Ironia o persuasione? La scelta di Emmanuel Carrère nel Regno

Parole chiave: Ironia, Persuasione, Retorica, Non Fiction, Emmanuel Carrère

Abstract

Scopo dell’articolo è indagare il rapporto tra ironia e persuasione all’interno dell’opera di Emmanuel Carrère con particolare riferimento a L’avversario e Il Regno, che risultano profondamente legati.
Lo studio dimostra che Carrère e Michelstaedter, pur non avendo legami diretti, utilizzano parole assai simili per esprimere il loro pensiero, e questo giustifica il ricorso all’autore triestino come supporto teorico e filosofico per l’analisi dei libri dello scrittore francese. Attraverso un confronto serrato coi testi e un numero consistente di citazioni si analizza in particolare: 1. Il passaggio dalla fiction alla non fiction; 2. Il rapporto, non lineare, tra questi due aspetti e quelli che Michelstaedter chiamava persuasione e rettorica; 3. Il rapporto oppositivo tra ironia e persuasione (con riferimento alle definizioni di Bergson e Pirandello); 4. La persistenza dell’ironia e della retorica nel Regno che vengono contraddette da un finale tutto volto verso la persuasione.
I risultati raggiunti dimostrano che Il Regno conclude un percorso aperto con L’avversario e un’intera stagione nella produzione di Carrère caratterizzata dal ricorso all’ironia e allo scetticismo. Nel finale del suo ultimo libro, il francese sceglie di sacrificare la propria identità di scrittore e intellettuale scettico per abbracciare quella di uomo persuaso.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Alessandro Cinquegrani, Università Ca' Foscari Venezia

Alessandro Cinquegrani, ricercatore confermato di Letteratura comparata all’Università Ca’ Foscari Venezia, si occupa principalmente della narrativa dal dopoguerra ad oggi, con particolare attenzione agli ultimi trent’anni. Ha studiato anche i drammi “spagnoleschi” di Carlo Gozzi e la ricezione in Italia del teatro spagnolo del Siglo de Oro. Tra le sue pubblicazioni i volumi: L’innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1Q84 (2014), l’edizione critica della Donna vendicativa disarmata dall’obbligazione di Carlo Gozzi (2013), Letteratura e cinema (2009), Solitudine di Umberto Saba. Da Ernesto al Canzoniere (2007), La partita a scacchi con Dio. Per una metafisica dell’opera di Gesualdo Bufalino (2002). Dirige la collana editoriale “Innesti/Crossroads” per le Edizioni Ca’ Foscari.

Riferimenti bibliografici

Angelucci, Malcolm, Words Against Words. On the Rhetoric of Carlo Michelstaedter, Leicester, Troubador, 2014.

Asor Rosa, Alberto, “La persuasione e la rettorica” di Carlo Michelstaedter, in Letteratura italiana. Le opere, opera diretta da Alberto Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento. L’età della crisi, Torino, Einaudi, 1995, pp. 265-332.

Barthes, Roland, S/Z, trad. it. di Lidia Lonzi, Torino, Einaudi, 1981.

Bergson, Henri, Il riso. Saggio sul significato del comico, prefazione di Beniamino Placido, Eds. Arnaldo Cervasato e Carmine Gallo, Roma-Bari, Laterza, 1994.

Cantarano, Giuseppe, Immagini del nulla. La filosofia italiana contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 1998.

Carrère, Emmanuel, L’Adversaire, Paris, P.O.L, 2000, trad. it. di Eliana Vicari Fabris, L’avversario, Torino, Einaudi, 2000.

Id., La Classe de neige, Paris, P.O.L., 1995, trad. it. di Paola Gallo, La settimana bianca, Milano, Adelphi, 2014.

Id., Le Royaume, Paris, P.O.L., 2014, trad. it. di Francesco Bergamasco, Il Regno, Milano, Adelphi, 2015.

Id., Limonov, Paris, P.O.L., 2011, trad. it. di Francesco Bergamasco, Milano, Adelphi, 2014.

Id., El impostor, Barcelona, Literatura Random House, 2014, trad. it. di Bruno Arpaia, L’impostore, Milano, Guanda, 2015.

Id., “Nella sala macchine della letteratura”, L’innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1Q84, Eds. Valentina Re e Alessandro Cinquegrani, Milano-Udine, Mimesis, 2014.

Dostoevskij, Fëdor, Delitto e castigo, traduzione e cura di Serena Prina, Milano, Mondadori, 1994.

Grazioli, Luigi, Emmanuel Carrère, Milano, doppiozero, 2013 (ebook).

Huglo, Marie-Pascale, Le sens du récit. Pour une approche esthétique de la narrativité contemporaine, Villeneuve d’Ascq, Septentrion UP, 2007.

Mazzarella, Arturo, Il male necessario. Etica ed estetica sulla scena contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, 2014.

Michelstaedter, Carlo, La persuasione e la rettorica, Ed. Sergio Campailla, Milano, Adelphi, 1982.

Pirandello, Luigi, L’umorismo e altri saggi, Ed. Enrico Ghidetti, Firenze, Giunti, 1994.

Rabaté Étienne, “Lecture de L’adversaire d’Emmanuel Carrère : le réel en mal de fiction”, Le goût du roman. Actes du colloque Narrativa du Francia : leggere il presente/ La prose française: lire le présent, Ed. Matteo Majorano, Bari, B.A. Graphis, 2002, pp. 120-133.

Rutigliano, Stefania, “Potere della retorica e crisi del linguaggio: l’iconicità espressiva di Carlo Michelstaedter”, Between, vol. IV, n. 7, maggio 2014.

Viart, Dominique, Fictions en procès, in Bruno Blanckeman, Alina Mura-Brunel, Le roman français au tournant du XXIe siècle, Ed. Marc Dambre, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2004.

Wu Ming, New Italian Epic. Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Torino, Einaudi, 2009.

Sitography

Grazioli, Luigi, “Fuori e dentro Il regno”, doppiozero, 30 marzo 2015, http://www.doppiozero.com/materiali/parole/emmanuel-carrere-fuori-e-dentro-il-regno (ultimo accesso 7/4/2016).

Tajani, Ornella, “Identità, tragico, agnosticismo. I regni di Emmanuel Carrère”, Nazione Indiana, 16 gennaio 2015, http://www.nazioneindiana.com/2015/01/16/identita-tragico-agnosticismo-i-regni-di-emmanuel-carrere/ (ultimo accesso: 7/4/2016).

Latronico, Vincenzo, “La frontiera porosa tra realtà e finzione”, 16 aprile 2015, L’Indice dei libri del mese, http://www.lindiceonline.com/incontri/interviste/emmanuel-carrere/ (ultimo accesso: 7/4/2016).

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Cinquegrani, A. (2016). Ironia o persuasione? La scelta di Emmanuel Carrère nel <i>Regno</i&gt;. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2151
Sezione
Con Dio o contro Dio, ma mai senza Dio. Come si ride nelle Scritture (e nelle Ri-Scritture)