The Cognition of Priapo. Caricature procedures in Carlo Emilio Gadda’s Eros e Priapo

  • Paolo Gervasi CTL (Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria) - Scuola Normale Superiore di Pisa
Keywords: Gadda, Eros e Priapo, Caricature, Visual Culture, Neurocognitive Science

Abstract

Carlo Emilio Gadda’s Eros e Priapo, written between 1944 and 1945 and published just in 1967, is a hybrid text blending the essay, the narrative sketch and the invective, and can be considered as a gallery of harsh literary caricatures, of verbal equivalents of figurative caricature, such as the repeated portraits of Mussolini, provided with a series of nicknames and misshapen descriptions.

The present paper scrutinises rhetorical and stylistic procedures through which Gadda elaborates within literary writing both the techniques and the perceptive and cognitive bases of caricature, whith a shift from visual to verbal code. If the representation of the body, and particularly of the face, entails complex psychological, historical and political meanings, misshaping the public image of bodies caricature criticises the authorized representations of reality.

As several neuroscientific researches demonstrated, from a cognitive perspective caricature can be considered as a tool for the comprehension of the world. The human mind selects, shapes and emphasises elements in order to detect patterns in the muddle of perceptions. For the human mind misshaping the world means to uncover its hidden features, which would remain unexpressed if not stressed. Similarly, as demonstrated by Eros e Priapo, caricature is a critical device, isolating and emphasising details to upset schemes, while revealing the psychological deformations produced by historical events.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Paolo Gervasi, CTL (Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria) - Scuola Normale Superiore di Pisa

Paolo Gervasi Assegnista di ricerca presso il CTL – Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria – della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove lavora al progetto ERC Looking at Words Through Images, diretto dalla professoressa Lina Bolzoni. Ha ottenuto il Diploma di Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore con una tesi sulla saggistica letteraria e sulle forme della critica nel Novecento, diretta dal Professor Alberto Casadei. Ha scritto saggi sulle forme della critica letteraria e sui loro rapporti con la storia dell’editoria e la storia del libro, sui rapporti tra le trasformazioni mediali e le forme letterarie, sulla poetica cognitiva e le relazioni tra letteratura e scienze della mente, sulle digital humanities. Cura per la rivista online doppiozero.com la rubrica Bios&Logos, dedicata all’impatto culturale delle neuroscienze. Tra le più recenti pubblicazioni la curatela dell’audiolibro Variazioni da Amelia Rosselli (luca sossella editore, 2014), la monografia La forma dell’eresia. Giacomo Debenedetti 1922-1934: storia di un inizio (Ets, 2012) e i saggi “Plot of Meanings. Ludovico Ariosto’s Orlando furioso as a Case-Study on Narrativity and Cognition”, Reti Saperi Linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences, 8.4, 2 (2015); “Into the Author’s Mind. Cesare Garboli and the Essay as Embodied Comprehension”, MHRA Working Papers in the Humanities, 10 (2015); “Critica della mente. Una rassegna di studi su letteratura e scienze cognitive”, Nuova informazione bibliografica, 12.1 (2015); “Antagonismi segreti intorno a un libro postumo. Crisi e possibilità di superamento dei modelli critici del Novecento”, Italianistica, 44.1 (2015); “Retoriche mediali e forme letterarie: Antonio Delfini”, Between, 4, 7 (2014).

References

Alfano, Giancarlo, L’umorismo letterario. Una lunga storia europea (secoli XIV-XX), Roma, Carocci, 2016.

Amigoni, Ferdinando, La più semplice macchina. Lettura freudiana del «Pasticciaccio», Bologna, il Mulino, 1995.

Andreini, Alba, “Gadda e il suo tempo: i furori di un testimone”, Carlo Emilio Gadda. La coscienza infelice, Eds Alba Andreini - Marziano Guglielminetti, Milano, Guerini, 1996: 141-154.

Appella, Giuseppe, Trucchi, Lorenza, Mino Maccari 1898-1989, Roma, De Luca, 1993.

Baltrušaitis, Jurgis, “Physiognomonie animale”(1957), Aberrations. Essai sur la légende des formes, Ed. Jurgis Baltrušaitis, Flammarion, Paris, 1983.

Belting, Hans, Facce. Una storia del volto, Roma, Carocci, 2014.

Benedetti, Carla, “La storia naturale in Gadda”, Italies Narrative, 7 (1995): 71-89.

Id., Gadda e il pensiero della complessità, Gadda. Meditazione e racconto, Eds. Carla Benedetti - Cristina Savettieri - Lucio Lugnani, Pisa, ETS, 2004.

Berra, Giacomo, “Il ritratto ‘caricato in forma strana, e ridicolosa, e con tanta felicità di somiglianza’. La nascita della caricatura e i suoi sviluppi in Italia fino al Settecento”, Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 53, 1 (2009): 73-144.

Bertone, Manuela – Dombroski, Robert S., Carlo Emilio Gadda. Contemporary Perspectives, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 1997.

