Scomporre la folla: la caricatura letteraria dalle Physiologies francesi alle Fisiologie collodiane

  • Pina Paone Università "Federico II" di Napoli
Parole chiave: Fisiologie – caricatura letteraria – Collodi – Balzac – folla

Abstract

Il presente saggio vuole mettere a fuoco un particolare genere letterario nato nella Francia di metà Ottocento: le Physiologies. Si chiariranno innanzitutto le diverse fasi di diffusione del genere: in un primo momento con la Physiologie du gout di Brillat-Savarin e la Physiologie du mariage di Balzac, poi sui petits journaux degli anni ’30, e infine con il ‘boom fisiologico’ degli anni 1840-42, in cui la struttura si standardizza in piccoli libretti con lo scopo di categorizzare la società parigina, unendo la parodia delle scienze naturali alle tecniche di descrizione caricaturale. L’ansia classificatoria mostrata da questi libretti, e in generale da tutta la “letteratura panoramica”, sarà messa in relazione con gli epocali cambiamenti socio-politici in atto nel contesto metropolitano parigino dell’epoca moderna. Infine sarà studiato il passaggio di questa moda letteraria nell’Italia di metà Ottocento, e in particolare nei giornali umoristici, con rilievi tratti soprattutto da Lo Scaramuccia e Il Lampione, importanti fogli fondati da Collodi. Sarà quindi analizzata, considerando la diversità dei contesti, la differenza tra i due modelli e la peculiarità della proposta collodiana, focalizzandosi soprattutto sulle tecniche e i procedimenti di scrittura caricaturale connesse alla complessità con cui in questo genere veniva intesa l’idea di tipo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Pina Paone, Università "Federico II" di Napoli

Pina Paone è dottoranda di ricerca in Filologia presso l’Università di Napoli “Federico II”, con un progetto su Carlo Collodi e il “giornalismo umoristico” dell’Ottocento (tutor: Antonio Saccone). Ha pubblicato saggi su Sebastiano Vassalli, Elio Vittorini, e il volume Dentro gli attimi del possibile. Passanti letterari dall’Ottocento a oggi (Milano, Ledizioni, 2015, collana “La ragione critica”). Ha partecipato a diversi convegni e seminari internazionali con interventi su Collodi e la caricatura letteraria nel “giornalismo umoristico” ottocentesco. Fa parte della redazione di “Enthymema, rivista internazionale di critica, teoria e filosofia della letteratura”.

Riferimenti bibliografici

Amossy, Ruth, “Types ou stéréotypes? Les «Physiologies» et la littérature industrielle”, Romantisme, 64 (1989): 113-123.

Balzac, Honoré de, Physiologie de l’employé, Ill. di Trimolet, Paris, Aubert, 1841.

Id. – Fremy, Arnould, Physiologie du rentier de Paris e de province, Ill. di Paul Gavarni, Henri Monnier, Honoré Daumier, Jean Louis Ernest Meissonier, Paris, Martinot, 1841.

Baridon, Laurent – Guédron, Martial, L’art et l’histoire de la caricature, Paris, Citadelles et Mazenod, 2006.

Baudelaire, Charles, I fiori del male, Ed. e trad. Gesualdo Bufalino, Milano, Mondadori, 1983.

Benjamin, Walter, Angelus novus. Saggi e frammenti, Trad. Enrico Solmi. Torino, Einaudi, 1981.

Id., Charles Baudelaire, Trad. J. Lacoste, Paris, Payot, 1982.

Id., I «passages» di Parigi, Ed. Rolf Tiedermann, Ed. it. e trad. Enrico Ganni, Torino, Einaudi, 2007.

Bertacchini, Renato, “Carlo Lorenzini giornalista e polemista”, Carlo Lorenzini oltre l’ombra di Collodi, Catalogo della Mostra realizzata a Roma, Sale del Vittoriano (28 novembre-18 dicembre 1990), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990: 39-71.

Bertoni Jovine, Dina (ed.), I periodici popolari del Risorgimento, Milano, Feltrinelli, 1960, Vol. III.

Bongiovanni Bertini, Mariolina, Introduzione a Patologia della vita sociale, di Honoré de Balzac, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.

Chollet, Roland, Balzac journaliste: le tournant 1830, Paris, Klinksieck, 1983.

Collodi, Carlo, Opere, Milano, Mondadori, 1995.

Id., Opere, vol. I. Un romanzo in vapore. I misteri di Firenze, Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, Firenze, Giunti, 2010.

Colombi, Roberta, Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011.

