Modeste Proposte Metafisiche. Manganelli alle prese con la satira

  • Arianna Marelli Scuola Normale Superiore, Pisa
Parole chiave: Manganelli, Satira, Swift, Metafisica, Cannibalismo.

Abstract

Il contributo affronta la concezione di «satira metafisica» di Giorgio Manganelli, tanto nella teorizzazione poetica d’autore (che passa attraverso il confronto col modello di Jonathan Swift), quanto alla prova di esempi concreti della sua scrittura. In particolare, tra i materiali (editi postumi) del laboratorio manganelliano (le poesie, come un abbozzo di trattatello) è un tema specifico a risultare pervasivo: la satira della divinità. L’irrisione di un dio – a cui non si crede, ma che si continua a temere – si concreta qui in una figura ben precisa: il dio cannibale, la cui ferocia al di sotto della maschera grottesca svela tutta la violenza insita, per l’autore, nell’ insopportabile destino umano.

 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Arianna Marelli, Scuola Normale Superiore, Pisa

Arianna Marelli si è formata parallelamente all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, con soggiorni di studio a Saarbrücken e alla Freie Universität di Berlino. Specializzata in letteratura italiana contemporanea, ha conseguito nel marzo 2016 il perfezionamento (PhD) presso la Scuola Normale con una tesi sulla formazione e la prima attività scrittoria di Giorgio Manganelli. Al momento, è attiva come autrice di documentari culturali. È intervenuta in varie sedi su casi di ‘rapporti letterari’ come Zanzotto e Celan, Celati e Hölderlin. Ha pubblicato in rivista articoli su Manganelli e sulla poesia di Milo De Angelis, e saggi in volume su Primo Levi traduttore di Kafka e sulla satira di Heinrich Heine e Wilhelm Busch.

Riferimenti bibliografici

Alighieri, Dante, La Divina Commedia, Eds. Umberto Bosco - Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 2002, 3 voll.

Auden, Wystan Hugh, Collected Shorter Poems 1930-1944, London, Faber and Faber, 1950.

Brilli, Attilio, Swift o dell’anatomia, Firenze, Sansoni, 1974.

Id., Prefazione a Swift 1977: V-XI.

Brown, Norman O., Life Against Death (1959), trad. it. La vita contro la morte. Il significato psicanalitico della storia, Milano, Adelphi, 2002.

Calvino, Italo, Saggi 1945-1985, Ed. Mario Barenghi, Milano, Mondadori («I Meridiani»), 1995, tomo I.

Celati, Gianni, Swift l’antenato, Introd. a Swift 1966: 7-27.

Celati, Gianni, Introduzione a Swift 1997: VII-XXXIII.

Cortellessa, Andrea, “Al Leopardi ulteriore. Giorgio Manganelli e le Operette morali”, «Quel libro senza uguali». Le Operette morali e il Novecento italiano, Eds. Novella Bellucci - Andrea Cortellessa, Roma, Bulzoni Editore, 2000: 335-406.

Flynn, Carol Houlihan, The Body in Swift and Defoe, Cambridge et al., Cambridge University Press, 1990.

Kilgour, Maggie, From Communion to Cannibalism. An Anatomy of Metaphors of Incorporation, Princeton, Priceton University Press, 1990.

Manganelli, Giorgio, Hilarotragoedia (1964), Milano, Adelphi, 1987.

Id., Lunario dell’orfano sannita, Milano, Adelphi, 1991.

Id., Incorporei felini, Ed. Viola Papetti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, voll. I e II.

Id., Il romanzo inglese del Settecento (1959), Ed. Viola Papetti, Torino, Nino Aragno Editore, 2004.

Id., Poesie, Ed. e con uno scritto di Daniele Piccini, Postfaz. di Federico Francucci, Milano, Crocetti, 2006.

Id., Ti ucciderò, mia capitale, Ed. Salvatore Silvano Nigro, Milano, Adelphi, 2011.

Id., Catatonia notturna, Pref. di Lietta Manganelli, Torino, Nino Aragno Editore, 2015.

Manica, Raffaele, “Dante”, Giorgio Manganelli, Eds. Marco Belpoliti - Andrea Cortellessa, «Riga» 25, Milano, Marcos y Marcos, 2006.

Nigro, Salvatore Silvano, Il laboratorio di Giorgio Manganelli, Postfaz. a Manganelli 2011: 347-372.

Swift, Jonathan, A Tale of a Tub (1704), trad. it. Favola della botte, trad., Prefaz. e note di Gianni Celati, Bologna, Sampietro Editore, 1966.

Id., Poetical Works, Ed. Herbert Davis, London et al., Oxford University Press, 1967.

Id., The Poems, trad. it. Lo spogliatoio della signora e altre poesie, Ed. Attilio Brilli, Torino, Einaudi, 1977.

Id., Gulliver’s Travels (1726), trad. it. I viaggi di Gulliver, Ed. Gianni Celati, Milano, Feltrinelli, 1997.

Id., The Essential Writings, Eds. Claude Rawson - Ian Higgins, New York - London, Norton & Company, 2010.

Williams, Melvin G., “Auden’s “Petition”, A Synthesis of Criticism”, The Personalist, XLVI.2 (1965): 222-232.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Marelli, A. (2016). Modeste Proposte Metafisiche. Manganelli alle prese con la satira. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2227
Sezione
Con Dio o contro Dio, ma mai senza Dio. Come si ride nelle Scritture (e nelle Ri-Scritture)