Viaggiatrici di inchiostro: città, fantasmi e personaggi femminili nei graphic novel di Vanna Vinci
Abstract
Attraverso una ricognizione critica dei principali concetti elaborati nella teoria culturale a proposito del rapporto tra soggetto femminile e spazio urbano (flâneuse, choraster, voyageuse), l'articolo propone un'interpretazione di due graphic novel di Vanna Vinci: Aida al confine e Chats noirs, chiens blancs.Downloads
Riferimenti bibliografici
Baetens Jan – Frey Hugo, The Graphic Novel. An Introduction, Cambridge, Cambridge University Press, 2015.
Bruno, Giuliana, Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura, cinema, Monza, Johan&Levi, 2015 [2002].
Ead., “In superficie: lo spazio aptico”, Tactile Eyes – Haptic Visuality, a cura di Giulia Grechi, Roots&Routes. Research on Visual Culture, IV.13 (febbraio-aprile 2014), www.roots-routes.org
Colaone Sara – Quaquarelli Lucia (a cura di), Bande à part. Graphic novel, fumetto e letteratura, Milano, Morellini, 2016.
Elkin, Lauren, Flâneuse. Women Walk the City in Paris, New York, Tokyo, Venice and London, London, Chatto&Windus, 2016.
Gosz, Elisabeth, “Women, Chora, Dwelling” [1991-1992], in Rendell Jane, Penner Barbara, Border Ian (a cura di), Gender Space Architecture. An Interdisciplinary Introduction, London Routledge, 2000.
Melchiori, Paola, “Il sentimento senza soggetto”, Lapis. Percorsi della riflessione al femminile, 19 (settembre 1993), I edizione elettronica 2013, pp. 50-58, http://ebook.women.it
>Nuvolati, Giampaolo, Lo sguardo vagabondo. Il flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni, Bologna, il Mulino, 2006.
Nuvolati, Giampaolo, L’interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita, Firenze, Firenze University Press, 2013.
Pernice, Laura, “Il profondo, non l’avventura. Intervista a Vanna Vinci”, Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità, 7 (gennaio – giugno 2016), pp. 69-73, http://www.arabeschi.it
>Pollock, Griselda, Vision and Difference, London, Routledge, 1988.
Rahola, Federico, “Not a story to pass on. Appunti per una teoria delle rovine”, Studi Culturali, 2/2017, pp. 321-334.
Solnit, Rebecca, Wanderlust: A History of Walking, New York, Penguin Books, 2001.
Tosti, Andrea, Graphic Novel. Storia e teoria del romanzo a fumetti e del rapporto fra parola e immagine, Latina, Tunué, 2016.
Vinci, Vanna, Aida al confine [2001], Milano, Bao Publishing, 2017.
Ead., Chats Noirs, Chiens Blancs [2009], Paris, Dargaud, 2013.
Wearing, Betsy – Wearing, Stephen, “Refocussing the Tourist Experience: The Flâneur and the Choraster”, Leisure Studies, 15, 1996, pp. 229-243.
Wearing, Stephen – Foley, Carmel, “Understanding the Tourist Experience of Cities”, Annals of Tourism Research, 65 (2017), pp. 97-107.
Wolff, Janet, “The Invisble Flâneuse: Women and the Literature of Modernity”, Theory, Culture, and Society, 3 (1985), pp. 37-46.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.