Pornografie senza sesso: le parodie dell’osceno nelle webserie

  • Mirko Lino Università degli studi dell'Aquila
Parole chiave: Porn Studies, Webserie, Parodia, Pubblico Partecipativo, Soft-Core,

Abstract

Il mio contributo prende in considerazione una tipologia di contenuto “pornografizzato”, ovvero che fa riferimento al mondo del porno, declinato in un formato mediale webnativo, la webserie. Lo scopo è quello di osservare la costruzione parodica del discorso pornografico tradizionale attraverso i canali comunicativi ed espressivi della Rete, con attenzione agli orizzonti estetici e rappresentativi a cui conduce l’impostazione retorica del modello originale parodiato. Nelle webserie prese in considerazione, soprattutto alcuni episodi di James Gunn’s Pg Porn (2008), ci si soffermerà principalmente sulla costruzione parodica delle retoriche tradizionali del porno e della rappresentazione dell’oscenità. La diffusione di porno parodie nelle forme mediali webnative ribadisce ulteriormente lo sfondamento nella sfera pubblica e in altri ambiti culturali di un codice che fa dell’osceno il suo elemento centrale, dando così forma a testualità autoreferenziali, in cui è possibile leggervi in filigrana l’urgenza rappresentativa di una nuova sensibilità “soft”, che Peter Lehman, ad esempio, ha suggerito di pensare come “pornografia non genitale” (2011).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Mirko Lino, Università degli studi dell'Aquila

Università dell'Aquila: Dipartimento di Scienze Umane; Docente a contratto di Storia del cinema e critica letteraria

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

Arcagni, Simone (ed), I media digitali e l’interazione uomo-macchina, Aracne, Ro-ma, 2015.

Id, (ed) «EmergingSeries Journal», Inside webseries, n.2, Settembre, Kaplan, Torino 2015, http://www.emergingseries.net/index.php/es-journal-it.html

Id, Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie, Einaudi, Torino 2016.

Attwood, Feona (ed), Porn.com. Making Sense of Online Pornography, Peter Lang, New York 2010.

Biasin E., Maina, G., Zecca F., (eds) Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media, Mimesis, Milano-Udine, 2011.

Id. (eds) Porn After Porn. Contemporary Alternative Pornographies, Mimesis In-ternational, Milano-Udine 2014.

Jenkins, H., Ford, S., Green, J., Spreadable media. I media tra condivisione, circola-zione, partecipazione, Maggioli, Rimini 2013.

Jenkins, Henry, Cultura convergente, Apogeo, Milano 2007.

Jensen, Jens, Interactivity. Tracking a New Concept in Media and Communication Studies, Nordicom Review, n.1, 1998.

Johnson, Peter, Pornography Drives Technology: Why Not to Censor the Internet, «Federal Communication Law Journal», V. 49, n. 1, Indiana University Press,http://www.repository.law.indiana.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1120&context=fclj

Lehman, Peter, Come simulare una carezza? Perché è importante la differenza tra hardcore e softcore, in E.Biasin, G. Maina, F, Zecca (eds), Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media, Mimesis, Milano-Udine, 2011, pp. 461-474.

Lindgren, Simon, Widening the Glory Hole. The discourse of Online Porn Fandom, in F. Attwood (ed), Porn.com. Making Sense of Online Pornography, Peter Lang, New York 2010, pp. 171-185.

Lino, M., Mandalà, G., Le webserie interattive. Intrattenimento, sperimentazione e immersività, in S. Arcagni (ed), I media digitali e l’interazione uomo-macchina, Aracne, Roma 2015, pp. 367-378.

Lino, Mirko, La fiction delle webserie. Un percorso tra i generi, in S. Arcagni (ed) «EmergingSeries Journal», Inside webseries, n.2, Settembre, Kaplan, Torino 2015, pp. 42-53, http://www.emergingseries.net/index.php/es-journal-it.html

Lughi, Giulio, Interactive Storytelling, in S. Arcagni (ed), I media digitali e l’interazione uomo-macchina, Aracne, Roma 2015, pp. 169-190.

McLuhan, Marshall, La sposa meccanica. Il folklore dell’uomo industriale (1951), SugarCo, Milano 1994.

McNair, Brian, Streaptease Culture: Sex, Media and the Democratisation of Desire, Routledge, London-Boston 2002.

Ortoleva, Peppino, Dal sesso al gioco. Un’ossessione per il XX secolo?, Espress, Torino 2012.

Rose, Frank, Immersi nelle storie. Il mestiere di scrivere nell’era di Internet, Codice, Torino 2013.

Santangelo, Antonio, Il linguaggio delle webserie. Modelli semiotici e pratiche co-municative a confronto, in in S. Arcagni (ed) «EmergingSeries Journal», In-side webseries, n.2, Settembre, Kaplan, Torino 2015, pp. 54-74, http://www.emergingseries.net/index.php/es-journal-it.html

Williams, Linda, Hard-Core: Power, Pleasure and the “Frenzy of Visible” (1989), University of California Press, Los Angeles 1999.

Id, Porn Studies: Proliferating Pornographies On/Scene. An Introduction, in L. Wil-liams (ed), Porn Studies, Duke University Press, Durham, 2004.

Sitografia

Gunn, James: http://jamesgunn.com/pg-porn/

Jenkins, Henry, Porn 2.0, 2007: henryjenkins.org/2007/10/porn_20.html

Lino, Mirko, Porno nel virtuale. Wearable Media & Immersive Porn, Doppiozero, 2015: http://www.doppiozero.com/materiali/commenti/porno-nel-virtuale

PopCrunch: http://www.popcrunch.com/25-best-porn-movie-parody-titles/

Filmografia e webserie

Bunga Bunga Presidente, A. Casanova, Italia, 2011.

Days: The Crossmovie, F. Parenti, Italia, 2013.

Deep Throat, G. Damiano, U.S.A., 1972.

James Gunn’s PG Porn, J. Gunn, S. Gunn, B. Gunn, U.S.A., 2008.

Kubrick- Una storia porno, L. Bessegato, Italia, 2012.

Il progettino, L. Settimelli, Italia, 2013.

Lost in Google, Francesco Capaldo, Italia, 2011.

Porn School, A. Armont, Gran Bretagna, 2013.

Yulia e Mikhail, A. Mitrofanov, Russia, 2005.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Lino, M. (2016). Pornografie senza sesso: le parodie dell’osceno nelle webserie. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2152
Sezione
A volte deturnano. Parodia e satira a cavallo tra i linguaggi