Il folle, l'androgino e l'ibrido: elementi grotteschi e carnevaleschi ne L'Incal di Jodorowsky e Moebius

  • Antonella Di Nobile Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Parole chiave: L'Incal, Jodorowsky, grottesco, carnevale, fantascienza

Abstract

Lo scopo del presente lavoro è quello di individuare, attraverso un’analisi basata sulle chiavi di lettura bachtiniane, gli elementi grotteschi e carnevaleschi risalenti al repertorio della cultura comica popolare presenti ne L’Incal di Jodorowsky e Moebius, al fine di comprendere pienamente il messaggio veicolato dal fumetto. L’analisi è condotta a partire da tre personaggi principali, figure grottesche per eccellenza, ossia il folle, l’androgino e l’ibrido, per arrivare a stabilire un parallelo fra il mondo de L’incal e il carnevale e la festa medievale. Si procede dunque analizzando le immagini, sia grafiche che linguistiche, legate al basso materiale e corporeo, incentrate innanzitutto sulla materia scatologica, in secondo luogo sulla tematica della fecondità-inseminazione, e infine sulle tematiche dello smembramento, dell’invecchiamento e della morte gravida, per dimostrare la teoria bachtiniana del “corpo creatore [considerato] sotto l’aspetto storico, come tema dell’immortalità e della crescita della cultura umana’, come ‘progresso storico dell’umanità” (Bachtin, 1979: 355). Il risultato dell’analisi è l’individuazione, in una satira sociale distopico-fantascientifica (quindi con caratteristiche tendenzialmente negative), di un messaggio positivo e utopico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Antonella Di Nobile, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Dottoranda in Studi Letterari, Linguistici e Comparati presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Lavora ad un progetto di tesi che riguarda la narrazione a fumetti argentina e spagnola relazionata alle dittature. Dal 2015 collabora con la rivista “Pagine Inattuali” recensendo romanzi e fumetti prevalentemente latinoamericani. Nell’anno 2015 ha tradotto il fumetto “Nero Napoletano” della “Scuola Italiana di Comix” (Comicon Edizioni) allo spagnolo (tav. 1-33) per la casa editrice Semana Negra di Gijón.  È in corso di pubblicazione la traduzione all’italiano di tre volumi del fumetto El eternauta, El Regreso con la casa editrice torinese 001 Edizioni.

Riferimenti bibliografici

Bachtin, Michail, Tvorčestvo Fransua Rable i narodnaja kul'tura srednevekov'ja i Renessansa (1965), trad. it. L'opera di Rabelais e la cultura popolare, Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1979.

Barbieri, Daniele, Breve storia della letteratura a fumetti, Roma, Carocci, 2009.

Chastel, André, La grotesque, Paris, Éditions Gallimard, 1991.

Guénon, René, Symboles de la Science sacrée, Paris, Gallimard, 1962.

Jodorowsky, Alejandro – Moebius, L’Incal (1981-1988), trad. it. L’Incal, Roma, Magic Press, 2012.

Jodorowsky, Alejandro – Costa, Marianne, La Via del Tarot (2004), trad. it. di Michela Finassi Parolo, La Via dei Tarocchi, Milano, Feltrinelli, 2014.

Kress, Gunter – van Leeuwen, Theo, Reading images. The grammar of visual design, London – New York, Routledge, 1996.

Kris, Ernst, Psychoanalytic Explorations in Art (1952), trad. it. di Elvio Fachinelli, Ricerche psicoanalitiche sull’arte, Torino, Einaudi, 1967.

Sitography

La Vida, El Alma, El Amor,

https://www.youtube.com/watch?v=b_IEHyn2_jI, web, (ultimo accesso 27/04/2016).

Pubblicato
2017-02-23
Come citare
Di Nobile, A. (2017). Il folle, l’androgino e l’ibrido: elementi grotteschi e carnevaleschi ne L’Incal di Jodorowsky e Moebius. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2184
Sezione
Le chiavi di Bachtin alla prova della modernità