Semicerchio. Rivista di poesia comparata LV (2016/2) 30 anni
Abstract
Forse per effetto dell’onda lunga dell’idealismo crociano – per il quale la poesia è espressione del genio individuale e trova la propria ultima verità in se stessa – o a causa della manifesta subalternità rispetto a una forma storicamente molto più affine alle metodologie della comparatistica come quella del romanzo, lo studio comparato delle forme poetiche si è tradizionalmente presentato, tanto in Italia quanto altrove, come una delle “cenerentole” della disciplina. Un esito, dunque, che non si deve tanto alla qualità intrinseca delle singole ricerche, quanto alla loro scarsità numerica e al costante declino del prestigio conferito a tali indagini.
Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.