Un grottesco carnevale sul mare: rivisitazioni novecentesche della "nave dei folli" (da Conrad a Fellini)

  • Paolo Lago Università di Padova
Parole chiave: Nave, Folle, Diverso, Carnevale, Grottesco,

Abstract

Questo saggio si propone di analizzare, per mezzo di un’analisi comparata, la sopravvivenza dei tratti grotteschi e degli elementi carnevaleschi studiati da Michail Bachtin nella rappresentazione di nuove “navi dei folli” in alcuni romanzi e film del Novecento.  Le navi raccontate da Joseph Conrad e Louis-Ferdinand Céline  (in Typhoon, 1902, in The Shadow-Line, 1917 e in Voyage au bout de la nuit, 1932) sono cariche di corpi segnati dalla malattia e dal disfacimento, rappresentati come grottesche maschere di carnevale, che ritroviamo anche sulla “nave morta”, destinata al naufragio, nell’omonimo romanzo di B. Traven (The Death Ship, 1926). Nel racconto lungo Un viaggio terribile (Un viaje terrible, 1941) di Roberto Arlt e nel romanzo La nave dei folli (Ship of Fools, 1962) di Katherine Anne Porter, la nave dei folli è un microcosmo metaforico nel quale si rispecchia carnevalescamente l’intera umanità. Federico Fellini, invece, sembra recuperare soprattutto i tratti grotteschi e ‘carnevaleschi’ nella rappresentazione del corpo: pensiamo ai personaggi imbarcati sulla nave di Lica nel Fellini-Satyricon (1969) o a quelli di E la nave va (1983). La sopravvivenza della nave dei folli, nel Novecento, è perciò segnata da un costante rimando al grottesco e al carnevalesco analizzato da Bachtin.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Paolo Lago, Università di Padova
Dottore di ricerca in Letterature Straniere e scienze della letteratura presso l'Università di Verona; dottorando in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie presso l'Università di Padova

Riferimenti bibliografici

Arlt, Roberto, Un viaggio terribile, Salerno, Arcoiris, 2014.

Bachtin, Michail, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 1968.

Id., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1979.

Id., L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1995.

Barroero, Guido, “Un tranquillo giramondo rivoluzionario. Ipotetica storia di B. Traven”, Umanità nova, 21.02.1999.

Blondiaux, Isabelle, Une Écriture psychotique: Louis-Ferdinand Céline, Paris, Nizet, 1985.

Céline, Louis-Ferdinand, Voyage au bout de la nuit, Paris, Gallimard, 1952.

Conrad, Joseph, The Nigger of the ‘Narcissus’, Typhoon, The Shadow-Line, London, Dent, 1946.

Fellini, Federico, Fare un film, Torino, Einaudi, 1980.

Foucault, Michel, Storia della follia nell’età classica, Milano, Rizzoli, 1978.

Id., Spazi altri. I luoghi delle eterotopie, Milano-Udine, Mimesis, 2002.

Fusillo, Massimo, “L’avventura imposta dagli dei e la libera peregrinazione: due modelli dall’antico al moderno”, L’eroe e l’ostacolo. Forme dell’avventura nella narrativa occidentale, Ed. Sergio Zatti, Roma, Bulzoni, 2010: 55-75.

Haan, Tonia, Posterité du picaresque au XX Siécle: sa recriture par quelques écrivains de la crise du sense (F. Kafka, L.-F- Céline, S. Beckett, S. Gombrowicz, V. Nabokov), Assen, Van Gorcum, 1995.

Highet, Gilbert, “Whose Satyricon – Petronius’ or Fellini’s?”, Horizon, 12 (1970): 42-47.

Lago, Paolo, La nave, lo spazio e l’Altro. L’eterotopia della nave nella letteratura e nel cinema, Milano-Udine, Mimesis, 2016

Manganaro, Jean-Paul, Federico Fellini. Romance, Milano, Il Saggiatore, 2014.

Porter, Katherine Anne, La nave dei folli, Milano, Mondadori, 1974.

Schenardi, Raul, “Alla scoperta dell’iceberg Arlt”, Roberto Arlt, Un viaggio terribile, Salerno, Arcoiris, 2014: 85-95.

Zanelli, Dario (Ed.), Fellini-Satyricon. Dal soggetto al film, Bologna, Cappelli, 1969.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Lago, P. (2016). Un grottesco carnevale sul mare: rivisitazioni novecentesche della "nave dei folli" (da Conrad a Fellini). Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2176
Sezione
Le chiavi di Bachtin alla prova della modernità