Annalisa Izzo, Telos. Il finale nel romanzo dell’Ottocento
Abstract
Lo studio di Annalisa Izzo si suddivide in tre distinte sotto-sezioni: nella prima, di carattere metodologico, viene ripercorsa una breve storia dell’explicit, in cui si precisa anche la «possibile ambivalenza del concetto» (19): vengono, quindi, ristabiliti i contorni aristotelici della distinzione fondante tra “fine” del racconto come «luogo-soglia» (20), e “fine” come «punto di massimo investimento del significato» (21).Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.