Reportage di Carlo Levi dai Sud del mondo. L’India e la Cina
Abstract
Attraverso l’analisi dell’opera di Carlo Levi – con l’inclusione di lettere e articoli – il presente saggio approfondisce una lettura critica che individua nel viaggio l’unità strutturale dell’opera leviana. La scrittura stessa è viaggio, continua transizione, un procedere circolare e orizzontale insieme. Il viaggio è, allo stesso tempo, occasione di scoperta e mezzo di trasformazione dell’Io. È un percorso di conoscenza: per capire come muoversi nel futuro bisogna tornare all’antico. Il viaggio come ricerca delle origini è la ragione del viaggio di Levi in India, descritto attraverso dei reportages pubblicati su «La Stampa». Sin dal primo articolo, Levi sottolinea come nella esotica e magica alterità di questa terra d’Oriente egli ritrovi il volto arcaico del nostro mondo, il volto che gli rassomiglia.Downloads
Riferimenti bibliografici
AA.VV., Orienti, a cura di C. Guadalupi, Milano, Feltrinelli, 1989.
Astaldi, Maria Luisa, Incontro con la Cina, Roma, Mediterranee, 1960.
Banfi, Antonio, Europa e Cina, Firenze, La Nuova Italia, 1971.
Bernari, Carlo, Il gigante Cina, Milano, Feltrinelli, 1957.
Bronzini, Giovanni Battista, Il viaggio antropologico di Carlo Levi, Bari, Dedalo 1996
Cassola, Carlo, Viaggio in Cina, Milano, Feltrinelli, 1956.
Clerici, Luca, “La letteratura di viaggio”, Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, IV, Eds. Franco. Brioschi - Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1996.
Conrad, Joseph, Hearth of Darkness (1902), trad. it. Cuore di tenebra, Ed. Ugo Mursia, Milano, Mursia, 1983.
De Beauvoir, Simone, La longue marche: essai sur la Chine, Paris, Gallimard, 1957.
De Donato, Gigliola - D’Amaro, Sergio, Un torinese del Sud: Carlo Levi. Una biografia. Milano, Baldini & Castoldi, 2001.
Eliade, Mircea, Reportage India (1934), trad. it. di Fulvio Del Fabbro e Cristina Fantechi, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
Id., Saggi di religioni comparate (1982), Firenze, Sansoni, 1982
Emanuelli, Enrico, Giornale indiano, Milano, Mondadori, 1955.
Id., La Cina è vicina, Milano, Mondadori, 1957.
Fasano, Pino, Letteratura e viaggio, Roma - Bari, Laterza, 1999.
Fernandez, Dominique, “Uomini dei o uomini piante”, Galleria, 17 (1967).
Flaiano, Ennio, Un giorno a Bombay e altre note di viaggio, Milano, Rizzoli, 1980.
Fortini, Franco, Asia Maggiore: viaggio nella Cina, Torino, Einaudi, 1956.
Galvagno, Rosalba “La lune des origines”, Rencontre avec l’Inde, 31 (2002).
Leed, Eric J., La mente del viaggiatore, Bologna, Il Mulino, 1982.
Levi, Carlo, Cristo è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1945.
Id., Paura della liberà, Torino, Einaudi, 1946.
Id., L’Orologio, Torino, Einaudi, 1950.
Id., Le parole sono pietre, Torino, Einaudi, 1955.
Id., Il futuro ha un cuore antico, Torino, Einaudi, 1956.
Id., La doppia notte dei tigli, Torino, Einaudi, 1959.
Id., Un volto che ci somiglia, Torino, Einaudi, 1959.
Id., Tutto il miele è finito, Torino, Einaudi, 1964.
Id., Coraggio dei miti, Ed. Gigliola De Donato, Bari, De Donato 1975.
Id., Quaderno a cancelli, Torino, Einaudi, 1979.
Id., Prefazione (1958) a Laurence Sterne, La vita e le opere di Tristram Shandy, Milano, Mondadori, 1983.
Id., Introduzione (1957) a Charles De Brosses, Viaggio in Italia, Roma - Bari, Laterza, 1999.
Levi, Carlo – Saba, Linuccia, Carissimo Puck. Lettere d’amore e di vita 1945-1969, Ed. Sergio D’Amaro, Roma, Mancosu, 1994.
Luperini, Romano, Presentazione a Luigi Malerba, Cina Cina, Lecce, Manni, 1985.
Malaparte, Curzio, Io, in Russia e in Cina, Firenze, Vallecchi, 1958,E
Masi, Edoarda, Ritorno a Pechino, Milano, Feltrinelli, 1993.
Montale, Eugenio (1946), “Un pittore in esilio”, Auto da fè, Milano, Il Saggiatore, 1966.
Pautasso, Sergio, “Carlo Levi in Sardegna: viaggiare da scrittore”, Carlo Levi: Le parole sono pietre, Atti del convegno internazionale (San Salvatore Monferrato, 28-30 aprile 1995) , Ed. Giovanna Ioli, San Salvatore Monferrato, Editrice Piemonte e letteratura, 1996.
Pellegrino, Angelo, Verso Oriente. Viaggi e letteratura degli scrittori italiani nei paesi orientali (1912-1982) , Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 1985.
Perussia, Felice, “Note sulla psicologia della testimonianza di viaggio”, Geografie private. I resoconti di viaggio come lettura del territorio, Ed. Elisa Bianchi, Milano, Unicopli, 1986.
Piccardi, Leopoldo, Viaggio in Cina, Firenze, Parenti, 1960.
Pizzinelli, Corrado, Dietro la Grande Muraglia, Milano, Mondadori, 1956.
Said, Edward, Orientalism (1978), trad. it. Orientalismo, Ed. Stefano Galli, Milano, Feltrinelli, 1999.
Siti, Walter, “Descrivere, narrare, esporsi”, in P. P. Pasolini, Romanzi e racconti, I, Milano, Mondadori, 1998.
Todorov, Tzvetan, Nous et les autres (1969), trad. it. di A. Chiratin, Noi e gli altri, Torino, Einaudi, 1991.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.