Geronimo Stilton e gli indici edonici

  • Stefano Calabrese
Parole chiave: Serializzazione, Isomorfismo, Immersività, Graphic Novel, Narrazione transmediale

Abstract

Geronimo Stilton rappresenta uno straordinario esempio di serializzazione sia per la sua longevità che per la caratteristica immersività della sua fruizione. I testi manifestano isomorfismi ad ogni livello: dai personaggi (dalla identica morfologia) ai luoghi (rassomiglianti ai personaggi), dai segni grafici (ogni formato ha un significato) al discorso narrativo (autore, narratore e protagonista coincidono). Questo è il modo in cui la serializzazione cattura i lettori in una narrazione con caratteristiche simili a quelle di una rappresentazione in 3-D.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Stefano Calabrese

Stefano Calabrese è professore ordinario di Comunicazione narrativa nell’Università di Modena e Reggio Emilia, di Semiotica allo Iulm e di Letteratura per l’infanzia nella Libera Università di Bolzano. Si è formato con Ezio Raimondi nell’Università di Bologna, coltivando interessi scientifici nel campo della narratologia, della retorica, del romanzo, della teoria della letteratura, della fiabistica e delle metodologie neuro-cognitiviste da applicare alle humanities. Tra i suoi ultimi libri: La comunicazione narrativa (Bruno Mondadori, 2010), Il sistema dell’advertising. Parole e immagini in pubblicità (Carocci, 2012), Retorica e scienze neuro-cognitive (Carocci, 2013), Letteratura per lʹinfanzia. Fiaba, romanzo di formazione, crossover (Bruno Mondadori, 2013), Anatomia del best seller. Come sono fatti i romanzi di successo (Laterza, 2015).

Riferimenti bibliografici

Barnes, Jennifer L., “Fanfiction as imaginary play: What fan-written stories can tell us about the cognitive science of fiction”, Poetics, 48 (2015): 69–82.

Brown, Stephen, “Where the wild brands are: some thoughts on anthropomorphic marketing”, The Marketing Review, 10 (2010): 209-224.

Connell, Paul M., “The Role of Baseline Physical Similarity to Humans in Consumer Responses to Anthropomorphic Animal Images”, Psychology & Marketing, 30 (2013): 461-468.

Davis, Paige .E. – Meins, Elizabeth – Fernyhough, Charles,“Individual differences in children’s private speech: The role of imaginary companions”, Journal of Experimental Child Psychology, 116 (2013): 561–571.

Derrick, Jaye L. – Gabriel, Shira – Hugenberg, Kurt, “Social surrogacy: How favored television programs provide the experience of belonging”, Journal of Experimental Social Psychology, 45 (2009): 352-362.

Doležel, Lubomir, Heterocosmica. Fiction and Possible Worlds (1998),trad. it. Heterocosmica. Fiction e mondi possibili, Milano, Bompiani, 1999.

Negri, Martino, Lo spazio della pagina, l’esperienza del lettore. Per una didattica della letteratura nella scuola primaria, Trento, Erickson, 2012.

Patterson, Anthony – Khogeer, Yusra – Hodgson, Julia, “How to Create an Influential Anthropomorphic Mascot: Literary Musings on Marketing, Make-believe and Meerkats”, Journal of Marketing Management, 29 (2013): 69-85.

Riccardi, Irene C. (ed.), Geronimo Stilton il fenomeno, Casale Monferrato, Piemme, 2004.

Ryan, Marie-Laure,“Transmedial Storytelling and Transfictionality”, Poetics Today, 34 (2013): 361-388.

Stilton, Geronimo, Il misterioso manoscritto di Nostratopus, Casale Monferrato, Piemme, 2000.

Pubblicato
2016-06-23
Come citare
Calabrese, S. (2016). Geronimo Stilton e gli indici edonici. Between, 6(11). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2268