La tragedia del lavoro: working class heroes nella letteratura italiana d’inizio millennio

  • Claudio Panella Università di Torino
Parole chiave: Lavoro operaio, Thyssen, Ilva, Asbestosi, Récit de filiation,

Abstract

Il contributo si propone di riflettere sui mutamenti della raffigurazione letteraria dell’operaio tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI. Con il tramonto delle grandi ideologie novecentesche e la frammentazione crescente del mondo del lavoro, sono apparsi anche nella letteratura italiana numerosi testi che evidenziano la condizione sociale ed esistenziale tragica del lavoro operaio. Si tratta sia di opere che interrogano il nostro presente sia anche di récits de filiation ambientati nel cuore del Novecento, scritti da figli di operai che la fabbrica ha minato negli ideali e nel fisico, causandone in molti casi la morte. In quest’ultima tipologia di testi emergono due figure egualmente tragiche: i padri, sconfitti e malati ma pur sempre working class heroes (cfr. Amianto [2012] di Alberto Prunetti), e i figli, tragicamente coscienti del loro ruolo di testimoni-superstites di quegli ‘eroi negati’. Tra i testi presi in esame, Il nemico (2009) di Emanuele Tonon, Amianto (2012) di Alberto Prunetti, Il fuoco a mare (2015) di Andrea Bottalico, Ilva Football Club (2016) di Fulvio Colucci e Lorenzo d’Alò.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Claudio Panella, Università di Torino
Claudio Panella è dottore di ricerca in Letterature e Culture Comparate e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Torino. Si occupa prevalentemente di letteratura italiana e francese del XX e XXI secolo. È autore con Stefano Tubia del volume Pistoia in parole (ETS, 2013). Ha pubblicato numerosi saggi sulla rappresentazione letteraria del lavoro industriale e post-industriale, tra i quali: “Crisi globale e nuovi realismi: dismissioni e spaesamenti nell’Italia degli anni 2000”, La letteratura italiana al tempo della globalizzazione (Presses Universitaires de Paris Ouest, 2014); “Lavoro e mal di lavoro: il ritorno delle fabbriche nella letteratura italiana del nuovo millennio”, Cinquant’anni dopo: letteratura e industria (Edizioni dell’Orso, 2014); “Raccontare il lavoro”, Negli archivi e per le strade (Aracne, 2013); “«Le retour au réel», entre fiction et témoignage, dans la littérature italienne des 20 dernières années”, Dire le travail (Presses Universitaires de Rennes, 2013).

Riferimenti bibliografici

Agamben, Giorgio, Quel che resta di Auschwitz. L’archivio e il testimone (1998), Torino, Bollati Boringhieri, 2005.

Avoledo, Tullio et al., Lavoro da morire. Racconti di un’Italia sfruttata, Torino, Einaudi, 2009.

Baldanzi, Simona, Figlia di una vestaglia blu, Roma, Fazi, 2006.

Bigatti, Giorgio - Lupo, Giuseppe (eds.), Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale, Roma-Bari, Laterza, 2013.

Bottalico, Andrea, Il fuoco a mare. Ascesa e declino di una città-cantiere del Sud Italia, Napoli, Monitor, 2015.

Bottalico, Andrea, Il fuoco a mare. Ascesa e declino di una città-cantiere del Sud Italia, Napoli, Monitor, 2015.

Braun, Volker, “Die Diener zweier Herren oder: Truffaldino in Taranto” (2012), trad. it. “Il servitore di due padroni Ovvero: Truffaldino a Taranto”, Ed. Cristina Beretta, Galatea, 3 (2013).

Celestini, Ascanio, Fabbrica. Racconto teatrale in forma di lettera, Roma, Donzelli 2003.

Colucci, Fulvio - D’Alò, Lorenzo, Ilva Football Club, Calimera (Le), Kurumuny edizioni, 2016.

Contarini, Silvia (ed.), “Letteratura e azienda. Rappresentazioni letterarie dell’economia e del lavoro nell’Italia degli anni 2000”, Narrativa, 31/32 (2010).

