«Il sale della satira è il condimento della commedia». Elementi satirici nel poema eroicomico europeo
Abstract
Luca Ferraro
L’articolo è incentrato sul rapporto tra eroicomico e satira. Gli autori passati in rassegna sono i principali del canone europeo: Tassoni, Boileau, Pope e Parini. L’obiettivo è stato quello di verificare quanto l’elemento satirico sia parte integrante del genere inventato da Tassoni. Nella seconda parte del testo si è cercato di dimostrare che la satira diventa la forma del comico predominante nei poemi eroicomici successivi alla Secchia rapita. Analizzandone in ordine cronologico le opere più rappresentative, si è voluto fare una riflessione sul genere e su come mutano gli elementi che lo caratterizzano nel corso dei suoi quasi due secoli di vita.
The focus of this paper is the relationship between mock-heroic and satire. The analysis will deal with the most important satirical and mock-heroic authors in Europe : Tassoni, Boileau, Pope and Parini. The purpose is to prove how the satirical element is an essential part of the genre invented by Tassoni. In the second part of the paper we will try to demonstrate that the satire becomes the main mode of the comic in mock-heroic poems after the Secchia rapita. By analyzing chronologically the most representative works, our article proposes a reflection about the genre and the evolution of its characteristics during almost two centuries.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alfano, Giancarlo, “Una forma per tutti gli usi: l’ottava rima”, Atlante della letteratura italiana, vol. I, Eds. Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2010: 31-57.
Baretti, Giuseppe, Opere scelte, ed. Bruno Maier, Torino, Utet, 1975.
Bertoni, Clotilde, “L’eroicomico”, Letteratura europea, vol. II, I generi letterari, Eds. Piero Boitani e Massimo Fusillo, Torino, UTET, 2014: 37-51.
Bertoni, Clotilde, Percorsi europei dell’eroicomico, Pisa, Nistri-Lischi, 1997.
Boileau, Nicolas, Œuvres complètes, Ed. Françoise Escal, Paris, Gallimard, 1966.
Bucchi, Gabriele,“Dopo Tassoni: il narratore eroicomico nell’«Asino» di Carlo de’ Dottori”, L’eroicomico dall’Italia all’Europa, Atti del convegno, Università di Losanna, 9-10 settembre 2011, Ed. Gabriele Bucchi, Pisa, ETS, 2013: 99-117.
Cabani, Maria Cristina, Eroi comici, Lecce, Pensa Multimedia, 2010.
Cabani, Maria Cristina, “Introduzione”, L’eroicomico dall’Italia all’Europa, Atti del convegno, Università di Losanna, 9-10 settembre 2011, Ed. Gabriele Bucchi, Pisa, ETS, 2013: 9-26.
Cavarzere, Marco, La prassi della censura nell’Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione, Roma, edizioni di storia e letteratura, 2011.
Conrieri, Davide, Scritture e riscritture secentesche, Lucca, Pacini Fazzi, 2005.
Di Ricco, Alessandra, “La satira italiana del Settecento”, La satira in versi, storia di un genere letterario europeo, Ed. Giancarlo Alfano, Roma, Carocci, 2015: 197-216.
Fedi, Francesca, “Le officine del «Rape of the Lock»: redazioni e traduzioni da Londra a Napoli”, L’eroicomico dall’Italia all’Europa, Atti del convegno, Università di Losanna, 9-10 settembre 2011, Ed. Gabriele Bucchi, Pisa, ETS, 2013: 267-284.
Ferraro, Luca, “A proposito di re Enzo: un personaggio tassiano nella «Secchia rapita»”, L’eroicomico dall'Italia all'Europa, Atti del convegno, Université de Lausanne, 9-10 septembre 2011, Ed. Gabriele Bucchi, Pisa, ETS, 2013: 79-98.
Foscolo, Ugo, “Vestigi della storia del sonetto”, ID. Prose politiche e letterarie (edizione nazionale, vol. VIII), Firenze, Le Monnier 1972.
Genette, Gérard, Palimpsestes, Paris, Le Seuil, 1982.
Lazzarini, Andrea, “Poesia eroicomica e satira poetica: Tassoni, Bracciolini, Marino,” Nuova rivista di letteratura italiana, XVII, 1 (2014): 107-48.
Mazzacurati, Giancarlo, “Alessandro Tassoni e l’epifania dei Moderni”, Id., Rinascimenti in transito, Roma, Bulzoni, 1996: 159-185.
Mazzucchi, Andrea, “Dante «principe satirico dell’Arno»”, La satira in versi, storia di un genere letterario europeo, Ed. Giancarlo Alfano, Roma, Carocci, 2015: 85-100.
Nédélec, Claudine, Le burlesque selon les Perrault, Œuvres et critiques, Eds. Claudien Nédélec et Jean Leclerc, Paris, Champion, 2013.
Olivieri, Achille, “Satira, onore e società nell’opera di Carlo de’ Dottori”, Carlo De’ Dottori e la cultura padovana del Seicento, Atti del convegno di studi, Ed. Antonio Daniele, Padova, 26-27 novembre 1987: 205-240.
Perrault, Pierre, « Avertissement ou Reflexions sur le Poëme Italien du Seau enlevé, et sur sa traduction en prose Françoise », A. Tassoni, La secchia rapita. Le seau enlevé. Poème héroicomique du Tassoni. Nouvellement traduit d’italien en francois par P. Perrault, A Paris, chez Guillaume de Luyne, libraire juré, au palais sous la montée de la cour des Aydes, à la justice et Jean Baptiste Coignard imprimeur du roy, rue S. Jacques à la bible d’or, 1678.
Pope, Alexander, A key to the lock. Or, a treatise proving, beyond all contradiction, the dangerous tendency of a late poem, entituled, The rape of the lock. To government and religion, By Esdras Barnivelt, London, printed for J. Roberts, 1715.
Pope, Alexander, The Works of Alexander Pope: Including Several Hundred Unpublished Letters and Other New Materials (Vol. 9), London, Forgotten Books, 2013 (Original work published 1886).
Puliatti, Pietro, Bibliografia di Alessandro Tassoni (2 voll), Firenze, Sansoni, 1969-70.
Roggia, Carlo Enrico, “Il «Giorno» di Parini e l’eroicomico”, L’eroicomico dall’Italia all’Europa, Atti del convegno, Università di Losanna, 9-10 settembre 2011, Ed. Gabriele Bucchi, Pisa, ETS, 2013.
Santi, Venceslao, “Tassoni e il fico”, Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Modena, s. 3, XIV (1921).
Settembrini, Luigi, Letteratura italiana, vol. II, Torino, Utet 1927: 272-81.
Tassoni, Alessandro, “Discorso in biasimo delle lettere”, Id., Scritti inediti, Ed. Pietro Puliatti, Modena, Aedes muratoriana, 1975: 83-112.
Tassoni, Alessandro, Lettere, Ed. Pietro Puliatti, Bari, Laterza, 1978.
Tassoni, Alessandro La Secchia rapita, Ed. Ottavio Besomi, Roma-Padova, Antenore, 1990.
Tassoni, Alessandro, La Secchia rapita e scritti poetici, Ed. Pietro Puliatti, Modena, Panini, 1989.
Zaccagnini, Guido, “L’elemento satirico nei poemi eroicomici e burleschi italiani”, in Studi di letteratura italiana, vol. III (1901), pp. 329-426.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.