Meccanismi iperparodici dalla narrazione al cinema: La panne di Dürrenmatt fra Ettore Scola e Alberto Sordi

  • Antonio Rosario Daniele Università degli Studi di Foggia/University of Foggia
Parole chiave: Parodia, Iperparodia, Friedrich Dürrenmatt, Alberto Sordi, Ettore Scola/Parody, Hyperparody, Ettore Scola

Abstract

La panne. Una storia ancora possibile di Friedrich Dürrenmatt ruota attorno alla parodia della giustizia. Il tema fu portato sul grande schermo da Ettore Scola con La più bella serata della mia vita (1972). Si sottolineerà la disposizione a superare la parodia a carattere narrativo e ambientale con elementi parodici strettamente legati alla maschera sordiana: nonostante lo sforzo operato dall’attore romano, da una regia sintatticamente avveduta e dalla curata sceneggiatura di Sergio Amidei, emergerà l’attitudine di Sordi a caricare l’interpretazione di toni topicamente “propri”. Lo strato ironico del drammaturgo svizzero subisce nel film di Scola una sovrapposizione del senso umoristico fino all’iperparodia, contenuta nella successione dei luoghi comuni della personale commedia sordiana.
Il film di Scola si pone come “punto focale” di una linea artistico-semantica cominciata con L’autostrada del sole, terzo episodio di Thrilling (1965) girato da Carlo Lizzani, e chiusa con L’ingorgo. Una storia impossibile di Comencini (1979), tratto da Cortazar, anche in questo caso con Alberto Sordi protagonista: la “panne” di Dürrenmatt aveva avuto un antecedente nel segmento di Lizzani dove già prefigurava le storture del “giudizio” e della “condanna”, e avrà il suo culmine nel film di Comencini, dove un intero tratto autostradale è in sosta forzata.

 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Antonio Rosario Daniele, Università degli Studi di Foggia/University of Foggia
Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici, PhD, teacher assistant di Letteratura Italiana

Riferimenti bibliografici

Aprà, Adriano (ed.), Luigi Comencini: il cinema e i film, Venezia, Marsilio, 2007.

Azzaro, Graziella - Parigi, Stefania (eds.), Marco Ferreri: un milanese a Roma, Roma, Tiellemedia, 2007.

Bispuri, Ennio, Ettore Scola, un umanista nel cinema italiano, Roma, Bulzoni, 2006.

D’Agata, Giuseppe, Il medico della mutua, Milano, Bompiani, 1964.

De Santi, Pier Marco (ed.), Ettore Scola: immagini per un mondo nuovo, Pisa, Giardini, 1998.

De Santi, Pier Marco - Vittori, Rossano, I film di Ettore Scola, Roma, Gremese, 1987.

Dürrenmatt, Friedrich, Racconti, Milano, Feltrinelli, 2005.

Fava, Claudio G., Alberto Sordi, Roma, Gremese, 2003.

Fofi, Goffredo, Nel nome del padre, Bologna, Cappelli, 1971.

Id., Alberto Sordi. L’Italia in bianco e nero, Milano, Mondadori, 2004.

Giacovelli, Enrico, La commedia all’italiana, Roma, Gremese, 1995.

Gili, Jean Antoine, Luigi Comencini, Roma, Gremese, 2003.

Grande, Maurizio, La commedia all’italiana, Ed. Orio Caldiron, Roma, Bulzoni, 2003.

Grasso, Aldo, Storia della televisione italiana, Milano, Garzanti, 2002.

Kezich, Tullio, Panorama, 11/01/1973: 23.

Lancia, Enrico, Melelli, Fabio, Le straniere del nostro cinema, Roma, Gremese, 2005.

Meacci, Giordano, Fuori i secondi. Guida ai personaggi minori, Milano, BUR, 2002.

Masi, Stefano, Ettore Scola, Roma, Gremese, 2006.

Masoni, Tullio, Marco Ferreri, Roma, Gremese, 1998.

Munzi, Luigi (ed.), Forme della parodia, parodie delle forme nel mondo greco e latino, Atti del convegno, Napoli, 9 maggio 1995, Napoli, Cangiano grafica, 1998.

Parigi, Stefania (ed.), Marco Ferreri. Il cinema e i film, Venezia, Marsilio, 1995.

Pesce, Alberto, Cinema italiano Settanta. Due tempi, due misure, Brescia, Liberedizioni, 2009.

Id., “Thrilling”, Il Giornale di Brescia, 4/11/1965.

Pezzotta, Alberto, Regia Damiano Damiani, Pordenone, Cinemazero 2004.

Poppi, Roberto, Dizionario del cinema italiano. I film, III, Roma, Gremese, 2007.

Sanguineti, Tatti, Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema, Milano, Adelphi, 2015.

Scarsella, Alessandro, “Le anomalie di un giallo”, Facco De La Garda, Ugo, Il commissario Pepe, Roma, Neri Pozza-Giano, 2009: 131-6

Id., “I romanzi maggiori di Ugo Facco De Lagarda (1896-1982)”, Ateneo Veneto, 34 (1996): 199-254.

Spagnoli, Marco, Alberto Sordi: storia di un italiano, Roma, Adnkronos, 2003.

Spedicato, Eugenio, Facezie truculente. Il delitto perfetto nella narrativa di Dürrenmatt, Roma, Donzelli, 1999.

Id., Friedrich Dürrenmmatt e l’esperienza della paradossalità, Pisa, ETS, 2004.

Ziccardi, Giovanni, Il diritto al cinema. Cent’anni di courtroom drama e melodrammi giudiziari, Milano, Giuffrè, 2010.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Daniele, A. (2016). Meccanismi iperparodici dalla narrazione al cinema: <i>La panne</i&gt; di Dürrenmatt fra Ettore Scola e Alberto Sordi. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2204
Sezione
A volte deturnano. Parodia e satira a cavallo tra i linguaggi