Mondi narrativi e storie future. Modelli di espansione seriale tra pulp magazine e franchise transmediali
Abstract
Le forme di serialità modulare e transmediale che si sono sviluppati negli ultimi anni, dalle nuove serie televisive al proliferare dei franchise transmediali, hanno posti concetti quali “mondo narrativo” e “costruzione del mondo al centro del dibattito scientifico sui media e degli stessi meccanismi di produzione mediale. Sta emergendo una vera e propria estetica della worldness che accomuna cinema, televisione, letteratura, videogioco ecc.
Utilizzando metodologie storiche e semiotico-narrative, il contributo vuole evidenziare come questo tipo di serialità, basata sulla condivisone di mondi narrativi, sia però tutt’altro che nuovo. Come molti altri meccanismi seriali se ne infatti possono ritracciare le origini nelle pratiche narrative dei pulp magazine della prima metà del secolo scorso. In particolare, la seconda parte dell’articolo si sofferma su un particolare modello di costruzione seriale, quello delle cosiddette “storie future” che, nata negli anni ’40 del XX secolo, è oggi alla base dell’espansione narrativa dei maggiori franchise transmediali di fantascienza.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Asimov, Isaac, I Robot (1950), trad. it di Roberta Rambelli, Io, robot, Milano, Bompiani, 1963.
______, The Early Asimov, New York, Doubleday, 1972; trad. it. di Beata Della Frattina e Hilia Brinis, Asimov Story: la storia e le storie introvabili di Isaac Asimov, Milano, Mondadori, 1973.
Ballard, James G., Vermilion Sands (1971), trad. it. di Roberta Rambelli, I segreti di Vermillion Sands, Roma, Fanucci, 1976.
Bertetti, Paolo, “Toward a Typology of Transmedia Characters”, International Journal of Communication, 8 (2014): 2344–2361; http://ijoc.org/index.php/ijoc/article/view/2597/1201, online (ultimo accesso 26/01/2016).
______, “Building Science Fiction Worlds”, Transmedia Storyworlds, Eds. Marta Boni – Martin Lefebvre, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2016 (in print).
Blish, James, Cities in Flight (1950-1962), trad. it. di Lia Volpatti, Le città volanti, Milano, Mondadori, 1981.
Boni, Marta, “Mondi ed espica nella serialità contemporanea. Immersione, transmedialità e multi-autorialità”, La costruzione dell’immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi, Ed. Sara Martin, Milano – Udine, Mimesis, 2014: 25-34.
Bradbury, Ray, The Martian Chronicles (1950), trad. it. di Giorgio Monicelli, Cronache marziane, Milano, Mondadori, 1954.
Burroghs, Edgar Rice, Under the Moons of Mars (1912), trad. it. di Guido Gerosa, La principessa di Marte, Firenze, Giunti – Bemporad Marzocco, 1973.
Caimmi, Giuseppe – Nicolazzini, Piergiorgio, “Le storie future”, Le verdi colline della terra, Robert Heinlein, Milano, Armenia, 1978: 178-189.
Disch, Thomas, 334, trad. it. 334: romanzo, Roma, Fanucci, 1976.
Dolezel, Lubomir, Heterocosmics. Fiction and possible words (1998), trad. it. di Margherita Botto, Heterocosmica. Fiction e mondi possibili, Milano, Bompiani, 1999.
Eco, Umberto, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979.
Eco, Umberto, “L’innovazione nel seriale”, Id., Sugli specchi e altri saggi, Milano, Bompiani, 1985: 125-145.
Freeman, Matthew, “Advertising the Yellow Brick Road: Historicizing the Industrial Emergence of Transmedia Storytelling”, International Journal of Communication, 8 (2014): 2362–2381; http://ijoc.org/index.php/ijoc/article/view/2486/1200, online (ultimo accesso 26/01/2016).
Gaudreault, André, “Narration et monstration en Cinéma”, Hors cadre, 2 (1984): 87-98.
Grasso, Aldo – Scaglione, Massimo (eds.), Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana, numero monografico di Comunicazioni sociali, 31. 1 (2009).
Heinlein, Robert A., Methuselah Children (1942), trad. it. di Giacomo Fecarrotta, I figli di Matusalemme, Milano, Mondadori, 1961.
______, Universe (1964), trad. it. Universo, Milano, Mondadori, 1965.
______, Time Enough for Love (1973), trad. it. di Roberta Rambelli, Lazarus Long, l’immortale, Milano, Nord, 1979.
______, The Past through Tomorrow (1967), trad. it. in due voll. di Giuseppe Lippi, La storia futura, Milano, Mondadori, 1987; La storia futura: ancora più lontano, Milano, Mondadori, 1988.
Innocenti, Veronica – Pescatore, Guglielmo, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Bologna, Archetipolibri, 2008.
Jenkins, Henry, Convergence Culture: Where old and new media collide (2006), trad it. Cultura convergente, Milano, Apogeo, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2007.
Klastrup, Lisbeth – Tosca, Susana, “Transmedial Worlds – Rethinking cyberworld design”, Proceedings of the International Conference on Cyberworlds 2004, Eds. M. Nakajima et al., Los Alamitos, IEEE Computer Society, 2004: 409-416, http://www.itu.dk/people/klastrup/klastruptosca_transworlds.pdf, online (ultimo accesso 26/01/2016).
