La Belle époque per le scuole ovvero il canone cucinato à la Sade
Abstract
La Belle Époque per le scuole, pubblicato in appendice all’edizione ’77 di Certi romanzi, per il suo tono fortemente dissacrante presenta tutta la verve di una ‘modesta proposta, che se adottata nello svolgimento del programma di Letteratura italiana, ne sconvolgerebbe irrimediabilmente l’assetto di istituzionale deposito del canone. La rassegna organizzata sulle basi di un’affilatissima ironia, col sostegno della usuale mirabolante capacità nomenclatoria di Arbasino e della sua già rodata acutezza critica, esordisce con ‘i macchinosi ricatti sentimentali dell’orrendo Padron N’Toni’, spacciatore confuso di insensati proverbi improntati ad una saggezza popolare ‘capace di uccidere’, per poi proseguire secondo uno schema costruito su ‘coppie criminose’, concludendosi nel ritratto solitario di Gadda, ricco di spunti sulle sue passioni e idiosincrasie, che si presume, molti studenti sarebbero pronti a condividere; una fra tutte, l’avversione verso il ‘narcisismo da torero’ del ‘basettone’ Foscolo. In mezzo si passa da Edmondo (De Amicis) e Giacomo (Puccini), a Filippo Tommaso (Marinetti) e Guido Gustavo (Gozzano), da Manzoni a Verdi, dalla ‘gallina’ Carolina Invernizio a Garibaldi, qui autore di romanzi più che generale. Tutti subiscono lo stesso gioco al massacro di una revisione critica irriverente e sfrontata, ma anziché soccombere, ne escono più vivi.Downloads
Riferimenti bibliografici
Arbasino, Alberto, Certi romanzi. Nuova edizione seguita da “La Belle Époque per le scuole, Torino, Einaudi, 1977.
Belpoliti, Marco – Grazioli, Elio (eds.), Alberto Arbasino, Milano, Marcos y Marcos, 2001.
Eco, Umberto, Diario minimo, Milano, Mondadori, 1963.
Freud, Sigmund, Der Witz und seine Beziehung zum Unbewussten (1905), trad. it. di Silvano Daniele e Ermanno Sagittario con un saggio introduttivo di Francesco Orlando, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
Genette, Gérard, Palimpsestes. La littérature au second degré (1982), trad. it. di Raffaella Novità, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi, 1997.
Leucadi, Giancarlo, La terra incognita della romanzeria: saggio su Alberto Arbasino, Bologna, Printer, 1994.
Pavolini, Lorenzo (ed.), Le interviste impossibili. Ottantadue incontri d'autore messi in onda da Radio Rai (1974-1975), con una “Intervista sulle Interviste” ad Andrea Camilleri, Roma, Donzelli, 2006.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.