La funzione della parodia nelle riscritture di Carmelo Bene

  • Dario Russo
Parole chiave: Carmelo Bene, riscrittura, teatro, parodia, tragedia

Abstract

La parodia è un elemento fondamentale nelle riscritture di Carmelo Bene.  Il saggio intende investigarne le forme e comprenderne le funzioni, riflettendo sulla contraddizione insita tra la predilezione dell’autore per la tragedia e la feroce aggressione a cui è sottoposta.

 I principali strumenti di analisi utilizzati saranno uno studio ravvicinato dei testi, il costante riferimento alle talvolta contraddittorie indicazioni di poetica da parte dell’autore, alle fonti teoriche da lui conosciute e ad alcuni capisaldi dello studio critico dei generi letterari.

Dallo studio emergeranno due funzioni principali della parodia. In primo luogo la sua capacità di disinnescare le modalità di ricezione legate a un testo già conosciuto, in modo da consentire nuovamente allo spettatore una partecipazione emotiva altrimenti compromessa. In secondo luogo, l’emergere di una diversa condizione tragica, estranea a i personaggi delle opere originali, ma più attuale poiché sentita come tipica dell’uomo contemporaneo: il sentimento di apatia sofferto da chi crede di vivere in un mondo insensato è costretto ad attendere una fine che non arriva mai.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Dario Russo

Dario Russo ha conseguito il dottorato di ricerca in Letterature comparate presso l’università IULM di Milano. I suoi principali interessi di ricerca includono la letteratura contemporanea italiana, relazioni tra letteratura e i media, la riscrittura e la ricezione dei classici. È creatore e autore del blog https://iosonoletteratura.wordpress.com/.

Riferimenti bibliografici

Artaud, Antonin, Il teatro e il suo doppio: con altri scritti teatrali (1938), Eds.Gian Renzo Morteo – Guido Neri, Torino, Einaudi, 1968.

Attisani, Antonio – Dotti, Marco (eds.), Bene Crudele. Cattivario di Carmelo Bene, Roma, Stampa alternativa, 2004.

Baiardo, Enrico – De Lucis, Fulvio, La moralità dei sette veli. La Salomè di Carmelo Bene, Genova, Erga, 1997.

Bene, Carmelo, Riccardo III, Sovrapposizioni: Riccardo III; Un manifesto di meno, Carmelo Bene – Gilles Deleuze, Milano, Feltrinelli, 1978.

Bene, Carmelo, Otello, o la deficienza della donna, Milano, Feltrinelli, 1981.

Bene, Carmelo, La voce di Narciso, Ed. Sergio Colomba, Milano, Il saggiatore, 1982.

Bene, Carmelo, Macbeth, programma di sala, 1983.

Bene, Carmelo, Lorenzaccio, Roma, Nostra Signora Editrice, 1986.

Bene, Carmelo, Opere : con l'autografia di un ritratto, Milano, Bompiani, 1995.

Bene, Carmelo – Dotto, Giancarlo, Vita di Carmelo Bene, Milano, Bompiani, 2000.

Chiaromonte, Nicola, La situazione drammatica, Milano, Bompiani, 1960.

Deleuze, Gilles – Guattari, Félix, Kafka. Per una letteratura minore (1975),trad. it. di Alessandro Serra, Macerata, Quodlibet, 1996.

Frye, Northrop, Anatomia della critica. Teoria dei modi, dei simboli, dei miti e dei generi letterari (1957), trad. it di Paola Rosa-Clot – Sandro Stratta,Torino, Einaudi, 2000.

Margiotta, Salvatore, Il Nuovo Teatro in Italia 1968-1975, Pisa, Titivillus, 2013.

Musset, Alfred de, Lorenzaccio (1834), Teatro, Firenze, Sansoni, 1953.

Szondi, Peter, Saggio sul tragico (1961), trad. it. di G. Garelli, Torino, Einaudi, 1996.

Pubblicato
2016-12-04
Come citare
Russo, D. (2016). La funzione della parodia nelle riscritture di Carmelo Bene. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2149
Sezione
A volte deturnano. Parodia e satira a cavallo tra i linguaggi