A proposito dell’iconografia e della cartografia del viaggio rinascimentale a Costantinopoli

  • Toni Veneri Università di Trieste
Parole chiave: Microcosmo, Eterotopia, Cartografia, Letteratura di viaggio, Rinascimento, Venezia, Costantinopoli

Abstract

Venezia durante il Rinascimento acquisisce un ruolo di avanguardia sia in quanto centro editoriale sia in quanto centro di raccolta dell’informazione geografica e cartografica. Nuove circostanze storiche e culturali, come l’ascesa dell’Impero Ottomano e la secolarizzazione del discorso sul viaggio, offrono la possibilità di riadattare il tradizionale schema del pellegrinaggio a un itinerario la cui destinazione finale rappresenta un’utopia politica (Costantinopoli) più che religiosa (Gerusalemme). Le caratteristiche tradizionali del viaggio devoto vanno dunque incontro a negoziazioni con nuovi paradigmi spaziali prodotti dal rinnovamento cartografico, dallo sviluppo dell’industria tipografica, dall’invenzione della geopolitica. L’alto investimento simbolico condotto dalla Repubblica su questo viaggio non solo assume un forte significato politico, ideologico ed economico, ma anche una rilevanza geografica cruciale. Da una parte nel genere tipicamente veneziano dell’isolario, attraverso la nozione di microcosmo, l’itinerario viene frammentato e idealizzato cartograficamente fino a costituire un inventario dei possedimenti marittimi della Repubblica. D’altra parte la meraviglia suscitata nei viaggiatori dalla capitale ottomana ricollega le loro descrizioni e narrazioni a un processo di secolarizzazione avviato da Marco Polo, insistendo sulla presenza materiale in luoghi in cui il potere politico sembra raggiungere livelli di perfezione utopica – luoghi che Michel Foucault chiamerebbe eterotopie.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Toni Veneri, Università di Trieste

Cultore della materia in Letterature Comparate e Teoria della Letteratura presso l’Università di Trieste, dove ha conseguito nel 2011 il dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche e nel 2009 il diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Interessato alla costruzione dello spazio in età moderna, investiga la letteratura di viaggio nel suo incontro con la storia della cartografia, dell’arte, della stampa e della diplomazia. Fra i saggi pubblicati: “Ai margini della civiltà: la scrittura della natura in Alberto Fortis”, Literature and ecology, Compar(a)ison, II (2007): 125-138 (data di stampa 2010); “Leone l’Africano e l’immaginazione narrativa”, Studi Culturali, VII.2 (2010): 301-318; Introduzione e cura dell’edizione dell’Enciclopedia morale e civile della vita, costumi ed impegni di religione dell'abbate Antonio Olivieri, Cosmopoli, 1724, Edizioni digitali del CISVA, 2010, www.viaggioadriatico.it.

Riferimenti bibliografici

Benzoni, Gino, “Venezia come città ulteriore”, Ferrara e il concilio 1438-1439, Ed. Patrizia Castelli, Ferrara, Università degli Studi, 1992: 153-180.

Conley, Tom, The Self-Made Map. Cartographic Writing in Early Modern France, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1996.

Eisenstein, Elizabeth L., The Printing Revolution in Early Modern Europe, Cambridge, Cambridge University Press, 1979, trad. it. La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, Bologna, Il Mulino, 1985.

Foucault, Michel, “Des espaces autres” (1967), Dits et écrits, Paris, Gallimard, 1994, IV: 752-762, trad. it. “Eterotopie”, Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste. 3. 1978-1985. Estetica dell'esistenza, etica, politica, Milano, Feltrinelli, 1998: 307-316.

Id., Les mots et les choses. Une archéologie des sciences humaines, Paris, Gallimard, 1966, trad. it. Le parole e le cose. Un'archeologia delle scienze umane, Milano, Rizzoli, 2004.

Id., “L'œil du pouvoir” (1977), Dits et écrits, Paris, Gallimard, 1994, III: 190-207.

Greenblatt, Stephen, Marvelous Possessions. The Wonder of the New World, Oxford, Clarendon Press, 1991, trad. it. Meraviglia e possesso. Lo stupore di fronte al nuovo mondo, Bologna, Il Mulino, 1994: 77-82.

Guglielminetti, Marziano, “Il Mondo Nuovo come un'isola. Benedetto Bordon e Tommaso Porcacchi”, L'epopea delle scoperte, Ed. Renzo Zorzi, Firenze, Leo S. Olschki, 1994: 103-120.

Harley, John Brian, “Relire les cartes de la découverte de Christophe Colomb”, Le pouvoir des cartes. Brian Harley et la cartographie, Eds. Peter Gould - Antoine Bailly, Paris, Anthropos, 1995: 87-108.

Helgerson, Richard, “The Land Speaks. Cartography, Chorography, and Subversion in Renaissance England”, Representing the English Renaissance, Ed. Stephen Greenblatt, Berkeley, University of California Press, 1988: 326-361.

Id., Forms of Nationhood: The Elizabethan Writing of England, Chicago, University of Chicago Press, 1992.

Ladner, Gerhart B., “Homo Viator. Medieval Ideas on Alienation and Order”, Speculum, 42 (1967): 233-259.

Lefebvre, Henri, La production de l'espace, Paris, Anthropos, 2000, trad. it. La produzione dello spazio, Milano, Moizzi, 1976.

Lestringant, Frank, L'atelier du cosmographe ou l'image du monde à la Renaissance, Paris, Albin Michel, 1991.

Id., Le livre des îles: atlas et récits insulaires de la Genèse à Jules Verne, Genève, Droz, 2002.

Milanesi, Marica, Tolomeo sostituito. Studi di storia delle conoscenze geografiche nel XVI secolo, Milano, Unicopli, 1984.

Puppi, Lionello, “Verso Gerusalemme”, Arte Veneta, 32 (1978): 73-78.

Stoichita, Victor I., L'instauration du tableau, Paris, Mèridiens Klinsieck, 1993, trad. it. L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea, Milano, Il Saggiatore, 2004.

Rosaccio, Giuseppe, Viaggio da Venetia, a Costantinopoli per mare, e per terra, & insieme quello di Terra Santa, Venezia, Giacomo Franco, 1598.

Sansovino, Francesco, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia, Giacomo Sansovino, 1581.

Tolias, George, “Isolari, Fifteenth to Seventeenth Century”, History of Cartography. Volume Three, Part 1, Cartography in the European Renaissance, Ed. David Woodward, Chicago, University of Chicago Press, 2007: 263-284.

Valensi, Lucette, Venise et la Sublime Porte. La naissance du despote, Paris, Hachette, 1987, trad. it. Venezia e la Sublime Porta. La nascita del despota, Bologna, Il Mulino, 1989.

Wolfzettel, Friedrich, Le discours du voyageur. Le récit de voyage en France, du Moyen Âge au XVIII siècle, Paris, PUF, 1996.

Pubblicato
2011-11-21
Come citare
Veneri, T. (2011). A proposito dell’iconografia e della cartografia del viaggio rinascimentale a Costantinopoli. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/277