Bertoni, Federico, La verità sospetta. Gadda e l’invenzione della realtà, Torino, Einaudi, 2001.

Bolzoni, Lina, Poesia e ritratto nel Rinascimento, Laterza, Roma-Bari, 2008.

Botti, Francesco Paolo, Gadda o la filologia dell’Apocalisse, Napoli, Liguori, 1996.

Briganti, Giuliano (ed.), Mino Maccari 1898-1989. «Il genio dell’irriverenza», prefazione di Giovanni Spadolini, Firenze, Pananti, 1992.

Brilli, Attilio, Dalla satira alla caricatura: storia, tecniche e ideologie della rappresentazione, Bari, Dedalo, 1985.

Cannistraro, Philip V., La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, prefazione di Renzo De Felice, Roma-Bari, Laterza, 1975.

Caprotti, Federico, “Information Management and Fascist Identity: Newsreel in Fascist Italy”, Media History, 11.3 (2005): 177-191.

Cardillo, Massimo, Il duce in moviola. Politica e divismo nei cinegiornali e documentari «Luce», introduzione di Giuseppe Ferrara, Bari, Dedalo, 1983.

Casadei, Alberto, Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente, Bruno Mondadori, Milano 2011.

Cases, Cesare, Patrie lettere, Torino, Einaudi, 1987.

Cavallini, Giorgio, Lingua e dialetto in Gadda, Messina-Firenze, D’Anna, 1977.

Colucci, Dalila, “«... donne erano: e donne sarebbero». Il corpo femminile come catalizzatore delle strutture narrative nel Pasticciaccio”, Forum Italicum, 48.3 (2014): 428-451.

Contini, Gianfranco, Quarant’anni d’amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda (1934-1988), Torino, Einaudi, 1989.

Cortellessa, Andrea – Patrizi, Giorgio (eds.), La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo, prefazione di Walter Pedullà, 2 voll. (1. Catalogo; 2. Saggi), Roma, Bulzoni, 2001.

Darwin, Charles, L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali (1872), Ed. Gian Arturo Ferrari, Torino, Boringhieri, 1982.

De Micheli, Mario, Contro il fascismo: 50 anni di immagine satirico-politica nel mondo, Milano, Fratelli Fabbri, 1976.

Dombroski, Robert S., Gadda e il barocco, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

Donnarumma, Raffaele, Gadda modernista, Pisa, Ets, 2006.

Ferretti, Gian Carlo, Ritratto di Gadda, Roma-Bari, Laterza, 1987.

Frasca, Gabriele, Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrödinger, Napoli, D’If, 2011.

Gadda, Carlo Emilio, “La cognizione del dolore”, Romanzi e racconti, I, Eds. Raffaella Rodondi - Guido Lucchini - Emilio Manzotti, Milano, Garzanti, 1988, pp. 565-755.

Id., “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, Romanzi e racconti, II, Eds. Giorgio Pinotti – Dante Isella – Raffaella Rodondi, Milano, Garzanti, 1989, pp. 11-276.

Id., “Pierre Abraham, «Créatures chez Balzac»”, Saggi Giornali Favole e altri scritti, I, Eds. Liliana Orlando – Clelia Martignoni – Dante Isella, Milano, Garzanti, 1991: 723-731.

Id., “Eros e Priapo. Da furore a cenere”, Saggi Giornali Favole e altri scritti, II, Eds. Claudio Vela – Gianmarco Gaspari – Giorgio Pinotti – Franco Gavazzeni, Dante Isella – Maria Antonietta Terzoli, Milano, Garzanti, 1992.

Id., “Meditazione milanese”, Scritti vari e postumi, Eds. Andrea Silvestri – Claudio Vela – Dante Isella – Paola Italia – Giorgio Pinotti, Milano, Garzanti, 1993: 619-894.

Id., Un gomitolo di concause. Lettere a Pietro Citati (1957-1969), Ed. Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2013.

Id., Eros e Priapo. Versione originale, Ed. Paola Italia – Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2016.

Gianeri, Enrico, Il Cesare di cartapesta: Mussolini nella caricatura, Torino, Grandi Edizioni Vega, 1945.

Gioanola, Elio, L’uomo dei topazi. Saggio psicanalitico su C.E. Gadda, Genova, il melangolo, 1977.

Godioli, Alberto, «La scemenza del mondo». Riso e romanzo nel primo Gadda, Pisa, Ets, 2011.

Gombrich, Ernst Hans – Kris, Ernst, “The Principles of Caricature”, British Journal of Medical Psychology, 17 (1938): 319-342.

Id., The Cartoonist’s Armory, Durham, Duke University Press, 1963.

Id., “The Experiment of Caricature”, Art and Illusion. A Study in the Psychology of Pictorial Representation, New York, Bolling Series, 1962.

Guédron, Martial, Peaux d’âmes. L’interprétation physiognomonique des œuvres d'art, Kimé, Paris, 2001.

Id., L’art de la grimace. Cinq siècles d’excès de visage, Hazan, Paris, 2011.