Conti, Giuseppe, Firenze vecchia, Firenze, Vallecchi, 1928.

Cuno, James Basch, “Philipon et Desloges éditeurs des Physiologies”, Presse et Caricature. Cahiers de l’Institut d’Histoire de la Presse et de l’Opinion, Université de Tours, 6 (1983): 137-160.

De Cesare, Raffaele, “La prima fortuna di Balzac in Italia”, Aevum, sett./dic 1986-sett./dic. 1990: 521-589.

Della Peruta, Franco, La stampa italiana del Risorgimento, Bari, Laterza, 1979.

Demetz, Peter, “Balzac and the Zoologist: A Concept of the Type”, The Disciplines of criticism; essays in literary theory, interpretation, and history, Eds. Peter Demetz – Thomas Greene – Lowry Nelson – Réné Wellek, New Haven, Yale University Press, 1968.

Engels, Friedrich, La situazione della classe operaia in Inghilterra, Roma, Editori Riuniti, 1955.

Forster, Edward, Aspects of the Novel, London, Edward Arnold, 1927.

Ghinassi, Domenico, La Ricreazione per tutti. Raccolta di letture piacevoli, Perrotti, Napoli 1858-1861.

Gombrich, Ernst – Kris, Ernst, “I principi della caricatura”, Ricerche psicoanalitiche sull’arte, di Ernst Kris, Torino, Einaudi, 1967: 185-200.

Id., “Le armi del vignettista”, A cavallo di un manico di scopa: saggi di teoria dell’arte, Torino, Einaudi, 1971: 192-216.

Huart, Louis, Physiologie de la Grisette, Paris, Aubert, 1841.

Le Men, Segolène, “La «littérature panoramyque» dans la genèse de la «Comédie humaine»: Balzac et «Les Français peintes par eux-mêmes”, L'Année balzacienne, 3 (2002/1): 73-100.

Lhéritier, André – Prinet, Jean – Pichois, Claude – Huon, Antoinette – Stremooukhoff, Dimitri (eds.), Les Physiologies, Paris, Université de Paris, 1958.

Madrignani, Carlo Alberto, “Collodi cent’anni dopo: giornalismo e scrittura”, Il ponte, 8-9, XLVI (1990): 96-107.

Maini, Roberto – Scapecchi, Piero, Collodi giornalista e scrittore, Catalogo della Mostra organizzata dalla Biblioteca Marucelliana, Firenze, S.P.E.S., 1981.

Marchal, Charles, Physiologie de l’usurier, Ill. Paul Gavarni, Honoré Daumier, Henri Monnier, Édouard Traviès, Paris, Lachapelle, 1841.

Marcheschi, Daniela, “Collodi e la linea sterniana nella nostra letteratura”, Opere, di Carlo Collodi, Milano, Mondadori, 1995: XI-LXII.

Morachioli, Sandro, L’Italia alla rovescia. Ricerche sulla caricatura giornalistica dal 1848 all’Unità, Pisa, Edizioni della Normale, 2013.

Paone, Pina, Dentro gli attimi del possibile. Passanti letterari dall’Ottocento a oggi, Milano, Ledizioni, 2015.

Physiologie des physiologies, Paris, Desloges, 1841.

Poe, Edgar Allan, The complete Tales and Poems of Edgar Allan Poe, London, Penguin Books, 1982.

Preiss, Nathalie, Les Physiologies en France aux XIX siècle. Etude historique, littéraire et stylistique, Mont-de-Marsan, Edition Interuniversitaires, 1999.

Refort, Lucien, La caricature littéraire, Paris, A. Colin, 1932.

Rondoni, Giuseppe, “Ancora del giornale fiorentino «Il Lampione»”, Il Risorgimento italiano, 4 (1908): 948-968.

Rousseau, James, Physiologie de la portière, Ill. Honoré Daumier, Paris, Aubert, 1841.

Sforza, Giovanni, “I giornali fiorentini del 1847-49. IV. «Il Lampione»”, Il Risorgimento italiano, 3 (1908): 662-672.

Sieburth, Richard, “Une idéologie du lisible: le phénomène des Physiologies”, Romantisme, 47 (1985): 39-60.

Stienon, Valérie, “La technique au quotidien. Poétique de la modernité industrielle dans les Physiologies”, Romantisme, 150 (2010/4): 11-21.

Pubblicato
2016-12-04
Come citare
Paone, P. (2016). Scomporre la folla: la caricatura letteraria dalle Physiologies francesi alle Fisiologie collodiane. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2175
Sezione
La progenie di Tristram Shandy. Ascendenze e discendenze sterniane