La menzogna irriverente. Appunti sulla ricezione di Sterne nella narrativa umoristica del Ventennio
Abstract
L’intervento propone spunti di riflessione sul recupero della dimensione comica e parodica di Sterne, e particolarmente del Tristram Shandy, nell’ambito dell’exploit del romanzo umoristico negli anni del fascismo.
In Italia fino a Pirandello si fissò principalmente un’attenzione allo Sterne «sentimentale», e un generale disinteresse – con alcune eccezioni – per il comico più marcatamente metatestuale, parodico e antiromanzesco.
Aspetto questo connaturato storicamente al romanzo umoristico, e che nel Tristram Shandy costituisce la norma compositiva, tanto da meritare la definizione di «romanzo parodistico» (Sklovskij), o di campione degli antiromanzi.
La centralità di questa attitudine parodica viene recuperata appieno nel Ventennio da alcuni autori (Campanile, Mosca, Guareschi, ecc.), complice anche la prima traduzione integrale del Tristram (per Formiggini, nel 1922), per stigmatizzare con la potenza del riso la convenzionalità e falsità degli stilemi della letteratura di consumo (esempi proposti: A. Campanile, In campagna è un’altra cosa, 1931, e G. Guareschi, Il destino si chiama Clotilde, 1943).
La narrativa umoristica, autodichiarando esplicitamente al suo lettore il proprio statuto di menzogna attraverso la riproduzione rovesciata, in una prospettiva coerentemente paradossale, delle forme della letteratura d’appendice, tentava di disinnescarle, e tuttavia finiva spesso contemporaneamente per sostanziare una tipologia d’intrattenimento acritico verso la realtà circostante, sostanzialmente tollerato dal regime.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alessio, Antonio, “Laurence Sterne, Pirandello e l’umorismo”, Pirandelliana, 6 (2012): 13-30.
Almansi, Guido, “Introduzione”, Achille Campanile, In campagna è un’altra cosa (c’è più gusto), Milano, Rizzoli, 1984.
Amalfitano, Paolo, “Umorismo e parodia nel Tristram Shandy di Laurence Sterne”, Letteratura e seduzione & “Discourse Analysis”, Eds.Kemeny, T., Guerra, L., Baldry, A., Fasano, Schena, 1984: 216-217.
Amalfitano, Paolo - Fiorentino, Francesco - Merlino, Giuseppe (eds.), Il romanzo sentimentale (1740-1814), Pordenone, Studio Tesi, 1990.
Battisti, Leonardo, “La parola svuotata. Forme ed effetti dello straniamento linguistico nell’umorismo di Achille Campanile”, Avanguardia, XVI.49 (2012): 113-144.
Battisti, Leonardo, “L’umorismo per aggregazione nei romanzi di Achille Campanile. Il caso di Ma che cos’è quest’amore?”, I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Eds. Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri, Franco Tomasi, Adi editore, 2014,
http://italianisti.it/upload/userfiles/files/2013_BATTISTI.pdf, online (ultimo accesso 30/11/2016).
Bertoni, Clotilde, “Il filtro francese: Frénais e C.nie nella diffusione europea di Sterne”, Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Eds. Giancarlo Mazzacurati et al., Nistri-Lischi, Pisa, 1990: 19-59.
Buzzichini, Mario – Ferrieri, Enzo, Ridi poco: umoristi italiani contemporanei, Milano, Hoepli, 1943.
Campanile, Achille, In campagna è un’altra cosa (c’è più gusto) (1931), Id., Opere. Romanzi e racconti 1924-1933, Milano, Bompiani, 2001.
Colombi, Roberta, Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Roma, Aracne, 2011.
De Donato, Gigliola – Gazzola Stacchini, Vanna (eds.), I best seller del Ventennio. Il regime e il libro di massa, Roma, Editori Riuniti, 1991.
Eco, Umberto, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi (1979), Milano, Bompiani, 2006.
Giocondi, Michele, Lettori in camicia nera. Narrativa di successo nell’Italia fascista, Messina, D’Anna, 1978.
Guareschi, Giovannino, Il destino si chiama Clotilde (1941), Milano, Rizzoli, 1997.
Innocenti, Loretta, “La narrativa come spazialità del tempo. A proposito di Tristram Shandy”, Lingua e Stile, XIII. 1 (1978): 41-57.
Maffei, Giovanni, “Appendice II. Carlo Bini traduttore di Sterne”, Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Eds. Giancarlo Mazzacurati et al., Nistri-Lischi, Pisa, 1990: 343-389.
Manganelli, Giorgio, La letteratura come menzogna (1985), Milano, Adelphi, 2004.
Marcheschi, Daniela, Collodi e la linea sterniana nella nostra letteratura, in Collodi, Carlo, Opere, Milano, Mondadori, 1995: xi-lxii.
Mazzacurati, Giancarlo, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, Il Mulino, 1987.
Mazzacurati, Giancarlo, “Premessa”, Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Eds. Giancarlo Mazzacurati et al., Nistri-Lischi, Pisa, 1990.
Mazzacurati, Giancarlo, Il fantasma di Yorick. Laurence Sterne e il romanzo sentimentale, ed. Matteo Palumbo, Napoli, Liguori, 2006.
Olbrechts-Tyteca, Lucie, Il comico del discorso, Milano, Feltrinelli, 1977.
Pavel, Thomas, “Il romanzo alla ricerca di se stesso. Saggio di morfologia storica”, Il romanzo. II. Le forme, Ed. Franco Moretti, Torino, Einaudi, 2002: 35-63.
Pomilio, Tommaso, “L’immagine negata: per una tipologia ‘sentimentale’ dello sguardo”, Italia e Italie. Immagini tra rivoluzione e restaurazione, Ed. Mariasilvia Tatti, Roma, Bulzoni, 1999: 237-275.
Privitera, Carmelo, La poesia giocosa e l’umorismo dal secolo XVII ai giorni nostri (1937), Milano ,Vallardi, 1953.
Provenzal, Dino, Dizionario umoristico: massime, sentenze, definizioni, battute: ironiche, argute, bizzarre, paradossali, di quattrocento scrittori d'ogni paese, Milano, Hoepli, 1935.
Rabizzani, Giovanni, Lorenzo Sterne, Genova, Formiggini, 1914.
Rabizzani, Giovanni, Sterne in Italia. Riflessi nostrani dell’umorismo sentimentale, Roma, Formiggini, 1920.
Sklovskij, Viktor, Il romanzo parodistico. Tristram Shandy di Sterne, Id., Teoria della prosa, Torino, Einaudi, 1976: 209-243.
Tancini, Francesca, “La parodia del romanzo ottocentesco nella Vita di Alberto Pisani di Carlo Dossi”, Giornale storico della letteratura italiana, CLVII, 499.1 (1980): 431-444.
Tellini, Gino, Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2000.
Zagone, Piera, “L’alba dell’‘umorismo’: spigolature dal Conciliatore”, I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Eds. Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri, Franco Tomasi, Adi editore, 2014,
http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=581#colombi, online (ultimo accesso 30/11/2016).
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.