‘Commedie’ di Dante: riscritture parodiche nella letteratura illustrata contemporanea
Abstract
La Commedia di Dante Alighieri, più di ogni altra opera nella letteratura contemporanea, ha offerto esempi di riscritture parodiche che – a voler ancora usare le parole di Genette – testimoniano, per il tramite dello spostamento del contesto, la nascita di una “nuova creazione”. In particolare, la materia dantesca delle tre Cantiche spesso e bene si è prestata a riscritture ‘mimotestuali’ – prevalentemente riconducibili al “regime ludico” delle parodie di genere del graphic novel e della letteratura per l’infanzia – col corredo iconografico di tavole illustrate, di disegni, di vignette e di fumetti.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Almansi, Guido - Fink, Guido, Quasi come, Milano, Bompiani, 1976.
Almansi, Guido - Merry, Bruce, Imitazioni, Roma, Cooperativa Scrittori, 1978.
Antonelli, Roberto - Landolfi, Annalisa - Punzi Arianna (eds.), Dante oggi/2, Critica del testo, XIV.2 (2011).
Arnaudo, Marco, Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative, Latina, Tunué, 2010.
Barthes, Roland, S/Z, Torino, Einaudi, 1981.
Battaglia Ricci, Laura, “La tradizione figurata della Commedia. Appunti per una storia”, Dante oggi/2, Critica del testo, XIV.2 (2011).
Baronti Marchiò, Roberto, “L’Inferno di Dante tra tradizione, marketing e cultura popolare”, La parola del Poeta. Tradizione e ‘ri-mediazione’ della Commedia di Dante nella cultura contemporanea, Ed. Vincenzo Salerno, Avellino, Sinestesie, 2014.
Cantarelli, Loris - Guiducci, Paolo (eds.), Nel Mezzo del Cammin di una Vignetta… Dante a fumetti, Ravenna, Centro dantesco Frati minori conventuali, 2004.
Castellani, Leandro, Passione. Ventidue grandi storie d’amore, Ferrara, Festina Lente, 2015.
Cerno, Tommaso, Inferno. La Commedia del Potere, illustrata da Makkox, Milano, Rizzoli, 2013.
Cotugno, Anna Maria, Dante a fumetti, Foggia, Edizione del Rosone, 2009.
Demi, Cinzia, Incontriamoci all’Inferno. Parodia di fatti e di personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri, Bologna, Pendragon, 2010.
Eco, Umberto, Sator arepo eccetera, Roma, Nottetempo, 2006.
Eisner, Will, Fumetto e Arte sequenziale, Torino, Vittorio Pavesio Productions, 1997,
Id., Graphic Storytelling. Narrare per immagini, Torino, Vittorio Pavesio Productions, 2002.
Fantappiè, Irene, “Riscritture”, Letterature comparate, Ed. Francesco De Cristofaro, Roma, Carocci, 2014.
Genette, Gérard, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi, 1997.
Gorni, Guglielmo - Longhi, Silvia, “La Parodia”, Letteratura italiana, V Le questioni, Ed. Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1986.
Hutcheon, Linda, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando, 2006.
Marrone, Gianna, Il fumetto fra pedagogia e racconto, Latina, Tunué, 2009.
Pergorari, Daniele Maria, Il codice Dante Cruces della Commedia e intertestualità novecentesche, Bari, Stilo, 2012.
Piumini, Roberto, La Nuova Commedia di Dante, illustrata da Francesco Altan, Milano, Feltrinelli, 2004.
Vergari, Federico, Politicomics. Raccontare e fare politica attraverso i fumetti, Latina, Tunué, 2008.
Zipes, Jack, Oltre il giardino. L’inquietante successo della letteratura per l’infanzia da Pinocchio a Harry Potter, Milano, Mondadori, 2002.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.