La satira grottesca nelle tre ‘povesti’ di Michail Bulgakov: la tragica carnevalizzazione della Russia degli anni Venti

  • Cheti Traini Università Carlo Bo di Urbino
Parole chiave: Bulgakov, Bachtin, D’javoliada, Rokovye jajca, Sobač’e serdce

Abstract

Alla fine del 1921 Michail Bulgakov, giovane medico di Kiev con speranze letterarie, si trasferisce finalmente a Mosca. La capitale del nuovo mondo sovietico sta entrando negli anni della NEP, caratterizzati dalla figura di un nuovo arrivista, il nepman. Mosca e la Russia intera si trasformano, allestendo una sorta di enorme carnevale del quale Bulgakov sceglie di ritrarre il carattere contraddittorio e paradossale attraverso gli strumenti di una satira grottesca. Lo scrittore rappresenta la relatività e assurdità di situazioni che varcano il limite del reale per addentrarsi in quello del paradosso e dell’assurdo, dove scambi di persone, scoperte strabilianti ed esperimenti inverosimili possono essere letti come detronizzazioni di inautentici eroi, smascheramenti di falsi miti, canzonature tragico-comiche della parola autoritaria.

Il presente articolo analizza tre esempi di satira bulgakoviana nelle ‘povesti’ D’javoliadaRokovye jajca e Sobač’e serdce e, con l’ausilio delle chiavi di Bachtin, propone una nuova lettura dei tre scritti ed un’interpretazione della scelta del genere satirico all’interno dell’intera opera dello scrittore.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Cheti Traini, Università Carlo Bo di Urbino
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media (DISCUI)

Riferimenti bibliografici

Bachtin, Michail, Tvorčestvo Fransua Rable i narodnaja kul’tura srednevekov’ja i Renessansa, Moskva, Izdatel’stvo «Chudožestvennaja literatura», 1965, trad. it. L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi, 1995.

Bazzarelli, Eridano, Invito alla lettura di Bulgakov, Milano, Mursia, 1976.

Id.- Křesálková, Jitka (eds.), Atti del convegno “Michail Bulgakov”: Gargnano del Garda, 17-22 settembre 1984, Milano, Università degli Studi, 1985.

Belobrovceva Irina - Kyl’jus Svetlana, Bulgakovskij sbornik II, Tallin, 1994.

Blok, Aleksandr, L’intelligencija e la rivoluzione, Milano, Adelphi, 1978.

Bulgakov, Michail, “Sobranie sočinenij v pjati tomach, Chudožestvennaja literatura, (1989).

Id., Diaboliade, Eds. Ellendea Proffer - Carl R. Proffer, Milano, Interno Giallo, 1990.

Id., Cuore di cane, Roma, Newton Compton, 1992.

Id., Le uova fatali. Introduzione di Rita Giuliani, Roma, Newton Compton, 1993.

Cazzola, Piero, Umorismo, satira e grottesco nella letteratura russa (da Gogol’ a Zoščenko), Bologna, Cooperativa libraria universitaria, 1974.

Čebotareva, B., Literaturnyj Azerbajdžan, 5 (1988).

Čudakova, Marietta, Žisneopisanie Michaila Bulgakova, Mosca, Kniga, 1988, trad. it. Michail Bulgakov. Cronaca di una vita, Bologna, Odoya, 2013.

Curtis, Julie, Manuscripts don’t burn. Mikhail Bulgakov. A life in Letters and Diaries, London, Bloombury Publishing Limited, 1991, trad. it. I manoscritti non bruciano. Michail Bulgakov: una vita in lettere e diari, Milano, Rizzoli, 1992.

Etkind, Efim - Nivat, Georges - Serman, Il’ja - Strada, Vittorio, Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1989-1991.

Ferrazzi, Marialuisa, “La povest’ fra evo antico ed evo moderno”, Europa Orientalis, 9 (1990), http://www.europaorientalis.it/uploads/files/1990/1990.1.pdf"> style="color: #000000;"> /uploads/files/1990/1990.1.pdf, web (ultimo accesso 19/04/16).

Frolova, T. C., “Povesti M. A. Bulgakova («D’javoliada», «Rokovye jaica») i gogolevskaja literaturnaja tradizija”, Chudožestvennoe tvorčestvo i literaturnyj prozess: sbornik, 3 (1982): 28-40.

Giuliani Di Meo, Rita, Michail Bulgakov, Firenze, La Nuova Italia, 1981.

Id., “Introduzione”, Le uova fatali, Roma, Newton Compton, 1993.

Groznova N. A. - Pavlovskij A. I. (eds.), Tvorčestvo Michaila Bulgakova, kniga 1, Leningrad, Akademija Nauk SSSR, 1991.

Kochan, Lionel, Storia della Russia Moderna. Dal 1500 a oggi, Torino, Einaudi, 1968.

Lotman, Jurij M., Tesi per una semiotica delle culture, Eds. Franciscu Sedda, Roma, Meltemi, 2006.

Naiman, Eric, Sex in public. The incarnation of early Soviet ideology, Princeton University Press, 1997.

Natov, Nadine, “The supernatural in Bulgakov and Gogol’”, The Supernatural in Slavic and Baltic literature: essays in honor of Victor Terras, Ed. Amy Mandelker - Roberta Reeder, Columbus, Slavica, 1988.

Picchio, Riccardo, La letteratura russa antica, Milano, BUR, 1993.

Rabelais, François, Œuvres complètes, Paris, Éd. du Seuil, 1973.

Riccio, Carlo, “Attualità di Ščedrin”, L’Europa letteraria, 20-21 (1963).

Ripellino, Angelo Maria, Praga magica, Torino, Einaudi, 1973.

Rydel, Christine, Bulgakov and H. G. Wells”, Russian Literature Triquarterly, 15 (1978).

Sini, Stefania, Michail Bachtin. Una critica del pensiero dialogico, Roma, Carocci, 2011.

Todorov, Tzvetan (ed.), I formalisti russi, Torino, Einaudi, 1968.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Traini, C. (2016). La satira grottesca nelle tre ‘povesti’ di Michail Bulgakov: la tragica carnevalizzazione della Russia degli anni Venti. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2221
Sezione
Le chiavi di Bachtin alla prova della modernità