Eco e le forme della narrazione seriale. Alcuni spunti per una discussione
Abstract
Queste poche pagine intendono aprire una discussione riguardo all’interesse mostrato da Umberto Eco nei confronti delle forme della narrazione seriale, tema del presente numero monografico della rivista Between; ovvio che si tratti anche di un modo per ricordare la sua figura di intellettuale, di studioso, e di docente, in una forma che non si riduca ad un banale “coccodrillo”, ma che a partire dal suo lavoro cerchi invece di stimolare - come lui avrebbe certo gradito -, nuovi interessi e nuove ricerche.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Eco, Umberto, Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa (1964), Milano, Bompiani, 1984.
Id., Il Superuomo di massa: studi sul romanzo popolare, Roma, Cooperativa scrittori, 1976 (II edizione accresciuta, Milano, Bompiani, 1978).
Id., “Tipologia della ripetizione”, L’immagine al plurale. Serialità e ripetizione nel cinema e nella televisione, Ed. F. Casetti, Venezia, Marsilio, 1984: 19-36 (anche in Id., Sugli specchi e altri saggi, Milano, Bompiani, 1985: 125-146).
Id., “Invenzione narrativa e tecniche del discorso. Tra romanzo e Fiction TV”, Mondi seriali, Eds. G. Grignaffini, M. P. Pozzato, RTI-Reti Televisive Italiane, 2008: 315-28.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.