“Inversione sessuale” e logiche del riso in due riviste francesi del primo Novecento: L’assiette au Beurre e Le Rire

  • Giulia Scuro Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Parole chiave: Koestler, L'assiette au beurre, Le rire, omosessualità, Bergson

Abstract

La verve umoristica deve spesso la sua comicità ad un rovesciamento dei canoni. Questo intervento si propone di indagare le logiche del riso sottese alla rappresentazione dell’omosessuale nelle vignette di due riviste illustrate pubblicate in Francia nei primi anni del Novecento - «L’Assiette au beurre» e «Le Rire» – in cui il meccanismo satirico ruota intorno al ribaltamento dei ruoli. All’indomani della pubblicazione di due saggi capitali che hanno trattato il riso nella sua funzione sociale - Du Rire (Bergson, 1900) – e inconscia - Der Witz und seine Beziehung zum Unbewußten (Freud, 1905), nella raffigurazione vignettistica dell’inversione sessuale può essere sia rintracciata la lettura bergsoniana del riso, laddove l’esigenza di coesione del gruppo che irride il singolo contravvenente alla norma è un’operazione collettiva, “anesthésie momentanée du cœur”, sia una forma di ritorno del rimosso che si esprime attraverso il motto di spirito freudiano. In entrambi i casi, la valorizzazione umoristica si fonda sul travestimento dei personaggi, partecipe del processo mimetico esorcizzato dal riso, in una prospettiva che pone al centro l’analisi del comico effettuata da Arthur Koestler. Koestler considera la bisociazione il meccanismo pricipale del comico, ossia l’urto tra due codici incompatibili o due contesti associativi. Si vedrà nelle immagini proposte come, allo stesso modo, la presenza di elementi maschili nella donna e femminili nell’uomo siano gli elementi scatenanti della tensione umoristica.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Giulia Scuro, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Cultrice della materia per la Cattedra di Storia della Critica del dipartimento di Filologia Moderna

Riferimenti bibliografici

Albert, Nicole, "Du mythe à la pathologie. Les perversions du genre dans la littérature et la clinique fin-de-siècle", Diogène n. 208, 4/2004 : 132-144.

Ead.,Saphisme et décadence dans Paris fin-de-siècle, Paris, La Martinière, 2005.

Bergson, Henry, Le Rire. Essai sur la signification du comique (1900), n. e. Paris, Presses Universitaires de France, 1991.

Baridon, Laurent, Guédron, Martial, L’art et l’histoire de la caricature, Paris, Citadelles et Mazenod, 2015.

Chevalier, Julien, Une maladie de la personnalité : l’inversion sexuelle, Paris-Lyon, Masson-Stock, 1893.

Dhainault, Jean, Les Humoristes 1830-1930, Paris, Amateurs, 1999.

Dixmier, Michel, “La Belle Époque du dessin satirique”, Quand le crayon attaque, Paris, Autrement, 2007.

Id., "L’Assiette au Beurre (1901-1912. Paris)", Ridiculosa, 18 (2011) : 231-235

Doizy, Guillaume, “Les femmes dans L’Assiette au Beurre ou les contradictions de la Belle Époque », Cahiers Daumier, 4 (2010) : 7-14.

Fernandez, Dominique, Amants d’Apollon. L’homosexualité dans la culture¸ Paris, Grasset, 2015.

Foucault, Michel, La volonté de savoir, Paris, Gallimard, 1967.

Freud, Sigmund, Der Witz und seine Beziehung zum Unbewußten (1905), trad. it. Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Bollati Boringhieri, 1975.

Koestler, Arthur, The Act of Creation (1964), trad. it. L’atto della creazione, Roma, Astrolabio, 1975.

Krafft-Ebing, Richard von, Psychopathia Sexualis, Stuttgart, Enke, 1886 ; trad. fr. Psychopatia Sexualis, Paris, Carré, 1895.

Murat, Laure, La loi du genre. Une histoire culturelle du ‘troisième sexe, Paris, Fayard, 2006.

Orlando, Francesco, Introduzione a Sigmund FreudIl motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio”, Torino, Bollati Boringhieri, 1975.

Porché, François, L’amour qui n’ose pas dire son nom, Paris, Grasset, 1927.

Praz, Mario, La carne la morte e il diavolo nella letteratura romantica (1930), Milano, Rizzoli, 2009.

Ulrichs, Karl Heinrich, Glaudius Furens. L’amore sessuale tra uomini come enigma della natura, ed. Massimo Consoli, Roma, Fabio Croce, 2002.

Westphal, Carl Friedrich Otto, “Die conträreSexualempfindung”, Archiv für Psychiatrie, 7 (1869): 73-108.

Zanotti, Paolo, Il Gay, Roma, Fazi, 2005.

Pubblicato
2017-02-19
Come citare
Scuro, G. (2017). “Inversione sessuale” e logiche del riso in due riviste francesi del primo Novecento: L’assiette au Beurre e Le Rire. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2226
Sezione
Le chiavi di Bachtin alla prova della modernità