“Il medium televisivo come mezzo di Kulturkritik: metamorfosi e simbiosi nel romanzo europeo del secolo XXI”

Parole chiave: Tema televisivo, Kulturkritik, Siti, Scurati, Houellebecq

Abstract

In molti romanzi italiani ed europei del nuovo millennio, la televisione non è soltanto motivo, elemento scenico, strumento di trasmissione dei ‘rumori di fondo’ della società, bensì una rilevante presenza tematica. Rispetto al suo uso nel romanzo del Novecento, e specie rispetto alle sue varianti distopiche, tale mezzo di comunicazione di massa sembra tuttavia aver perso il suo ruolo di “grande accusata” (Menduni 2012). Difatti, nei testi di narrativa del nuovo millennio è possibile osservare una nuova metamorfosi del tema televisivo all’insegna della critica della cultura/civiltà occidentale, in cui si osserva la rinuncia alla più tradizionale rappresentazione del conflitto tra personaggi-emblema della sfera umanistica e di questo medium, un tempo simbolo di poteri totalitari e di società eterodirette. Attraverso delle isotopie tematiche che esprimono un’idea dell’Occidente all’insegna del dissolvimento dei suoi valori fondanti, nei romanzi in questione si nota difatti una simbiosi dei personaggi con questo stesso medium: personaggi il cui ethos e la cui auto-immagine sono ora costruiti attraverso il loro essere spettatori e fruitori di tv. Perciò, la ‘Kulturkritik’ che è al centro di questi testi, si profila anche e sempre come critica identitaria, che non risparmia i protagonisti, spesso presentati come alter-ego o sosia autofinzionali dei loro autori. L’analisi comparativa, tematologico-ermeneutica, di tre romanzi di Antonio Scurati, Walter Siti e Michel Houellebecq farà quindi emergere le incongruenze e i paradossi della cosiddetta letteratura “dell’inesperienza” (Scurati 2006), la cui simbiosi con il linguaggio televisivo (e di altri mass media) solleva diversi interrogativi finali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Nora Moll, Università Telematica Internazionale Uninettuno
Ricercatrice in Letteratura comparata, Facoltà di Scienze della Comunicazione.

Riferimenti bibliografici

Buonanno, Milly (ed.), The Age of Television. Experiences and Theories, Intellect, 2008.

Böll, Heinrich, Die Verlorene Ehre der Katharina Blum oder Wie Gewalt entsteht und wohin sie führen kann (1974), tr. it. L’onore perduto di Katharina Blum, Torino, Einaudi, 2003.

Bradbury, Ray, Fahrenheit 451 (1953), tr.it. Milano, Mondadori, 1999.

Camus, Renaud, Le grand remplacement, Paris, David Reinharc, 2011.

Casadei, Alberto, “L’autobiografia e il desiderio in Walter Siti”, Stile e tradizione nel romanzo contemporanea, Bologna, Il Mulino: 245-271.

Domenichelli, Mario, “I temi e la letteratura europea”, Letture e riflessioni critiche. Studi di Letterature Comparate in onore di Remo Ceserani, Domenichelli, Mario – Fasano, Pino – Lavagetto, Mario – Merola, Nicola (eds.), vol. I, Roma, Vecchiarelli editore, 2003: 125-143.

Donnarumma, Raffaele, “Ipermodernità. Ipotesi per un congedo dal postmoderno”, Allegoria, 64 (2011): 15-50.

Id., Ipermodernità, Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2014.

Eco, Umberto, “Tv: la trasparenza perduta” (1983), Sette anni di desiderio, Milano, Bompiani, 2000: 163-179.

Ferroni, Giulio, Scritture a perdere. La letteratura degli anni zero, Bari, Laterza, 2010.

Garroni, Emilio, Estetica. Uno sguardo-attraverso, Milano, Garzanti 1992.

Giglioli, Daniele, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Roma, Quodlibet, 2011.

Houellebecq, Michel, Les Particules élémentaires (1998), tr. it. Le particelle elementari, Milano, Bompiani, 1999.

Id., Soumission (2015), tr. it. Sottomissione, Milano, Bompiani, 2015.

Menduni, Enrico, La grande accusata. La televisione nel romanzo e nel cinema, Bologna, Archetipolibri, 2012.

MacLuhan, Marshal, Understanding Media: The Extensions of Men (1964), tr. it. Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 1967.

Mondello, Elisabetta, In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta, Milano, Il Saggiatore, 2007.

Marchese, Lorenzo, “L’io possibile di Walter Siti”, Le parole e le cose, 4 novembre 2014, http://www.leparoleelecose.it/?p=16614.

Montani, Pietro, L’immaginazione intermediale, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Orwell, George, 1984 (1949), tr. it. Milano, Mondadori, 2000.

Pala, Mauro, Allegorie metropolitane, Cagliari, CUEC, 2005.

Said, Edward, Orientalismo (1978), Torino, Bollati Boringhieri, 1991.

Pasoloini, Pier Paolo, Scritti corsari (1975), Milano, Garzanti, 2009.

Scurati, Antonio, La letteratura dell’inesperienza, Milano, Bompiani, 2006.

Id., Il bambino che sognava la fine del mondo, Milano, Bompiani, 2009.

Siti, Walter, Scuola di nudo, Torino, Einaudi, 1994.

Id., Un dolore normale, Torino Einaudi, 1999.

Id., La magnifica merce, Torino, Einaudi, 2004.

Id., “Il ‘recitar vivendo’ del talk show televisivo”, Contemporanea. Rivista annuale di studi sulla letteratura e sulla comunicazione, 3 (2005): 73-78.

Id., Troppi paradisi, Torino, Einaudi, 2006, poi: Milano, Rizzoli, 2015.

Id., “Il romanzo come autobiografia di fatti non accaduti” (1999), Le parole e le cose, 31 ottobre 2011, http://www.leparoleelecose.it/?p=1704.

Viti, Alessandro, “Per una critica tematica ermeneutica. Sul Dizionario dei temi letterari”, Allegoria, 58 (2009), 98-109.

Pubblicato
2018-11-30
Come citare
Moll, N. (2018). “Il medium televisivo come mezzo di Kulturkritik: metamorfosi e simbiosi nel romanzo europeo del secolo XXI”. Between, 8(16). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3350