Guédron, Martial – Baridon, Laurent, Corps et arts. Physionomies et physiologies dans les arts visuels, L’Harmattan, Paris, 1999.

Id., Homme-Animal, Histoire(s) d’un face à face, Adam Biro, Paris, 2004.

Id., L’art et l’histoire de la caricature, Citadelles&Mazenod, Paris, 2005.

Hyman, John, Art and Neuroscience, Beyond Mimesis and Convention. Representation in Art and Science, Eds. Frigg, Roman – Hunter, Matthew, Dordrecht-Heidelberg-London-New York, Springer, 2010.

Kandel, Eric R.,The Age of Insight. The Quest to Understand the Unconscious in Art, Mind, and Brain, from Vienna 1900 to the Present, Random House,London, 2012, ed. it. L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni, Cortina, Milano, 2012.

Kris, Ernst, “Psychology of Caricature”, Imago, 20, 1934.

Lakoff, George - Johnson, Mark, Metaphors We Live By, Chicago-London, The University of Chicago Press, 1980.

Id., Philosophy in the Flesh. The Embodied Mind and Its Challenge to Western Thought, Basic Books, New York, 1999.

Lipparini, Micaela, Le metafore del vero. Percezione e deformazione figurativa in Carlo emilio Gadda, Pisa, Pacini, 1994.

Longhi, Roberto, “Mino Maccari alla «Saletta»”, Scritti sull’Otto e Novecento 1925-1966, Firenze, Sansoni, 1984: 101-103.

Luzzatto, Sergio, L’immagine del Duce. Mussolini nelle fotografie dell’Istituto Luce, Roma, Editori Riuniti, 2001.

Id., Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino, Einaudi, 1998.

Maffei, Lamberto – Fiorentini, Adriana, Arte e cervello, Bologna, Zanichelli, 1995.

Malabou, Catherine, Que faire de notre cerveau?, Paris, Bayard, 2004.

Mangoni, Luisa, L’interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo, Bari, Laterza, 1974.

Id., “Le riviste del Novecento”, Letteratura italiana I: Il letterato e le istituzioni, Ed. Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1982: 945-982.

Manzoni, Alessandro, I Promessi Sposi, edizione diretta da Francesco de Cristofaro, Milano, Bur, 2014.

Marchesini, Manuela, La galleria interiore dell’ingegnere, Torino, Bollati Boringhieri, 2014.

Marchi, Monica – Vela, Claudio (eds.), Meraviglie di Gadda. Seminario di studi sulle carte dello scrittore, Pisa, Pacini, 2014.

Matt, Luigi, Gadda. Storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2006.

Morachioli, Sandro, L’Italia alla rovescia. Ricerche sulla caricatura giornalistica tra il 1848 e l’Unità, Pisa, Edizioni della Normale, 2013.

Id., “«My name is not Gillray, but Rubens». Studi di storia della caricatura”, Nuova informazione bibliografica, 11.1 (2014): 57-89.

Pierantoni, Ruggero, L’occhio e l’idea. Fisiologia e storia della visione, Torino, Boringhieri, 1981.

Poelemans, Inge, “La cognizione del discorso. Gadda e la metafora della virilità fascista”, Rivista Europea di Studi Italiani, 27.2 (2013): 51-59.

Raimondi, Ezio, Barocco moderno. Roberto Longhi e Carlo Emilio Gadda, a cura di Jonathan Sisco, Milano, Mondadori, 2003.

Ramachandran, Vilayanur S., The Emerging Mind. The BBC Reith Lectures, London, Bbc, 2003, ed. it. Che cosa sappiamo della mente, Milano, Mondadori, 2004.

Rizzolatti, Giacomo – Sinigaglia, Corrado, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Milano, Cortina, 2006.

Roscioni, Gian Carlo, La disarmonia prestabilita. Studio su Gadda, Torino, Einaudi, 1969.

Savettieri, Cristina, La trama continua. Storia e forme del romanzo di Gadda, Pisa, Ets, 2008.

Id., Il Ventennio di Gadda, in Romano Luperini e Pietro Cataldi (a cura di), Scrittori italiani tra fascismo e antifascismo, Pisa, Pacini, 2009: 1-33.

Sironi, Marta, “Il volto del duce: dalla fotografia alla caricatura”, in Ridiculosa, 17 (2010): 205-215.

Terzoli, Maria Antonietta, “Le immagini della memoria”, Le lingue di Gadda, Atti del Convegno di Basilea, 10-12 dicembre 1993, Roma, Salerno, 1995: 225-246.

Turner, Mark, The Literary Mind. The Origins of Thought and Language, Oxford University Press, New York-Oxford, 1996.

Zeki, Semir, Inner Vision. An Exploration of Art and the Brain, Oxford, Oxford University Press, 1999, ed. it. La visione dall’interno. Arte e cervello, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

Published
2017-01-19
How to Cite
Gervasi, P. (2017). The Cognition of Priapo. Caricature procedures in Carlo Emilio Gadda’s <i>Eros e Priapo</i&gt;. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2196
Section
Bakhtin's Keys to the Test of Modernity