«Niente da ridere»: le apocalissi ironiche di G. Morselli e M. P. Shiel

  • Francesco Sielo Seconda Università degli Studi di Napoli - SUN
Parole chiave: Morselli, Shiel, Apocalisse, Distopia, Utopia

Abstract

I romanzi Dissipatio H. G. e The Purple Cloud, entrambi tra le prime testimonianze del tema dell’ “ultimo uomo sulla Terra” nelle rispettive letterature, mostrano un ampio uso dell’ironia, contrariamente a quanto diverrà canonico nel genere apocalittico-distopico. Attraverso un confronto tra elementi dei due romanzi che non trovano riscontro in altre opere del genere, il presente contributo intende analizzare la dinamica tra la rappresentazione ironica della contemporaneità come distopia, l’evento catastrofico e la successiva rifondazione della civiltà su basi utopiche. Tra le tematiche comuni alle due opere fondamentale è il rapporto di conservazione e monumentizzazione dei resti del passato che si rovescia parodicamente in un’ansia di distruzione che i protagonisti mostrano verso ogni testimonianza della storia umana e in particolar modo verso gli oggetti della civiltà moderna. La critica ironica verso la contemporaneità si converte quindi nei due autori nella volontà psicologica di riepilogare e poi «parentesizzare», attraverso una narrazione apocalittica, ogni aspetto della cultura contemporanea, per poter in seguito riattivare una progettualità utopica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Francesco Sielo, Seconda Università degli Studi di Napoli - SUN

Francesco Sielo si laurea in Filologia moderna nel 2010 presso l’Università Federico II di Napoli, relatore il Professor Antonio Saccone. Successivamente consegue il dottorato in Letteratura e cultura europea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane - SUM (Scuola Normale Superiore di Pisa). Tra le sue pubblicazioni, i seguenti articoli e saggi: Eugenio Montale e Emily Dickinson: eternità e istante nel «Giorno del Giudizio» (2015), Simone Weil: l’attesa di Dio, l’attesa del vuoto (2015), Il finale chiuso in Antonio Tabucchi (2013), Gli intellettuali italiani e il cinema: il caso esemplare di Eugenio Montale (2013), Montale: «Ciò che dobbiamo alla Francia» (2012). Partecipa come relatore a diversi convegni : MOD 2013;  Brown University 2014, CSIS – Canadian Society for Italian Studies 2015; Compalit 2015. Nel 2014 è PhD visiting student presso l’Università di Cambridge (UK). Dall’a.a. 2015-2016 è docente a contratto di Letteratura italiana contemporanea presso la Seconda Università degli Studi di Napoli – SUN.

Riferimenti bibliografici

Aldiss, Brian, Trillion year spree. The history of Science Fiction, London, Paladin Grafton books, 1988.

Antonello, Pierpaolo, “La nascita della fantascienza in Italia: il caso «Urania»”, ItaliAmerica. Le origini dell’americanismo in Italia, Eds. J. Schnapp – E. Scarpellini, Milano, Il Saggiatore, 2008: 99-123.

Bleiler, Everett Franklin, “M. P. Shiel: Humorist?”, M. P. Shiel in Diverse Hands: A Collection of Essays on M. P. Shiel, Ed. A. R. Morse,Cleveland, Reynolds Morse Foundation, 1983: 123-31.

Broderick, Damien, “La fantascienza e il postmoderno”, Cyberfilosofie, Ed. J. Baudrillard, Milano, Mimesis, 1998: 23-37.

Bulfin, Ailise, “«One-planet-one-inhabitant»: Mass Extermination as Progress in M. P. Shiel’s The Purple Cloud”, Trinity College Dublin Journal of Postgraduate Research, 7 (2008): 101-18.

Id., “«The End of Time»: M.P. Shiel and the «Apocalyptic Imaginary», Victorian Time. Technologies, Standardizations, Catastrophes, Ed. T. Ferguson, London, Palgrave Macmillan, 2013: 153-77.

Cortellessa, Andrea, “«Es ist genug». Guido Morselli sull’estrema soglia”, La scrittura, I 4 (1996-97): 5-16.

D’Ippolito, Gennaro, “Narrativa fantascientifica nel mondo greco-latino”, La fantascienza e la critica, Ed. L. Russo, Milano, Feltrinelli, 1980: 148-65.

Fortunati, Vita, “Dall’utopia alla fantascienza”, L’utopia e le sue forme, Ed. N. Matteucci, Bologna, Il Mulino, 1982: 255-69.

Gatto, Marco, “Fine dell’uomo e marxismo dell’individuo: alcune brevi ipotesi su Dissipatio H.G.”, Rivista di Studi Italiani, XXVII (2009): 192-204.

Goimard, Jaques, “Mito e fantascienza”, La fantascienza e la critica, cit.: 91-102.

Hay, George, “Shiel versus the Renegade Romantic”, M. P. Shiel in Diverse Hands: A Collection of Essays on M. P. Shiel, cit.: 109-13.

Lessona Fasano, Marina, Guido Morselli. Un inspiegabile caso letterario, Napoli, Liguori, 2003.

Monastra, Rosa Maria, “L’apocalisse ilarotragica di Guido Morselli”, Quaderni di Synaxis, 24/1 (2010): 103-33.

Morselli, Guido, Dissipatio H. G., Milano, Adelphi, 1977.

Id., Diario, Milano, Adelphi, 1988.

Mussgnug, Florian, “Finire il mondo. Per un’analisi del romanzo apocalittico italiano degli anni Settanta”, Contemporanea, 1 (2003): 19-31.

Picchione, John - Marchionne Picchione, Luciana, “Le modalità della disperazione apocalittica (Morselli, Volponi, Porta)”, Otto/Novecento, 3-4 (1980): 63-87.

Pierangeli, Fabio, “Guido Morselli: l’impronta umana e i «trascorsi eruditi»”, La scrittura, I 4 (1996-97): 17-19.

Panetta M., “Da Fede e critica a Dissipatio H.G.: Morselli, il solipsismo e il peccato della superbia”, Rivista di Studi Italiani, XXVII (2009): 205-30.

Pischedda, Bruno, “Morselli: una ‘Dissipatio’ molto postmoderna”, Filologia antica e moderna, 19 2000: 163-89.

Segre, Cesare, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell’aldilà, Torino,Einaudi, 1990.

Shanks, Edward, “The Purple Cloud and Its Author (1929)”, M. P. Shiel in Diverse Hands: A Collection of Essays on M. P. Shiel, cit.: 23-29.

Shiel, Matthew Phipps, The Purple Cloud, London, Chatto & Windus, 1901, trad. it. La nube purpurea, Milano, Adelphi, 1967.

Squires, John Dick, “Rediscovering M.P. Shiel (1865-1947)”, The New York Review of Science Fiction, 13.9 (2001): 12-14.

Stableford, Brian, “The Politics of Evolution”, M. P. Shiel in Diverse Hands: A Collection of Essays on M. P. Shiel, cit.: 369-94.

Pubblicato
2017-01-27
Come citare
Sielo, F. (2017). «Niente da ridere»: le apocalissi ironiche di G. Morselli e M. P. Shiel. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2199
Sezione
Una risata vi seppellirà. Umorismi postmoderni, postumi, postremi