertoni, C. (2018). «Non è in crisi il romanzo borghese»: una polemica degli anni Sessanta. Between, 8(16). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3491
Sezione
Rereading / Rileggendo: A cura di Clotilde Bertoni