«Quando il testo si spoglia e si riveste». Giancarlo Mazzacurati commentatore di classici della narrativa italiana
Abstract
Giancarlo Mazzacurati non c’è più da vent’anni. Ma per quanto ci abbia lasciato troppo presto, l’“effetto Mazzacurati” si era ormai innescato. Negli ultimi anni lo studioso ha assegnato un posto di decisivo privilegio alla pratica del commento, anche in linea con i suoi interessi di comparatista e di contemporaneista, facendone il punto di forza della premura interpretativa, rigorosamente corredata della necessaria attrezzatura filologica, rispettosa dell’alterità storica e semantica del testo, sempre, tuttavia, disponibile a ricavarne valori per il presente. In questo contributo mi soffermerò, in particolare, su due testi commentati da Mazzacurati nella prima metà degli anni Novanta, dunque pochi anni prima della sua morte, Mastro-don Gesualdo e Il fu Mattia Pascal, edito il primo nel 1992, il secondo l’anno successivo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Cataldi, Pietro, “Parafrasi e commento”, Id., Parafrasi e commento. Nuove letture di poesia da Francesco d’Assisi a Montale, Palermo, Palumbo, 2002: 14-29.
Dolfi, Anna (ed.), Il commento. Riflessioni e analisi sulla poesia del Novecento, Roma, Bulzoni, 2011.
Levi, Primo, Il sistema periodico, Id., Opere, Torino, Einaudi, 1988, I.
Luperini, Romano, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2002.
Manzoni, Alessandro, I Promessi Sposi, Ed. Francesco de Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, Milano, BUR Rizzoli, 2014.
Mazzacurati, Giancarlo, “Crisi della critica e strategie disopravvivenza”, Intervista a cura di Romano Luperini, Allegoria, 2.4 (1990): 181-97.
Id., “Premessa. Mastro-don Gesualdo, uno (1888) e due (1889)”, Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo (1888)-(1889), Ed. Giancarlo Mazzacurati, Torino, Einaudi, 1992: VII-XII.
Id., “Quando il testo si spoglia e si riveste. Funzioni e strategie del commento”, Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi, Eds. Claudio Leonardi, Marcello Morelli e Francesco Santi, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1994: 23-37.
Id., “Introduzione”, Luigi Pirandello, L’esclusa, Ed. Giancarlo Mazzacurati, Torino, Einaudi, 1995: V-XXXI.
Id., “Commentare”, Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, Ed. Mario Lavagetto, Roma-Bari, 1996: 285-98.
Mazzacurati, Giancarlo (ed.), Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Pisa, Nistri-Lischi, 1990.
Pirandello, Luigi, Il fu Mattia Pascal, Ed. Giancarlo Mazzacurati, Torino, Einaudi, 1993.
Id., Uno, nessuno e centomila, Ed. Giancarlo Mazzacurati,Torino, Einaudi, 1994.
Id., Uno, nessuno e centomila, Ed. Ugo Maria Olivieri, Milano, Feltrinelli, 2009.
Saccone, Antonio, “Mazzacurati e la tradizione del moderno”, Per Giancarlo Mazzacurati, Ed. Giulio Ferroni, Roma, Bulzoni, 2002: 107-15.
Id., “Strategia ed economia del commento: i classici italiani del Novecento”, Come parlano i classici. Presenza e influenza dei classici nella modernità, Atti del Convegno internazionale di Napoli, 26-29 ottobre 2009, Roma, Salerno Editrice, 2011: 201-21.
Svevo, Italo, Racconti e scritti autobiografici, Ed. Clotilde Bertoni, Milano, Mondadori, 2004.
Verga, Giovanni, Mastro-don Gesualdo (1888)-(1889), Ed. Giancarlo Mazzacurati, Torino, Einaudi, 1992.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.