Umorismo e distopia: il riso entropico in Saramago e Ballard

  • Lucia Claudia Fiorella Insegnante di ruolo scuole superiori
Parole chiave: Umorismo nero, J. Saramago, J.G. Ballard, Distopia, Entropia

Abstract

Se le maggiori distopie del Novecento sono tetri incubi d’ordine, d’implacabili meccanismi repressivi nelle mani di oligarchie dispotiche, la fine del secolo, e ancor più l’inizio del Ventunesimo, vedono il prevalere di apocalittiche visioni di entropia politico-sociale e collasso morale, capaci di portare non solo a un’assurda sofferenza universale, ma finanche all’estinzione della stessa vita sul pianeta. Colpisce come al mutare della forma si accompagni anche un cambiamento di tono, con l’affiorare di un umorismo nero che tradisce il senso di impotenza di fronte a un deragliamento che pare connaturato all’essere umano, e che sul piano della retorica si esprime (anche) nel recupero ironico di modalità di narrazione anacronistiche e in parodie serie di testi fondativi della cultura occidentale. L’articolo esplora, confronta e discute le diverse strategie retoriche e umoristiche impiegate da José Saramago in Ensaio sobre a  cegueira (1995) e J.G. Ballard in High Rise (1975) per ritrarre scene ugualmente deprimenti di regressione alla barbarie, mettendo in evidenza la natura profondamente divergente della loro prospettiva.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Lucia Claudia Fiorella, Insegnante di ruolo scuole superiori
Dottore di ricerca

Riferimenti bibliografici

Atkin, Rhian, “Are you sitting comfortably? Reading Saramago aloud”, Ellipsis, 6 (2008): 107-122.

Ballard, James Graham, High Rise (1975), London, Fourth Estate-HarperCollins, 2014, trad.it. Condominium, Milano, Feltrinelli, 2003.

Benjamin, Walter, Einbahnstraße (1928), trad.it. “Strada a senso unico”, in Strada a senso unico. Scritti 1926-1927, Ed. Giorgio Agamben, Torino, Einaudi, 1983.

Bertinetti, Roberto – Deidda, Angelo – Domenichelli, Mario, L’infondazione di Babele: l’antiutopia, Milano, Angeli, 1983.

Blacklock, Mark, “‘Vertige de l’hyperbole’: the humours of the High-Rise”, Critical Quarterly, 58.1 (2016): 90-95.

Bloom, Harold – Hobby, Blake (eds.), Dark Humor, New York, Bloom’s Literary Criticism, 2010.

Booker, M. Keith, The Dystopian Impulse in Modern Literature, Westport-London, Greenwood, 1994.

Curi, Umberto, La forza dello sguardo, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.

Ejchenbaum, Boris, “Com’è fatto Il cappotto di Gogol’” (1927), I formalisti russi, Ed. Tzvetan Todorov, Torino, Einaudi, 1968.

Giglioli, Daniele, Senza trauma. Scrittura dell’estremo e narrativa del nuovo millennio, Macerata, Quodlibet, 2011.

Graham, Stephen, “Vertical Noir. Histories of the future in urban science fiction”, City, 20.3 (2016): 389-406.

Jameson, Frederic, “Introduction/Prospectus: To Reconsider the Relationship of Marxism to Utopian Thought” (1976), The Jameson Reader, Eds. Michael Hardt - Kathi Weeks, Oxford, Blackwell, 2000.

Muzzioli, Francesco, Scritture della catastrofe, Roma, Meltemi, 2007.

Oliveira, Raquel Trentin - Werlang, Gérson, “Dialogism in Portuguese Contemporary Novel”, Bakhtiniana, 8.1 (2013): 175-190.

O’Neill, Patrick, “The Comedy of Entropy: The Contexts of Black Humour”, Canadian Review of Comparative Literature, 10.2 (1983): 145-166.

Saramago, José, Ensaio sobre a cegueira, Lisboa, Caminho, 1995, trad. it. Cecità, Torino, Einaudi, 1998.

Sellars, Simon - O’Hara, Dan (eds.), Extreme Metaphors: Interviews with J.G. Ballard, 1967–2008, London, Fourth Estate, 2012.

Stanley, Sandra Kumamoto, “The Excremental Gaze: Saramago’s Blindness and the Disintegration of the Panoptic Vision”, Critique, 45.3 (2004): 293-308.

Stegagno Picchio, Luciana, José Saramago. Istantanee per un ritratto, Firenze, Passigli, 2000.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Fiorella, L. (2016). Umorismo e distopia: il riso entropico in Saramago e Ballard. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2477
Sezione
Una risata vi seppellirà. Umorismi postmoderni, postumi, postremi