Simulazione e svelamento nelle prefazioni di Giovanni Rajberti

  • Alberta Fasano Università della Svizzera Italiana
Parole chiave: Giovanni Rajberti, Laurence Sterne, Preface, Sternism in Italy

Abstract

L'influenza di Sterne sulla letteratura italiana della prima metà dell'Ottocento ha seguito direttrici diverse e spesso sotterranee a partire dalla capitale traduzione di Foscolo del Sentimental journey fino alle riflessioni sull'umorismo di Strafforello e Castiglia. Nella Milano del 1837 fece il suo debutto letterario il Medico-Poeta, autore ironico e satirico, la cui prosa si caratterizzò per una marcata propensione allo sperimentalismo d'impronta sterniana. È nelle prefazioni, o meglio nel "sistema di prefazioni", che Giovanni Rajberti dimostrò di aver appieno assorbito la lezione sterniana instaurando un continuo dialogo con il lettore al cui sguardo la struttura del testo si manifesta nella sua artificiosità così come artificiale e fantasmagorica si svela la maschera dell'autore.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Bachtin, Michail Michajlovič, “La parola nel romanzo”, Estetica e romanzo, trad. it. Clara Strada Janovič, Torino, Einaudi, 1979: 67-230.

Bertoni, Clotilde, “Il filtro francese: Frénais e C.nie nella diffusione europea di Sterne”, Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Pisa, Nistri-Lischi, 1990: 19-59.

Cattaneo, Carlo,” L’arte di ereditare, satira di Orazio, ridotta in dialetto milanese dal Medico-Poeta”, Il Politecnico. Repertorio mensile di studj applicati alla prosperità e coltura sociale, Milano, Pier Luigi Di Giacomo Pirola, 1839: 267-270.

Colombi, Roberta, Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia Unita, Roma, Aracne, 2011.

Ghidetti, Enrico, “Prefazione”, G. Rajberti, Il viaggio di un ignorante ossia Ricetta per gli ipocondriaci, Napoli, Guida, 1985: 5-21.

Maffei, Giovanni, “Carlo Bini traduttore di Sterne”, Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Pisa, Nistri-Lischi, 1990: 341-390.

Maffei, Giovanni, “Del valore satirico di Giovanni Rajberti”, Storia in Lombardia XXVII. 1 (2007): 57-95.

Manganelli, Giorgio, “Giovanni Rajberti”, Laboriose inezie, Milano, Garzanti, 1986: 209-213.

Olivieri, Ugo Maria, “Sterne e l’umorismo nei periodici letterari di metà Ottocento”, Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Pisa, Nistri-Lischi, 1990: 391-430.

Pigatto, Ada, Giovanni Rajberti il Medico-Poeta, Firenze, Sansoni, 1922.

Rabizzani, Giovanni Sterne in Italia, Roma, Formaggini, 1920.

[Rajberti, Giovanni], L’arte di ereditare. Satira V del libro II di Quinto Orazio Flacco esposta in dialetto milanese dal Medico-poeta, Milano, Sambrunico-Vismara, 1839.

[Rajberti, Giovanni], L’Avarizia. Satira prima di Quinto Orazio Flacco esposta in dialetto milanese, Milano, Sambrunico-Vismara, 1837.

[Id.], La prefazione delle mie opere future. Scherzo in prosa del Medico-poeta, Milano, Sambrunico-Vismara, 1838.

Rajberti, Giovanni, Amicizia e tolleranza. Satira di Quinto Orazio Flacco esposta in dialetto milanese dal dottore Giovanni Rajberti, Milano, Bernardoni, 1841.

Rajberti, Giovanni, El Pover Pill. Versi del dottore Gio. Rajberti (1852), Tutte le opere del Medico-Poeta, Ed. C. Cossali, Milano, Gastaldi, 1964: 605-633.

Rajberti, Giovanni, I Fest de Natal. Versi milanesi del dottore Giovanni Rajberti (1853), Tutte le opere del Medico-Poeta, Ed. C. Cossali, Milano, Gastaldi, 1964: 635-661.

Rajberti, Giovanni, Il viaggio di un ignorante ossia Ricetta per gli ipocondriaci, Ed. E. Ghidetti, Napoli, Guida, 1985.

Rajberti, Giovanni, L’arte di convitare spiegata al popolo, Ed. G. Maffei, Roma, Salerno, 2001.

Rajberti, Giovanni, Sul gatto. Cenni fisiologico-morali del dottore Giovanni Rajberti, Milano, Bernardoni.

Rovani, Giuseppe, “Giovanni Rajberti”, Le tre arti. Considerati in alcuni illustri italiani contemporanei, Milano, Lampi di stampa, 1874: 215-256, vol. I.

Silva, Giulio, “Giovanni Rajberti”, Antologia meneghina, Ed. F. Fontana, Bellinzona, Colombi, 1900: 290-306.

Sterne, Laurence, A Sentimental Journey through France to Italy, London, John Bumpus Holborn-Bars, 1824.

Sterne, Laurence, Life and opinions of Tristram Shandy gentilmen, London, Grant Richard, 1903.

Sterne, Laurence, Un viaggio sentimentale, ed. G. Mazzacurati, Napoli, Cronopio, 1991.

Voogd de, Peter – Neubauer, John (eds.), The reception of Laurence Sterne in Europe, London-New York, Thoemmes Continuum A Continuum Print, 2004.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Fasano, A. (2016). Simulazione e svelamento nelle prefazioni di Giovanni Rajberti. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2223
Sezione
La progenie di Tristram Shandy. Ascendenze e discendenze sterniane