Rinascite occidentali della ‘lagernaja literatura’
Abstract
Il presente saggio mira a indagare un fenomeno che fino ad oggi ha ricevuto scarsa attenzione, ovvero la rinascita del genere letterario della lagernaja literatura (intesa come letteratura legata al tema della repressione sovietica). Lo studio prende in analisi il contesto anglosassone e in particolare due romanzi:The House of Meetings di Martin Amis e The Archivist’s Story di Travis Holland.Dopo una breve introduzione dedicata al controverso rapporto che la Russia ha con la memoria del proprio passato e al modo in cui ciò influisce nel campo letterario, il saggio analizza a fondo le caratteristiche dei due testi, visti come una prosecuzione di un genere letterario oramai esaurito nel paese di origine e tuttavia capace di rinascere in Occidente.
Il saggio mostra le consonanze tra i due romanzi e la tradizione della lagernaja literatura russa, sia a livello tematico che stilistico, mettendo in evidenza le caratteristiche comuni e le differenze, riservando particolare attenzione alle diverse scelte narrative dei due autori.Downloads
Riferimenti bibliografici
Amis, Martin, Koba the Dread (2002), trad. it. Koba il terribile: una risata e venti milioni di morti, Ed. Norman Gobetti, Torino, Einaudi, 2005
Id., The house of meetings (2006), trad. it. La casa degli incontri, di G. Granato, Torino, Einaudi, 2008.
Applebaum, Anne, Gulag: a History, New York, Doubleday, 2003.
Covacich, Mauro, “L’inconscio ucciso dalla narrativa”, Corriere della Sera, 5 marzo 2000.
Gori, Francesca, Gulag: Il sistema dei Lager in URSS, Milano, Mazzotta, 2004.
Holland, Travis, The Archivist’Story (2007), trad. it. Storia di un archivista, Ed. Elisa Banfi, Parma, Guanda, 2008.
Langbein Hermann, Uomini ad Auschwitz, Milano, Mursia, 1984.
Mallon, Thomas, “In the Shadow of the Gulag”, The Washington Post, 14 January 2007.
Manera, Livia, “L’archivista che ‘salvò’ Babel”, Corriere della Sera, 21 febbraio 2008.
Solženicyn, Aleksandr, Arkhipelag GULAG (1973), trad. it. Arcipelago Gulag, Ed. Maria Olsùfieva, Milano, Mondadori, 1974.
Valle, Roberto, Recensione a T. Holland, Storia di un archivista, L’Indice dei libri del mese, giugno 2008.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.