‘Misure‘ e ‘Flyting’: il linguaggio dell'inversione in The Taming of the Shrew di William Shakespeare

  • Bianca Del Villano Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Parole chiave: Misrule, Flyting, The Taming of the Shrew, Carnevale, Bachtin.

Abstract

Pur non avendo avuto un vero e proprio Carnevale, il Medioevo inglese vanta la presenza di festività con funzioni del tutto simili a quelle consacrate alla critica dallo studio di Bachtin sull'opera di Rabelais e la cultura popolare. Da cronache e resoconti del tempo emergono riferimenti a momenti di svago collettivo durante il quale l’elezione di un Lord of Misrule origina un "mondo alla rovescia" in cui si dà vita a imitazioni parodiche o attacchi burleschi all’indirizzo dei potenti e delle autorità. Nello spazio riconoscibile del mercato e nel nome del Lord of Misrule, ogni trasgressione ai "normali" codici del buon comportamento è possibile in virtù di un tacito gioco che affida al riso una funzione distanziante e ritualistica.

Quando la disgregazione delle comunità arriva al suo culmine nel Cinquecento, sotto il peso dell’economia delle enclosures, del nuovo mercantilismo e del conseguente esodo dalle compagne alle città, il gioco del sovvertimento – nel frattempo già filtrato in alcune forme di rappresentazione teatrale delle origini – diviene un motivo centrale nel ricercato teatro elisabettiano e in particolare nella drammaturgia shakespeariana che lo concettualizza come inversione non più interessata solo al capovolgimento tra vertice e base della scala gerarchica, bensì intesa come dispositivo in grado di esprimere e rappresentare (forse paradossalmente a ordinare) la confusione di soggetti stravolti da una mobilità sociale senza precedenti.

Rilevante, in questo senso, è una delle prime commedie di Shakespeare, The Taming of the Shrew, in cui il tropo dell’inversione si articola attraverso l’originale elaborazione di una ‘inversione dell’inversione’, un device drammaturgico che reinterpreta il Misrule della tradizione, attraverso: 1) espedienti metateatrali; 2) fusione tra linguaggio cortese e scortese presentando esempi dell'antica pratica del flyting; 3) la problematizzazione dei ruoli sociali e di genere. La comunicazione che propongo analizza brevemente le forme del popolaresco in Inghilterra per soffermarsi con maggiore attenzione sul teatro shakespeariano e in particolare su La bisbetica domata.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Bianca Del Villano, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Bianca Del Villano è Ricercatrice di Lingua e Linguistica Inglese presso L’Università di Napoli “L’Orientale”. Ha precedentemente conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Letteratura Inglese presso l’Università di Torino e di Dottore di Ricerca in Linguistica Inglese presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. I suoi interessi di studio riguardano il Rinascimento – con particolare attenzione a Shakespeare analizzato da una prospettiva linguistico-pragmatica – e la narrativa inglese contemporanea. Le sue pubblicazioni includono svariati saggi e le due monografie Ghostly Alterities. Spectrality and Contemporary Literatures in English (Stuttgart 2007) e Lo specchio e l’ossimoro, La messinscena dell’interiorità nel teatro di Shakespeare (Pisa 2012). 

Riferimenti bibliografici

Arnovick, Leslie K., Diachronic Pragmatics. Seven case studies in English illocutionary development, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamin Publishing Company, 2000.

Bachtin, Michail, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1979.

Bachtin, Michail, Il problema dei generi del discorso, L’autore e l’eroe, Ed. C. Strada Janovic, Torino, Einaudi, 2000.

Barber, C. L., Shakespeare’s Festive Comedy, Cleveland, New York, Meridian Books, 1963.

Barker, Deborah - Kamps, Ivo (eds.), Shakespeare and Gender, London, Verso, 1995.

Bawcutt, Priscilla, “The Art of Flyting”, SLJ, 10:2 (1983): 5-24.

Boose, Linda, “Scolding Brides and Bridling Scolds: Taming the Woman’s Unruly Member”, Shakespeare Quarterly, 42:2 (1991): 179-213.

Brown, Penelope - Levinson, Stephen, Politeness. Some universals in language usage, Cambridge, Cambridge University Press, 1987.

Clover, Carol J., “The Germanic Context of Unfer Episode”, Speculum, 55.3 (Jul 1980): 444-468.

Cochran, Carol M., “Flyting in the Mystery Plays”, Theatre Journal 31.2 (May 1979): 186-197.

Hughes, Geoffrey, An Encyclopedia of Swearing. The social History of Oaths, Profanity, Foul Language, and Ethnic Slurs in the English-speaking world, London and New York, Routledge, 2006.

Humphrey, Chris, The Politics of Carnival. Festive Misrule in Medieval England, Palgrave, 2001.

Marcus, Leah, The Politics of Mirth, Jonson, Herrick, Milton, Marvell, and the Defence of Old Holiday Pastimes, Chicago, University of Chicago Press, 1986.

Mucci, Clara, Il teatro delle streghe. Il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare, Napoli, Liguori, 2001.

Shakespeare, William, The Taming of the Shrew, Ed. Barbara Hodgdon, London and New York, Bloomsbury, 2010.

Traub, Valerie, “Gender and sexuality in Shakespeare”, The Cambridge Companion to Shakespeare, Eds. Margreta de Grazia - Stanley Wells, Cambridge, Cambridge UP, 2001.

Weimann, R., “La cultura popolare nell’Inghilterra del Rinascimento”, trad. it. Marco Pustianaz, Storia della civiltà letteraria inglese, vol. 1, Ed. Franco Marenco, Torino, UTET, 1996.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Del Villano, B. (2016). ‘Misure‘ e ‘Flyting’: il linguaggio dell’inversione in <i>The Taming of the Shrew</i&gt; di William Shakespeare. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2202
Sezione
Le chiavi di Bachtin alla prova della modernità