Di Virgilio, Alessandro - De Carli, Manuel, ThyssenKrupp. Morti Speciali S.p.A., Padova, Becco Giallo, 2008.

Grenouillet, Corinne, Usines en textes, écritures au travail. Témoigner du travail au tournant du XXIsiècle, Paris, Garnier, 2014.

Jansen, Monica, “The Uses of Affective Realism in Asbestos Narratives: Prunetti’s Amianto and Valenti’s La fabbrica del panico”, Encounters with the Real in Contemporary Italian Literature and Cinema, Eds. Loredana Di Martino - Pasquale Verdicchio, Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2017: 3-28.

Lupo, Giuseppe, La letteratura al tempo di Adriano Olivetti, Roma-Ivrea, Edizioni di Comunità, 2016.

Luzzi, Giorgio, “Rogo alla Thyssen-Krupp” (2008)Troppo tardi per Santiago, Torino, Aragno, 2015: 147-153.

Manetti, Beatrice, “Esperienze che non sono la mia. Vissuto dell’io e memoria dell’altro in Helena Janeczek e Andrea Bajani”, CoSMo, 1.1 (2012): 137-143.

Massini, Stefano, Lavoro, Bologna, Il Mulino, 2016.

Migliaccio Francesco, “Un cantiere navale nel limbo”, L’indice dei Libri del Mese, 34.10 (2016): 18.

Orecchini, Fabio, Dismissione, Bologna, Luca Sossella, 2014.

Panella, Claudio, “Industria e letteratura: identità individuali e collettive alla prova del neocapitalismo italiano (anni ’50 - ’70)”, La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Eds. Clara Allasia - Mariarosa Masoero - Laura Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012: 709-719.

Panella, Claudio, “Lavoro e mal di lavoro: il ritorno delle fabbriche nella letteratura italiana del nuovo millennio”, Levia gravia,14 (2012 [ma 2014]): 291-325.

Panella, Claudio, “Scritture di rabbia e scritture di desiderio. La letteratura italiana di fabbrica degli anni Settanta”, Lavoro! Storia, organizzazione e narrazione del lavoro nel XX secolo, Eds. Novella di Nunzio - Matteo Troilo, Roma, Aracne, 2017: 53-66.

Pascale, Antonio, Trasformare il trauma in dolore, Milano, Inail, 2008 [ma 2009].

Prunetti, Alberto, Amianto. Una storia operaia, Milano, Agenzia X, 2012; Roma, Alegre, 2014.

Riccardi, Antonio, Gli impianti del dovere e della guerra, Milano, Garzanti, 2004.

Schelling, Friedrich W. J., Philosophie der Kunst (1802), trad. it. Filosofia dell’arte, Ed. Alessandro Klein, Napoli, Prismi, 1986.

Schelling, Friedrich W. J., Philosophische Briefe über Dogmatismus und Kriticismus (1795), trad. it. Lettere filosofiche su dommatismo e criticismo, Ed. Giuseppe Semerari, Roma-Bari, Laterza, 1995.

Tarabbia, Andrea, “Un Dostoevskij della collettività. Andrej Platonov, il realismo socialista, la verità e il discorso”, Andrea Tarabbia, 2013, https://andreatarabbia.wordpress.com/2013/07/17/, web (ultimo accesso 14/05/2017).

Tonon, Emanuele, Il nemico. Romanzo eretico, Milano, Isbn, 2009.

Valenti, Stefano, La fabbrica del panico, Milano, Feltrinelli, 2013.

Valentinis, Pia, Ferriera, Bologna, Coconino, 2014.

Viart, Dominique -Vercier, Bruno, La littérature française au présent: héritage, modernité, mutations, Paris, Bordas, 2005.

Woloch, Alex, “Per una teoria del personaggio minore”, Il romanzo IV. Temi, luoghi, eroi, Ed. Franco Moretti, Torino, Einaudi, 2003: 659-684.

Pubblicato
2017-11-30
Come citare
Panella, C. (2017). La tragedia del lavoro: <i>working class heroes</i&gt; nella letteratura italiana d’inizio millennio. Between, 7(14). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2716
Sezione
Tragico e conflitti sociali