L'antieroe dai mille volti. La migrazione di un dispositivo narrativo dalla letteratura alla serialità televisiva

  • Andrea Bernardelli Università degli Studi di Perugia
Parole chiave: Antieroe, genere narrativo, anti-romanzo, serialità televisiva, intermedialità

Abstract

Il saggio intende affrontare la definizione del concetto di antieroe e comprenderne la funzione narrativa. Il concetto di antieroe sembra infatti svolgere una funzione centrale come strumento di sovversione delle strutture e dei generi narrativi. Partendo da una tipologia dell’antieroe e da alcune sue esemplificazioni letterarie vengono passate in rassegna le numerose migrazioni del dispositivo narrativo in differenti forme espressive (teatro, letteratura, cinema) fino a  giungere al suo uso più recente nelle serie televisive.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Andrea Bernardelli, Università degli Studi di Perugia

Insegna Semiotica all’Università degli studi di Perugia. I suoi principali interessi di ricerca si rivolgono alla teoria della letteratura e della narrazione, all’analisi dei prodotti culturali massmediali, e alla semiotica del testo. Autore dei volumi Che cos’é una serie televisiva (con G. Grignaffini, Roma, Carocci, in corso di pubblicazione), Cattivi seriali. Personaggi atipici nelle produzioni televisive contemporanee (Roma, Carocci, in corso di pubblicazione), Semiotica. Storia, teorie, e metodi (con E. Grillo, Roma, Carocci, 2014), Che cos'è l'intertestualità (Roma, Carocci, 2013), Il testo narrativo (con R. Ceserani, Bologna, il Mulino, 2005), Intertestualità (Firenze, La Nuova Italia, 2000), La narrazione (Roma-Bari, Laterza, 1999), Il parlato e lo scritto (con R. Pellerey, Milano, Bompiani, 1999). Ha inoltre curato i volumi Il trionfo dell'antieroe nelle serie televisive (Perugia, Morlacchi, 2012), La rete intertestuale. Percorsi tra testi, discorsi e immagini (Perugia, Morlacchi, 2010).                

Riferimenti bibliografici

Abrams, Meyer Howard, “Antihero”, A Glossary of Literary Terms, Seventh Edition, Boston, Heinle & Heinle, 1999: 11.

Albertazzi, Silvia, Belli e perdenti: antieroi e posteroi nella narrativa contemporanea di lingua inglese, Roma, Armando, 2012.

Aristotele, Retorica, Poetica, Roma-Bari, Laterza, 1973.

Baldick, Chris, “Anti-hero”, The Concise Oxford Dictionary of Literary Terms, Oxford, Oxford University Press, 2001: 13.

Brombert, Victor, In Praise of Antiheroes. Figures and Themes in Modern European Literature 1830-1980, Chicago and London, The University of Chicago Press, 1999.

Campbell, Joseph, L’eroe dai mille volti (1949), Milano, Feltrinelli, 1958.

Carroll, Noël, “Sympathy for the Devil”, The Sopranos and Philosophy: I Kill Therefore I Am, Eds. Richard Greene - Peter Vernezze, La Salle, IL, Open Court, 2004: 121–136.

Cuddon, J.A., “Anti-hero”, A Dictionary of Literary Terms, London, Andre Deutsch, 1979: 46.

Donnelly, Ashley M., Renegade Hero or Faux Rogue: The Secret Traditionalism of Television Bad Boys, Jefferson, NC, McFarland, 2014.

Eco, Umberto, “L’uso pratico del personaggio”, in Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 1964: 187-218.

Eco, Umberto, Il superuomo di massa. Retorica e ideologia nel romanzo popolare, Milano, Bompiani, 1978.

Forster, Edward Morgan, Aspetti del romanzo (1927), Milano, Garzanti, 1991.

Frye, Northrop, Anatomia della critica (1957), Torino, Einaudi, 1969.

Gorgolini, Ida, L’antieroe nel teatro pirandelliano, Viterbo, Albatros, 2013.

Hamon, Philippe, “Per uno statuto semiologico del personaggio” (1972), in Semiologia, lessico, leggibilità del testo narrativo, Parma, Pratiche, 1977: 85-127.

Hassan, Ihab, “The Antihero in Modern British and American Fiction” (1959), Id., Rumors of Change: Essays of Four Decades, Tuscaloosa, University of Alabama Press, 1995: 55-67.

Jouve, Vincent, L’effet-personnage dans le roman, Paris, Presses Universitaires de France, 1992.

Lukács, György, “La fisionomia intellettuale dei personaggi artistici” (1936), in Il marxismo e la critica letteraria, Torino, Einaudi, 1953: 332-387.

Maio, Barbara, La terza Golden Age della televisione: autorialità, generi, modelli, Roma, Sabinae, 2009.

Marshall, Daniel, The Cinema Anti-hero, London, Athena, 2003.

Martin, Brett, Difficult Men: Behind the Scenes of a Creative Revolution From the Soprano’s and the Wire to Mad Men and Breaking Bad, New York, Penguin Books, 2013.

Mittel, Jason, Complex Tv: The Poetics of Contemporary Television Storytelling, New York, New York University Press, 2015.

Nelson, Robin, State of Play: Contemporary “High End” Tv Drama, Manchester and New York, Manchester University Press, 2007.

Pichard, Alexis, Le nouvel âge d'or des séries américaines, Paris, Editions Le Manuscrit, 2011.

Simmons, David, The Anti-Hero in the American Novel: From Heller to Vonnegut, London, Palgrave Macmillan, 2008.

Stara, Arrigo, L’avventura del personaggio, Firenze, Le Monnier, 2004.

Vaage, Margrethe Bruun, The Antihero in American Television, London, Routledge, 2015.

Warshow, Robert, “The Gangster as Tragic Hero” (1948), Id., The Immediate Experience: Movies, Comics Theatre and Other Aspects of popular Culture, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1962: 127-33.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Bernardelli, A. (2016). L’antieroe dai mille volti. La migrazione di un dispositivo narrativo dalla letteratura alla serialità televisiva. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2140
Sezione
A volte deturnano. Parodia e satira a cavallo tra i linguaggi