Martin, Sara (ed.), La costruzione dell’immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi, Milano – Udine, Mimesis, 2014.
Menarini, Roy, “Schermi profondi. Lo spazio della narrazione tra cinema e televisione”, La costruzione dell’immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi, Ed. Sara Martin, Milano – Udine, Mimesis, 2014: 19-24.
Moskowitz, Sam, “A History of ‘the Scientific Romance’ in the Munsey Magazines, 1912-1920”, Under the Moons of Mars. A History and Antology of ‘the Scientific Romance’ in the Munsey Magazines, 1912-1920, Ed. Sam Moskowitz, New York – Chicago – San Francisco, Holt, Rinehart and Winston, 1970: 291-433.
Nichols, Peter e Clute, John (ed.), The Encyclopedia of Science Fiction. III edition online, London, Gollancz, 2011.
Nievo, Ippolito, Storia filosofica dei secoli futuri (e altri scritti umoristici del 1860), Roma, Salerno, 2003.
Pozzato, Maria Pia, “Introduzione”, in Pozzato – Grignaffini 2008: 9-24.
Pozzato, Maria Pia – Grignaffini, Giorgio (eds.), Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Milano, RTI, 2008.
Ryan, Mary-Laure (Ed.), Narrative across media. The Languages of Storytelling, Lincoln, University of Nebraska Press, 2004.
Scolari, Carlos – Bertetti, Paolo – Freeman, Matthew, Transmedia Archaeology. Storytelling in the Borderlines of Science Fiction, Comics and Pulp Magazines, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2014.
Simak, Clifford, D, City (1952), trad. it. di Tom Arno, Anni senza fine, Milano Mondadori, 1953.
Smith, Cordwainer, Strumentality of Mankind (1950-1966), trad. it. Il ciclo della strumentalità, Roma, Fanucci, 1989, 2 voll.
Stapledon, Olaf, Last and First Men (1930), trad. it. di Antonio Ghirardelli, Infinito, Milano, Mondadori, 1990.
Suvin, Darko, Metamorphoses of Science-Fiction. On the Poetics and History of a Literary Genre (1979), trad. it. di Lia Guerra, Le metamorfosi della fantascienza. Poetica e storia di un genere letterario, Bologna, Il Mulino, 1985.
Wells, H.G., The Shape of Things to Come: The Ultimate Revolution, London, Hutchinson, 1933.
Wolf, Mark J.P., Building Imaginary Worlds: The Theory and History of Subcreation, New York – London, Routledge, 2012.
Sitography
Clute, John, et Al (eds.), The Encyclopedia of Science Fiction, 2011, http://www.sf-encyclopedia.com/, web (ultimo accesso 15/02/2016).
“Cronologia di Star Trek”, Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Cronologia_di_Star_Trek, web (ultimo accesso 15/02/2016).
“George Lucas e gli schiavisti bianchi”, Fantascienza,
href="http://www.fantascienza.com/20804/george-lucas-e-gli-schiavisti-bianchi">http://www.fantascienza.com/20804/george-lucas-e-gli-schiavisti-bianchi">http://www.fantascienza.com/20804/george-lucas-e-gli-schiavisti-bianchi, web (ultimo accesso 15 febbraio 2016).
Klastrup, Lisbeth, “The Worldness of EverQuest: Exploring a 21st Century Fiction”, The International Journal Of Computer Game Research, 9.1 (2009), http://gamestudies.org/0901/articles/klastrup online (ultimo accesso 26/01/2016).
Memory Alpha, http://it.memory-alpha.wikia.com, Wikia, web (ultimo accesso 15/02/2016).
The Star Wars Expanded Universe Timeline, http://www.starwarstimeline.net, web (ultimo accesso 15/02/2016).
“Timeline of Star Trek”, https://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_Star_Trek, Wikipedia, web (ultimo accesso 15/02/2016).
Wookieepedia. The Star Wars wiki, http://starwars.wikia.com/wiki/Main_Page, Wikipedia, web, (ultimo accesso 15/02/2016).
“Universo espanso (Guerre stellari)”, https://it.wikipedia.org/wiki/Universo_espanso_(Guerre_stellari), Wikipedia, web (ultimo accesso 15/02/2016).
Filmography
Avatar,Dir. James Cameron, USA, 2009.
Return of Jedi, Dir. Richard Marquand, USA, 1983.
Star Trek: First Contact,Dir. Jonathan Frakes, USA, 1996.
Star Trek: Nemesis,Dir. Stuart Baird, USA, 2002.
Star Wars,Dir. George Lucas, USA, 1977.
Star Wars. Episode I: The Phantom Menace,Dir. George Lucas, USA, 1999.
Things to Come,Dir. Cameron Menzies, Gb, 1936.
Serie TV
Star Trek, USA, 1966-1969.
Star Trek: Deep Space Nine ,USA, 1993-1999.
Star Trek Enterprise,USA, 2001-2005.
Star Trek: The Next Generation, USA, 1987-1994.
Star Trek: Voyager,USA, 1995-2001.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.